25.11.2014 Views

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Analisi delle complicanze e dei risultati oncologici dopo chirurgia ricostruttiva<br />

con questo tipo di chirurgia, infatti, che si può raggiungere<br />

in maniera ottimale quel delicato equilibrio tra cosmesi,<br />

funzionalità, ricopertura delle strutture vitali e radicalità<br />

oncologica 1-3 .<br />

Secondo alcuni autori questo tipo di scelta terapeutica<br />

dovrebbe essere impiegata solo per il trattamento delle<br />

neoplasie primitive in quanto i pazienti precedentemente<br />

trattati presenterebbero un’incidenza maggiore di complicanze<br />

4 . Altri autori hanno invece osservato che l’incidenza<br />

di complicanze dopo chirurgia ricostruttiva con<br />

lembi è sostanzialmente identica in pazienti con neoplasie<br />

primitive o con recidive dopo trattamento chirurgico,<br />

radioterapico e/o chemioterapico 5 . Questo giustifica la<br />

scelta di sottoporre a chirurgia di salvataggio, anche con<br />

l’utilizzo di lembi, le recidive di neoplasie della regione<br />

testa e collo. Questa opzione sembra preferibile anche per<br />

il fatto che è stato dimostrato che le percentuali di sopravvivenza<br />

di questa scelta terapeutica sono migliori rispetto<br />

alla re-irradiazione o alla chemioterapia. Kim et al. 6 hanno<br />

infatti dimostrato che la sopravvivenza dopo chirurgia<br />

di salvataggio è di 10-20 mesi rispetto ai 7-12 mesi della<br />

re-irradiazione, ai 6-9 mesi della chemioterapia e dei 3-8<br />

mesi dell’assenza di trattamento.<br />

Il nostro studio ha confermato l’assenza di differenze statisticamente<br />

significative sia in termini di complicanze che<br />

di sopravvivenza tra le due tipologie di pazienti.<br />

La presenza di comorbidità, a differenza di quanto sostenuto<br />

da alcuni autori 7 secondo i quali patologie concomitanti<br />

influenzerebbero negativamente la guarigione<br />

chirurgica e la sopravvivenza, nella nostra casistica non è<br />

risultata condizionante il decorso del paziente.<br />

È invece emerso, dall’analisi di tutti i fattori che potevano<br />

condizionare la sopravvivenza, che solo la sottosede, lo<br />

stadio e la presenza di margini positivi sul pezzo operatorio<br />

influenzano in maniera statisticamente significativa la<br />

sopravvivenza, senza comunque differenze sostanziali tra<br />

i due gruppi di pazienti. Per questo motivo riteniamo che,<br />

anche nel caso di recidive dopo precedenti trattamenti, siano<br />

essi chirurgici o chemio-radioterapici, si può comunque<br />

prendere in considerazione la chirurgia ricostruttiva<br />

con lembi.<br />

Questo tipo di opzione però dà luogo a tali risultati solo se<br />

viene effettuata da team chirurgici specializzati, in quanto<br />

necessita di una lunga curva di apprendimento.<br />

L’allenamento a questo tipo di chirurgia è necessario anche<br />

per imparare a gestire in maniera adeguata ed efficace<br />

il paziente nel periodo postoperatorio. Solo in questo<br />

modo si può evitare, o si riesce a trattare tempestivamente,<br />

l’insorgenza di complicanze anche gravi senza un prolungamento<br />

dei tempi di degenza e un aumento degli oneri<br />

economici di gestione del paziente.<br />

Bibliografia<br />

1<br />

De Campora E, Marzetti F. La chirurgia oncologica della testa e<br />

del collo. Pisa: Pacini Editore; 1996.<br />

2<br />

Fleming ID, editor. AJCC Cancer Staging Manual. 6 th edn. Philadelphia:<br />

Lippincot Raven; 2002.<br />

3<br />

Singh B, Cordeiro PG, Santamaria E, Shaha AR, Pfister DG,<br />

Shah JP. Factors associated with complications in microvascular<br />

reconstruction of head and neck defects. Plast Reconstr Surg<br />

1999;103:403-11.<br />

4<br />

Bozikov K, Arnez ZM. Factors predicting free flap complications<br />

in head and neck reconstruction. J Plast Reconstr Aesthet Surg<br />

2006;59:737-42.<br />

5<br />

Goodwin WJ Jr. Salvage surgery for patients with recurrent squamous<br />

cell carcinoma of the upper aerodigestive tract: when<br />

do the ends justify the means? Laryngoscope 2000;110(Suppl.<br />

93):1-18.<br />

6<br />

Kim AJ, Suh JD, Sercarz JA, Abemayor E, Head C, Funk G,<br />

Blackwell KE. Salvage surgery with free flap reconstruction: factors<br />

affecting outcome after treatment of recurrent head and neck<br />

squamous carcinoma. Laryngoscope 2007;117:1019-23.<br />

7<br />

Chick LR, Walton RL, Reus W, Colen L, Sasmor M. Free flaps in<br />

the elderly. Plast Reconstr Surg 1992;90:87-94.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!