25.11.2014 Views

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Argomenti di ACTA otorhinolaryngologica italica 2009; 3: 90-92<br />

Applicazione intraoperatoria di mitomicina C<br />

nella chirurgia endoscopica sinusale:<br />

nostra esperienza<br />

F. Silvagni, M. Fusetti<br />

Otorinolaringoiatria, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università di L’Aquila<br />

90<br />

Introduzione<br />

È noto come la pervietà ed il calibro dell’antrostomia<br />

media e la presenza delle sinechie nel meato medio siano<br />

fattori che bisogna prendere in considerazione nella valutazione<br />

del successo della chirurgia endoscopica del complesso<br />

osteomeatale (COM) 1 . L’insorgenza delle sinechie<br />

e delle stenosi in seguito alla chirurgia endoscopica sinusale<br />

(ESS) è la conseguenza della formazione del tessuto<br />

di granulazione prima e cicatriziale poi, durante il processo<br />

ripartivo della mucosa nasale. La mitomicina C (MMC)<br />

è un antibiotico isolato da colture di Streptomyces caespitosus<br />

che agisce come un agente alchilante in grado di inibire<br />

la sintesi del DNA 2 . Inoltre ha dimostrato di inibire la<br />

proliferazione e l’attività dei fibroblasti, con conseguente<br />

riduzione del tessuto di cicatrizzazione 3 L’applicazione<br />

topica della MMC nel campo chirurgico è stata usata per<br />

la prima volta nella chirurgia oftalmologica (chirurgia del<br />

glaucoma, pterigio, strabismo, ostruzione del dotto naso<br />

lacrimale) 2 . Recentemente la MMC è stata utilizzata in<br />

otorinolaringoiatria per prevenire la rapida chiusura delle<br />

miringotomie, le stenosi dopo chirurgia laringea e tracheale,<br />

nella chirurgia dell’atresia coanale ed infine nella ESS,<br />

per prevenire la formazione di sinechie nel meato medio<br />

e di stenosi delle antrostomie 4 5 . Sebbene vi siano diversi<br />

studi sull’uso della MMC nella ESS l’interpretazione dei<br />

risultati è tuttora controversa 4 5 . Comunque la maggioranza<br />

di questi studi si riferisce ad una singola applicazione di<br />

MMC 4 5 . Mentre interessanti sono i risultati preliminari di<br />

uno studio riguardante l’applicazione ripetuta della MMC<br />

nella chirurgia dell’ostio frontale 6 . Con il nostro studio randomizzato<br />

controllato in doppio cieco ci siamo proposti di<br />

valutare gli effetti clinici dell’applicazione topica intraoperatoria<br />

della MMC sulla mucosa naso-sinusale durante<br />

gli interventi di ESS sul COM. La nostra attenzione è stata<br />

rivolta principalmente nel valutare se la sua applicazione<br />

intraoperatoria potesse influenzare in maniera significativa<br />

l’incidenza postoperatoria delle sinechie nel meato medio<br />

e delle stenosi delle antrostomie medie.<br />

Materiali e Metodi<br />

Pazienti<br />

Nel nostro studio sono stati arruolati un totale di 15 pazienti<br />

(8 femmine-7 maschi), con un range di età compreso<br />

tra i 18 e gli 80 anni (età media di 43,1 anni), giunti<br />

alla nostra osservazione dal 01/01/2008 al 30/03/2008 per<br />

rinosinusite cronica senza polipi (CRS) resistente alla terapia<br />

medica. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a chirurgia<br />

endoscopica sinusale del COM. Abbiamo selezionato<br />

pazienti con un grado simile della malattia sia interindividuale<br />

che intraindividuale tra i due lati (valutando l’opacamento<br />

dei seni paranasali e l’assenza di varianti anatomiche<br />

rilevanti all’esame TC). I pazienti che presentavano un<br />

coinvolgimento diverso da quello mascellare, etmoidale<br />

e del COM e che presentavano una differenza maggiore<br />

di due punti tra i due lati al punteggio di Lund-Mackay<br />

sono stati esclusi dallo studio 7 . Inoltre sono stati esclusi<br />

tutti quei pazienti sottoposti ad un precedente intervento<br />

di ESS, pazienti con importante deviazione del setto nasale,<br />

pazienti affetti da rinite allergica e da poliposi nasale,<br />

pazienti fumatori e tutti i pazienti affetti da patologie della<br />

coagulazione e da problematiche incidenti sul processo di<br />

riparazione tissutale e di cicatrizzazione. Tutte le procedure<br />

sono state eseguite in anestesia generale dallo stesso<br />

chirurgo durante un periodo di 3 mesi.<br />

Tecnica chirurgica<br />

Ognuno dei pazienti selezionati è stato sottoposto a chirurgia<br />

endoscopica del COM. Tre sono gli steps chirurgici<br />

principali eseguiti: l’uncinectomia totale, l’antrostomia<br />

media, e l’etmoidectomia anteriore. In tutti i casi è stato<br />

preservato il turbinato medio ed è stata posta particolare<br />

attenzione a non lesionarne la mucosa sana. Al termine<br />

della procedura, un piccolo tampone di derivazione neurochirurgica<br />

(Codman ® Soft Patties) imbevuto con 2 ml di<br />

una soluzione di MMC e acqua sterile alla concentrazione<br />

di 0,5 mg/ml è stato applicato in maniera random o nel<br />

meato medio di destra o in quello di sinistra. Un tampone<br />

identico imbevuto con 2 ml di soluzione salina è stato<br />

posto alla stessa maniera nel meato controlaterale (lato di<br />

controllo). Trascorsi 5 minuti il tampone è stato rimosso.<br />

Alla fine della procedura in entrambe le cavità nasali è<br />

stato posto nella porzione superiore del meato medio del<br />

Cutanplast ® (99,3% di gelatina di suino + 0,7% di sodio<br />

lauril solfato) appositamente modellato per evitare la dislocazione<br />

laterale del turbinato medio e per effettuare un<br />

emostasi con tampone riassorbibile. Nessun altro tamponamento<br />

nasale è stato effettuato né durante l’atto operatorio<br />

né nel postoperatorio. Tutti gli interventi sono stati<br />

effettuati in regime di one day surgery. A tutti i pazienti è<br />

stata data una terapia antibiotica per os per una settimana,<br />

lavaggi nasali e corticosteroidi nasali per le prime 4 settimane<br />

successive all’intervento.<br />

Follow-up<br />

Nel periodo postoperatorio sono stati effettuati 4 controlli<br />

endoscopici con cadenza settimanale per rimuovere even-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!