25.11.2014 Views

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Argomenti di ACTA <strong>Otorhinolaryngologica</strong> <strong>Italica</strong><br />

78 detta fosfochinasi è coinvolta; inibizione della proliferazione<br />

cellulare 7 , correlata all’attivazione del pathway<br />

di segnali cellulari che stimolano la proliferazione e la<br />

sopravvivenza cellulare, quali PI3K/AKT/mTOR, che<br />

giocano un ruolo importante nella regolazione di diversi<br />

meccanismi cellulari, la traslazione, l’iniziazione, la stabilizzazione<br />

delle proteine e la sintesi ribosomiale; l’arresto<br />

del ciclo cellulare nelle fasi G1 7 e G2-M, che rappresentano<br />

le fasi più radiosebnsibili del ciclo cellulare,<br />

con conseguente riduzione delle cellule in fase S radioresistente<br />

che combinato con l’inibizione dei meccanismi<br />

di riparazione del DNA ed il mancato stimolo alla riparazione<br />

possono contribuire potenziando la morte cellulare<br />

programmata; inibizione dell’angiogenesi tumorale 8 ,<br />

attraverso l’inibizione dell’espressione di VEGF.<br />

Fig. C. Colorazione con Hoechst 33258 24h dopo l’applicazione<br />

dei farmaci: Gruppo I controllo, Gruppo II Cisplatino<br />

15 μg/ml, Gruppo III Cetuximab 10 μg/ml, Gruppo IV<br />

Cetuximab 100 μg/ml, Gruppo V Cisplatino 15 μg/ml +<br />

Cetuximab 10 μg/ml, Gruppo VI Cisplatino 15 μg/ml + Cetuximab<br />

100 μg/ml. Le frecce indicano i nuclei in apoptosi,<br />

evidenziati dalla marcata frammentazione del DNA.<br />

Fig. 2. Confronto dell’apoptosi mediante la metodica di colorazione<br />

con colorante vitale Hoechst 33258. La percentuale<br />

di cellule apoptotiche è calcolata come rapporto del<br />

numero di cellule andate incontro a morte cellulare e numero<br />

di cellule visibili per campo. Si osserva come i valori delle cellule<br />

trattate con Cisplatino 15 μg/ml, delle cellule trattate con<br />

il mix Cisplatino 5 μg/ml + Cetuximab a 10 μg/ml e quelle<br />

trattate con la combinazione di Cisplatino 5 μg/ml e Cetuximab<br />

a 100 μg/ml siano statisticamente significativi rispetto<br />

ai controlli e alle cellule trattate unicamente con Cetuximab<br />

alle diverse concentrazioni, mentre l’applicazione del Cisplatino<br />

5 μg/ml + Cetuximab a 100 μg/ml è statisticamente significativo<br />

rispetto a cisplatino come singolo agente o al mix<br />

tra Cisplatino e Cetuximab a basse concentrazioni.<br />

Conclusioni<br />

Il nostro studio ci fornisce dati interessanti circa la capacità<br />

delle cellule tumorali di superare in maniera estremamente<br />

efficiente l’azione antiproliferativa del Cetuximab.<br />

Per garantire l’efficacia del trattamento mirato<br />

anti-EGFR sarebbe utile dunque individuare i tipi di mutazione<br />

espressi dai recettori di crescita nei tessuti tumorali<br />

(per esempio l’EGFRvIII) in modo da eseguire una<br />

terapia specifica per quel tipo di variante e da aumentare<br />

l’efficacia e la selettività della terapia antitumorale. I<br />

risultati, in buona parte statisticamente significativi, del<br />

presente studio si collocano pertanto in 2 ordini di prospettive:<br />

il primo è il filone che si propone di superare la<br />

radioresistenza, che rimane, dal punto di vista biologico,<br />

la causa del mancato controllo loco regionale di malattia<br />

nei nostri pazienti sottoposti ad irradiazione. A questo<br />

fine l’inibizione dell’EGFR può essere utile sia perché<br />

potenzierebbe l’apoptosi radioindotta, sia perché inibirebbe<br />

il ripopolamento. Tuttavia il passo successivo sarebbe<br />

l’identificazione dei pathway downstream rispetto<br />

all’EGFR che mediano suddetti 2 fenomeni, al fine di<br />

utilizzarli come bersaglio di una terapia molecolare specifica,<br />

o di identificarne in partenza le alterazioni predittive<br />

di una scarsa risposta alla radioterapia.<br />

Bibliografia<br />

1<br />

Jemal A, Siegel R, Ward E, Murray T, Xu J, Thun MJ. Cancer<br />

statistics, 2007. CA Cancer J Clin 2007;57:43-66.<br />

2<br />

Sok JC, Coppelli FM, Thomas SM, Lango MN, Xi S, Hunt JL,<br />

et al. Mutant epidermal growth factor receptor (EGFRvIII) contributes<br />

to head and neck cancer growth and resistance to EGFR<br />

targeting. Clin Cancer Res 2006;12:5064-73.<br />

3<br />

Burtness B. The role of cetuximab in the treatment of squamous<br />

cell cancer of the head and neck. Expert Opin Biol Ther<br />

2005;5:1085-93.<br />

4<br />

Bonner JA, Harari PM, Giralt J, Azarnia N, Shin DM, Cohen RB.<br />

et al. Radiotherapy plus cetuximab for squamous-cell carcinoma<br />

of the head and neck. N Engl J Med 2006;354:567-78.<br />

5<br />

Hirai M, Gamou S, Minoshima S, Shimizu N. Two independent<br />

mechanisms for escaping epidermal growth factor-mediated<br />

growth inhibition in epidermal growth factor receptor-hyperproducing<br />

human tumor cells. J Cell Biol 1988;107:791-9.<br />

6<br />

Bandyopadhyay D, Mandal M, Adam L, Mendelsohn J, Kumar<br />

R. Physical interaction between epidermal growth factor receptor<br />

and DNA-dependent protein kinase in mammalian cells. J Biol<br />

Chem 1998;273:1568-73.<br />

7<br />

Peng D, Fan Z, Lu Y, DeBlasio T, Scher H, Mendelsohn J. Antiepidermal<br />

growth factor receptor monoclonal antibody 225 upregulates<br />

p27KIP1 and induces G1 arrest in prostatic cancer cell<br />

line DU145. Cancer Res 1996;56:3666-9.<br />

8<br />

Perrotte P, Matsumoto T, Inoue K, Kuniyasu H, Eve BY, Hicklin<br />

DJ, et al. Anti-epidermal growth factor receptor antibody C225<br />

inhibits angiogenesis in human transitional cell carcinoma growing<br />

orthotopically in nude mice. Clin Cancer Res 1999;5:257-6.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!