25.11.2014 Views

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La sindrome dell’apnea ostruttiva nel sonno di grado severo<br />

Tab. I. Risultati ottenuti.<br />

Parametri<br />

Pre-operatorio<br />

(valori medi)<br />

Post-operatorio<br />

(valori medi)<br />

AHI 47 7<br />

ODI 39 5<br />

Min. saturaz. di O 2<br />

71% 92%<br />

ESS 15 6<br />

della possibile associazione del russamento stesso con<br />

episodi apnoici durante il sonno. Si tratta infatti di una<br />

patologia relativamente frequente (circa il 4% della popolazione<br />

adulta), gravata da conseguenze e complicanze<br />

rilevanti, spesso misconosciuta e sottovalutata dallo stesso<br />

paziente, e con serie implicazioni riguardo alla qualità di<br />

vita, soprattutto in relazione alla ipersonnia diurna che,<br />

non di rado, può anche essere causa di incidenti stradali<br />

o sul lavoro.<br />

Il decennio 1980-1990 è stato caratterizzato da inadeguatezza<br />

diagnostica circa la corretta definizione del sito<br />

ostruttivo e conseguente inadeguata selezione dei pazienti<br />

da sottoporre a chirurgia e da errori di tecnica chirurgica,<br />

quali la exeresi di strutture muscolari del palato molle. Ciò<br />

ha portato ad una alta percentuale di insuccessi e complicanze.<br />

A partire dai primi anni novanta, la messa a punto di una<br />

più precisa e raffinata semeiotica clinico-strumentale in<br />

ambito ORL, ha consentito di affinare notevolmente le<br />

nostre conoscenze in ambito di patologia del collasso e<br />

stenosi a livello delle strutture delle alte vie respiratorie<br />

con conseguente più corretto approccio chirurgico. Ciononostante,<br />

ad oggi, la guarigione da tale patologia è garantita<br />

soltanto dall’uso della CPAP e dalla tracheotomia.<br />

L’uso della CPAP è gravato, non di rado, da una scarsa<br />

compliance da parte del paziente, con conseguente utilizzo<br />

non continuativo o sospensione della stessa. È pertanto<br />

indispensabile, in particolare in soggetti giovani e in<br />

condizioni generali non particolarmente compromesse, la<br />

proposizione di terapie chirurgiche che, previa accurata<br />

selezione, garantiscano buona percentuale di successo, e,<br />

nei limiti del possibile, non siano particolarmente invasive.<br />

In tal senso la uvulopalatofaringoplastica associata<br />

alla tonsillectomia, se correttamente condotta, è un intervento<br />

gravato da scarsa incidenza di complicanze e da breve<br />

degenza postoperatoria. Tuttavia nelle OSAS severe le<br />

linee guida prevedono normalmente il ricorso alla CPAP<br />

o ad intervento di avanzamento maxillo-mandibolare, che<br />

rappresenta approccio chirurgico sicuramente molto più<br />

impegnativo.<br />

I risultati finora ottenuti nel nostro studio, sembrano dimostrare<br />

che anche in pazienti affetti da OSAS severa, utilizzando<br />

precisi criteri di selezione, è proponibile un approccio<br />

chirurgico faringeo con più che buone percentuali di<br />

guarigione. Tali risultati andranno comunque confermati<br />

in seguito con casistica più ampia.<br />

Bibliografia<br />

1<br />

Malhotra A, White DP. Obstructive sleep apnoea. Lancet<br />

2002;360:237-45.<br />

2<br />

Vicini C, Campanini A, Marani M, Frassinetti S. Roncochirurgia<br />

Interattiva. CD-rom 2000.<br />

3<br />

Vicini C. La terapia chirurgica dalla roncopatia all’OSAS: criteri<br />

di selezione del candidato ideale, metodi di misura degli outcomes<br />

e tipi di intervento. In: Resta O, Braghiroli A, editors. Disturbi<br />

respiratori nel sonno: non solo OSAS. Bari: Levante Editori;<br />

2000.<br />

4<br />

Perellò E, Quesada P, Pedro - Botet J, Roca A. Partial resection<br />

of palate (PRP) as surgical treatment of OSAS. Abstracts third<br />

World Congress on Sleep Apnoea and Rhonchopathy. Tokyo<br />

1991.<br />

5<br />

Malhotra A, White DP. Obstructive sleep apnoea. Lancet<br />

2002;360:237-45.<br />

6<br />

Documento dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri<br />

(AIPO), a cura del Gruppo di Studio. “Disturbi Respiratori nel<br />

Sonno”. Linee guida per la refertazione della polisonnografia e<br />

dei monitoraggi cardio-respiratori per sospetta sindrome delle<br />

apnee del sonno (SAS) in soggetti adulti. Rassegna di Patologia<br />

dell’Apparato Respiratorio 2003;18:305-8.<br />

7<br />

Veale D, Pépin JL, Wuyam B, Lévy PA. Abnormal autonomic<br />

stress responses in obstructive sleep apnoea are reversed by nasal<br />

continuous positive airway pressure. Eur Respir J 1996;9:2122-6.<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!