25.11.2014 Views

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Argomenti di ACTA <strong>Otorhinolaryngologica</strong> <strong>Italica</strong><br />

92<br />

intraoperatoria, vista la variabilità del sanguinamento e la<br />

breve emivita del farmaco, il farmaco possa agire in modo<br />

non sufficiente sulla proliferazione dei pochi fibroblasti<br />

presenti sul sito chirurgico in quel momento. A nostro avviso<br />

è soprattutto con le applicazioni successive, effettuate<br />

nei controlli postoperatori, che si va ad agire maggiormente<br />

sui fibroblasti che nel frattempo (3°-5° giorno) sono<br />

intervenuti numerosi nel processo di riparazione tissutale.<br />

L’azione della MMC si esplica principalmente mediante<br />

l’inibizione della duplicazione del DNA, l’inibizione dell’espressione<br />

dei geni inducibili codificanti per proteine<br />

della matrice extracellulare e mediante un meccanismo di<br />

citotossicità derivato dalla produzione di radicali liberi.<br />

Il nostro studio anche se effettuato su un gruppo limitato<br />

di soggetti (n = 15), pur non essendo dirimente sui dubbi<br />

riguardo l’utilizzo della MMC nella ESS, ha rilevato<br />

una mancata efficacia della MMC quando utilizzata come<br />

singola applicazione intraoperatoria. Questo si spiega<br />

probabilmente più che per una scarsa azione del farmaco<br />

sul processo di riparazione della mucosa del meato medio,<br />

come abbiamo già detto per una scorretta strategia<br />

di applicazione (singola applicazione intraoperatoria). Il<br />

processo di riparazione della mucosa nasale dopo ESS<br />

è un processo lungo e complesso mediato da diversi tipi<br />

cellulari, e da svariati mediatori chimici e le prime 11-14<br />

settimane sono le più importanti 10 . In virtù di quanto sopra<br />

esposto, le applicazioni di MMC dovrebbero pertanto<br />

essere effettuate più che intraoperatoriamente nel followup<br />

durante le prime settimane postoperatorie. Quando le<br />

superfici mucose danneggiate rimangono in contatto tra<br />

loro al termine dell’atto chirurgico, il tessuto di granulazione<br />

che si crea tra queste superfici può portare alla formazione<br />

di una sinechia. Si ritiene che le sinechie quando<br />

hanno dimensioni sufficientemente grandi e sono collocate<br />

nel meato medio possono ostruire l’ostio dei seni adiacenti<br />

e portare a recidive di sinusite. Nel nostro studio le<br />

cavità nasali trattate con MMC, hanno sviluppato meno<br />

sinechie e meno stenosi rispetto a quelle riscontrate nei<br />

lati di controllo al follow-up a 6 mesi. Questa differenza<br />

tra i due gruppi però non è risultata statisticamente significativa<br />

10 . Altri studi come quello di Konstantinidis et al.<br />

hanno mostrato invece come l’applicazione intraoperatoria<br />

e soprattutto nel postoperatorio della MMC possa diminuire<br />

l’incidenza di stenosi delle antrostomie nei primi<br />

6 mesi dopo la chirurgia in maniera statisticamente significativa.<br />

In considerazione di tali risultati e della possibile<br />

incidenza della pervietà delle antrostomie sulle recidivie<br />

di sinusite, l’uso intraoperatorio e nel periodo postoperatorio<br />

di MMC potrebbe pertanto essere una metodica<br />

utile nel limitare il ricorso alla chirurgia di revisione 5 10 .<br />

Sono stati effettuati studi clinici che mostrano soltanto<br />

un effetto a breve termine della MMC sul calibro delle<br />

antrostomie 4 10 . Lo scarso numero dei pazienti arruolati,<br />

l’eterogeneità dei dosaggi e delle modalità di applicazione<br />

nei diversi studi effettuati fino ad oggi rappresenta un<br />

limite importante per effettuare una corretta metanalisi.<br />

In conclusione i dati presenti in letteratura, valutati alla<br />

luce della fisiopatologia del processo riparativo delle mucose<br />

nasali, ed alla luce del meccanismo d’azione della<br />

MMC sui fibroblasti, suggeriscono che per stimare in<br />

maniera valida e definitiva la possibile applicazione della<br />

MMC nella ESS, bisognerebbe programmare uno studio<br />

randomizzato e multicentrico che preveda delle applicazioni<br />

multiple di MMC (alla concentrazione efficace e<br />

di sicurezza di 0,5 mg/ml) da effettuare nel contesto dei<br />

controlli endoscopici nei primi tre mesi dopo l’intervento<br />

chirurgico.<br />

Bibliografia<br />

1<br />

Ramadan HH. Surgical causes of failure in endoscopic sinus surgery.<br />

Laryngoscope 1999;109:27-9.<br />

2<br />

Abraham LM, Selva D, Casson R, Leibovitch I. Mitomicyn: clinical<br />

applications in ophthalmic practice. Drugs 2006;66:321-40.<br />

3<br />

Hu D, Sires BS, Tong DC, Royack GA, Oda D. Effect of brief<br />

exposure to Mitomycin C on cultured human nasal mucosa fibroblasts.<br />

Opthal Plast Reconstr Surg 2000;16:119-25.<br />

4<br />

Anand V, Tabaee A, Kacker A, Newman I, Huang C. The role of<br />

Mitomycin C in preventing synechia and stenosis after endoscopic<br />

sinus surgery. Am J Rhinol 2004;18:311-4.<br />

5<br />

Chung JH, Cosenza MI, Rahbar R, Metson RB. Mitomycin C<br />

for the prevention of adhesion formation after endoscopic sinus<br />

surgery: a randomized, controlled study. Otolaryngol Head Neck<br />

Surg 2002;126:468-74.<br />

6<br />

Amonoo-Kuofi K, Lund V, Andrews P, Howard D. The role of<br />

mitomycin C in surgery of the frontonasal recess: a prospective<br />

open pilot study. Am J Rhinol 2006;20:591-4.<br />

7<br />

Lund VJ, Mackay IS. Staging in rhinosinusitis. Rhinology<br />

1993;31:183-4.<br />

8<br />

Nouraei R, Hajioff D, Almeyda J, Saleh H. Measurement of absolute<br />

dimensions in endoscopic Sinus surgery. Laryngoscope 2005,<br />

115:889-93.<br />

9<br />

Mucy PY, Kountakis SE. Anatomic findings in patients undergoing<br />

revision endoscopic sinus surgery. Aro J Otolaryngol<br />

2004;25:418-22.<br />

10<br />

Xu G, Jiang H, Li Huabin, Shi J, Chen H. Stages of nasal Mucosal<br />

Transitional Course after Functional endoscopic sinus surgery<br />

and their clinical indications. ORL 2008;70:118-23.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!