25.11.2014 Views

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Argomenti di ACTA <strong>Otorhinolaryngologica</strong> <strong>Italica</strong><br />

58<br />

stato linfonodale che non in base all’estensione locale, in<br />

particolare si evidenzia come la selezione dei pazienti sia<br />

stata effettuata escludendo dallo studio i tumori classificati<br />

come cT4 per infiltrazione dello scheletro cartilagineo,<br />

che rappresenta a tutt’oggi una comune controindicazione<br />

ai protocolli di conservazione d’organo. Altro limite evidente<br />

è che in questi “trials” sono inclusi anche pazienti<br />

che all’esame clinico presentano normale motilità laringea,<br />

quindi classificabili come cT2. Almeno parte di questi<br />

potevano pertanto essere approcciati chirurgicamente con<br />

ottimi risultati oncologici mediante tecniche conservative<br />

mini-invasive come la resezione per via transorale con laser<br />

CO 2<br />

o tecniche ricostruttive a cielo aperto sopracricoidee.<br />

Proprio per le ragioni indicate in precedenza, i risultati<br />

ottenuti in questi studi non sono universalmente accettati<br />

e, quindi, la cura ottimale del carcinoma laringeo di categoria<br />

avanzata rimane ancora controversa. L’obiettivo delle<br />

tecniche chirurgiche descritte in questo lavoro è proprio<br />

quello di allargare la rosa di procedure a disposizione per<br />

conservare la funzionalità laringea estendendo l’indicazione,<br />

come descritto nell’introduzione, alle categorie di T in<br />

precedenza giudicate guaribili esclusivamente con laringectomia<br />

totale e che hanno, pertanto, scarsa probabilità<br />

di rispondere a trattamenti chemio-radioterapici. I risultati<br />

ottenuti per la sopravvivenza globale e la preservazione<br />

d’organo appaiono incoraggianti, essendosi rispettivamente<br />

attestati all’89 e all’83%, soprattutto in relazione al fatto<br />

che nessun paziente è morto per malattia. Non possiamo<br />

comunque comparare questi dati con quelli forniti dalla<br />

letteratura per quanto riguarda la laringectomia totale o i<br />

protocolli di conservazione d’organo, sia per l’esiguità dei<br />

numeri, che per il tempo medio di follow-up troppo breve.<br />

Inoltre come appare evidente dai risultati funzionali ottenuti,<br />

si può affermare che questa tecnica, dal punto di vista<br />

funzionale, è sovrapponibile alle laringectomie sovracricoidee<br />

“classiche” 7 . È auspicabile, quindi, che ampliando<br />

la casistica e allungando il tempo di follow-up, alcuni<br />

dei quesiti rimasti insoluti trovino una risposta e possano<br />

confermare la validità oncologica e funzionale di queste<br />

tecniche ampliando, di fatto, le opzioni chirurgiche dell’armamentario<br />

moderno a disposizione per il trattamento<br />

dei tumori laringei in stadio avanzato.<br />

Bibliografia<br />

1<br />

Lefebrve J, Chevalier D, Luboinski B, Naudo P, Brasnu D, Weinstein<br />

G. Larynx preservation in pyriform sinus cancer: preliminary<br />

results of a European Organization for Research and treatment<br />

of cancer phase III trial-EORTC Head and Neck Cancer<br />

Cooperative Group. J Natl Cancer Inst 1996;88: 890-9.<br />

2<br />

Lefebrve J, Chevalier D. Supracricoid partial laryngectomy. Adv<br />

Otolaryngol Head Neck Surg 1998;12:1-15.<br />

3<br />

Rizzotto G, Succo G, Lucioni M, Pazzaia T. Subtotal laryngectomy<br />

with tracheohyoidopexy: a possible alternative to total laryngectomy.<br />

Laryngoscope 2006;116:1907-17.<br />

4<br />

The Department of Veterans Affairs Laryngeal Cancer Study<br />

Group. Induction Chemoterapy plus radiation compared with<br />

surgery plus radiation in patients with advance laryngeal cancer.<br />

N Engl J Med 1991;349:1685-90.<br />

5<br />

Forastiere AA, Goepfert H, Maor M, Pajak TF, Weber R, Morrison<br />

W, et al. Concurrent Chemotherapy and Radiotherapy for<br />

organ preservation in advanced laryngeal cancer. N Eng J Med<br />

2003;349:2091-8.<br />

6<br />

Laccourreye O, Brasnu D, Periè S, Couloigner V, Naudo P, Laccourreye<br />

H. Supracricoid partial laryngectomies in the elderly:<br />

mortality, complications and functional results. Laryngoscope<br />

1998;108:237-42.<br />

7<br />

Laccourreye O, Muscatello L, Laccourreye L, Naudo P, Brasnu<br />

D, Weinstein G.. Supracricoid partial laryngectomy with cricohyoidoepiglottopexy<br />

for “early” glottic carcinoma classified as<br />

T1-T2N0 invading the anterior commissure. Am J Otolaryngol<br />

1997;18:385-90.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!