25.11.2014 Views

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Argomenti di ACTA otorhinolaryngologica italica 2009; 3: 87-89<br />

Gli effetti dell’acupressione P6<br />

sulla sintomatologia vertiginosa acuta<br />

e sul riflesso vestibolo-oculomotore<br />

S.A. Sciarrone, F. Ottaviani, M. Alessandrini<br />

Clinica Otorinolaringoiatrica, Università di Roma “Tor Vergata”<br />

Introduzione<br />

La vertigine è il sintomo più importante in molti soggetti<br />

che presentano una patologia vestibolare acuta o che viene<br />

provocata durante lo studio della funzione dell’apparato<br />

vestibolare, spesso ad essa si associa la comparsa di sintomi<br />

neurovegetativi, quali nausea e vomito, che incrementano<br />

notevolmente la sofferenza e il disagio del paziente<br />

talvolta da condurci alla sospensione dell’esame otoneurologico.<br />

Ad oggi non esiste un trattamento di tale sintomatologia se<br />

non una terapia farmacologica essenzialmente sintomatica<br />

che può però inficiare sulla diagnosi definitiva oltre a poter<br />

provocare effetti collaterali.<br />

La medicina tradizionale cinese considera il corpo umano<br />

come un insieme che coinvolge numerosi “sistemi funzionali”,<br />

i quali sarebbero in molti casi associabili ad organi<br />

fisici, e la patologia come una perdita di omeostasi tra i<br />

vari sistemi funzionali.<br />

Esistono pertanto 12 canali principali, detti meridiani, che<br />

si estendono verticalmente, bilateralmente e simmetricamente,<br />

ognuno dei quali connette ciascuno degli organi<br />

interni (Zang Fu), sede della produzione di energia, con<br />

qualunque parte del corpo.<br />

Lungo i suddetti meridiani sono disposti i punti di agopuntura<br />

(Xue) definibili come sito di affioramento dell’energia<br />

trasportata e a livello dei quali la stessa può essere<br />

“manipolata”.<br />

Il trattamento degli stati morbosi viene pertanto tentato<br />

modificando l’attività di uno o più sistemi funzionali, mediante<br />

l’applicazione di aghi, pressione o calore in suddette<br />

parti sensibili e di ridotte dimensioni dette appunto Xue 1 .<br />

Delle migliaia di punti di agopuntura, solo poche decine<br />

sono realmente utilizzati e risultano concordanti tra i gruppi<br />

di studio della stessa branca medica. Tra questi, uno<br />

dei più importanti è il punto P6 Nei-Guan. Questo punto<br />

è considerato elettivo per nausea ed emesi, inoltre regolatore<br />

delle distonie digestive, a fronte di una stimolazione<br />

vagale che condurrebbe ad un allungamento delle slow<br />

waves della peristalsi gastrica durante la stimolazione dello<br />

stesso 2 3 .<br />

L’acupressione P6 è una sorta di agopuntura prolungata<br />

che viene utilizzata con successo nel trattamento di patologie<br />

quali la chinetosi, 4 5 la nausea post operatoria 6 7 ed<br />

indotta da chemioterapia 8 9 e da gravidanza 10 . Allo stato<br />

attuale tale metodica non presenta alcun effetto collaterale<br />

né tanto meno alcuna controindicazione.<br />

Basandoci su queste osservazioni si è voluto valutare,<br />

mediante uno studio clinico prospettico randomizzato<br />

a doppio cieco, l’efficacia dell’acupressione mediante il<br />

P6 Nausea Control SEA-BAND ® sul controllo della sintomatologia<br />

vertiginosa acuta spontanea o provocata ed<br />

analizzare i suoi effetti sul riflesso vestibolo-oculomotore<br />

(VOR).<br />

Materiali e Metodi<br />

Nel periodo compreso tra Gennaio e Novembre 2008 presso<br />

il nostro centro sono stati selezionati per essere sottoposti<br />

al nostro protocollo 208 pazienti d’età compresa tra<br />

i 25 e gli 85 anni (118 M e 90 F) afferenti alla nostra clinica<br />

ORL poiché affetti da patologia vestibolare acuta o<br />

per sottoporsi allo studio della funzionalità vestibolare per<br />

scopi diagnostici, di follow-up e medico legali.<br />

16 pazienti presentavano neuronite vestibolare, 84 canalolitiasi<br />

e 108 sottoposti a stimolazione labirintica mediante<br />

prova calorica e/o rotatoria con arresto brusco.<br />

I pazienti sono stati suddivisi random, in due gruppi numericamente<br />

uguali (gruppo A o gruppo attivo e gruppo<br />

B o placebo), (16 pz. con neuronite; 84 con canalolitiasi,<br />

e 108 sottoposti a stimolazione labirintica): entrambi<br />

i gruppi venivano valutati con un accurata anamnesi e<br />

successivamente con lo studio dei parametri quantitativi<br />

e qualitativi del nistagmo mediante video-oculoscopia ed<br />

elettronistagomografia.<br />

Tale valutazione veniva effettuata nuovamente dai medesimi<br />

operatori e con le medesime tecniche in entrambi i<br />

gruppi dopo circa 30 minuti, durante i quali applicavano<br />

il dispositivo P6 Nausea Control SEA-BAND nel punto di<br />

acupressione (gruppo A) e in un punto diverso da quello<br />

previsto dall’acupressione (gruppo B).<br />

A ciascun paziente veniva richiesto di dare una valutazione<br />

soggettiva della durata e dell’intensità della sintomatologia,<br />

mediante lo score visuo-analogico (VAS) con<br />

un punteggio da 0 a 10 prima e dopo l’apposizione del<br />

dispositivo.<br />

Per studiare gli effetti dell’acupressione sul VOR nei pazienti<br />

del gruppo A venivano valutati i parametri quantitativi<br />

(frequenza, velocità angolare) e qualitativi (ritmo, grado<br />

e direzione) del nistagmo nel periodo di culmination,<br />

prima e dopo acupressione.<br />

Il dispositivo P6 Nausea Control SEA- BAND ® , già disponibile<br />

in commercio e largamente utilizzato nella chinetosi,<br />

è composto da due piccoli braccialetti in tessuto elasticizzato,<br />

che presentano nella parte interna una sferetta rigida,<br />

assolutamente inerte (bottone premente o “pressore”) in<br />

grado di esercitare una pressione calibrata e continuativa<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!