25.11.2014 Views

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Iperespressione di poli (adp-ribosio) polimerasi-1 nelle lesioni displasiche laringee: significato prognostico ed implicazioni cliniche<br />

Blot su tessuto congelato a -80°C, al fine di individuare la<br />

forma di proteina espressa (clivata o non clivata).<br />

Analisi statistica<br />

La valutazione della significatività statistica dei parametri<br />

immunoistochimici considerati nello studio rispetto ai dati<br />

clinicopatologici, per ogni paziente e per categorie uniformi<br />

di lesioni, è stata effettuata con test del chi quadro, test<br />

di Kaplan-Meier, “log rank test” ad analisi univariata.<br />

Come valore di cut-off di significatività è stato considerato<br />

p < 0,05.<br />

Risultati<br />

La popolazione-studio è risultata costituita da 137 pazienti<br />

(123 di sesso maschile e 14 di sesso femminile), con<br />

età media pari a 62,46 anni (range 23-83 anni), con lesioni<br />

preneoplastiche delle corde vocali caratterizzate da<br />

diverso grado di displasia. La diagnosi istologica è stata<br />

confermata in ogni caso valutato ed ha evidenziato displasia<br />

lieve (LIN I) in 88 pazienti (65%), displasia moderata<br />

(LIN II) in 13 pazienti (9%), displasia severa/carcinoma in<br />

situ (LIN III) in 36 pazienti (26%).<br />

Il follow-up medio è risultato pari a 5 anni. In ogni caso,<br />

le lesioni sono state prelevate chirurgicamente con ampio<br />

margine di tessuto indenne.<br />

Dei 137 pazienti, nel corso del follow-up, 9 hanno presentato<br />

recidiva locale e 11 hanno sviluppato un carcinoma a<br />

cellule squamose infiltrante.<br />

Immunopositività per PARP nell’epitelio squamoso normale<br />

L’epitelio squamoso normale ha mostrato solo una focale,<br />

isolata positività nucleare per PARP (0), ristretta allo strato<br />

basale e, raramente, parabasale.<br />

Immunopositività per PARP nelle displasie laringee di<br />

grado lieve<br />

Nelle displasie di grado lieve, 78 pazienti hanno mostrato<br />

solo focale positività nucleare per PARP (0/+) e 5 pazienti<br />

espressione media (++), 5 hanno mostrato espressione<br />

elevata (+++).<br />

Tab. I. Correlazione tra immunopositività per PARP-1 nelle LIN<br />

esaminate e outcome clinico.<br />

Displasia lieve (n = 88) No LIN SCC<br />

71/88 (+) 71 - -<br />

12/88 (++) 7 3 2<br />

5/88 (+++) - 2 3<br />

Immunopositività per PARP nelle displasie laringee di<br />

grado moderato<br />

Nelle displasie di grado moderato, 9 pazienti hanno mostrato<br />

bassa espressione (+), 2 pazienti espressione di grado<br />

medio (++), 2 pazienti espressione di grado elevato.<br />

Immunopositività per PARP nelle displasie laringee di<br />

grado severo/carcinoma in situ<br />

In questo gruppo, 18 pazienti hanno mostrato bassa espressione<br />

(+), 11 pazienti un’espressione moderata (++), 7<br />

espressione elevata (Fig. 1).<br />

All’analisi Western-blot, PARP-1 è risultata espressa in<br />

forma prevalentemente non clivata nei casi ++ e +++.<br />

I dati immunoistochimici sono stati correlati con i dati del<br />

follow-up (guarigione, recidiva, progressione), al fine di<br />

valutare la correlazione tra i livelli di espressione di PARP-<br />

1 mostrati dalle lesioni e l’evoluzione clinica della displasia<br />

(Tab. I). Dall’analisi statistica dei risultati è risultata<br />

estremamente significativa la differenza di espressione di<br />

PARP-1 fra i casi di lesioni preneoplastiche laringee senza<br />

progressione di malattia e casi con outcome sfavorevole<br />

(PARP: +++) (p < 0,01).<br />

Conclusioni<br />

Nella nostra serie di casi clinici l’elevata espressione di<br />

PARP-1 in forma non clivata si è dimostrato significativamente<br />

correlato con il tasso di recidiva e con la progressione<br />

delle lesioni in carcinoma infiltrante.<br />

La valutazione dei livelli di PARP-1 nelle lesioni precancerose<br />

laringee può, pertanto, rivelarsi utile per individuare<br />

i pazienti con maggior rischio di recidiva e indirizzare<br />

di conseguenza le strategie terapeutiche: trattamento chirurgico<br />

più aggressivo, eventualmente integrato da radioterapia<br />

adiuvante e chemioterapia, e adeguati protocolli di<br />

follow-up, finalizzati ad una tempestiva individuazione di<br />

ripresa di malattia (controlli più frequenti e prolungati nel<br />

tempo, in particolare nelle displasie che, pur risultando<br />

lievi o moderate all’esame istopatologico, siano fortemente<br />

positive per PARP-1).<br />

Inoltre, l’utilizzo di nuove terapie molecolari che esercitano<br />

la loro attività antitumorale inibendo le vie regolate<br />

da PARP-1 può rappresentare una promettente strategia<br />

terapeutica per pazienti con LSCC refrattario alle terapie<br />

convenzionali.<br />

I risultati di questo studio, pertanto, indicano PARP-1<br />

come nuovo potenziale fattore predittivo di neoplasia aggressiva,<br />

utile per guidare la scelte terapeutiche nel trattamento<br />

delle lesioni preneoplastiche della laringe.<br />

39<br />

Displasia moderata (n = 13)<br />

9/13 (+) 9 - -<br />

2/13 (++) 2 - -<br />

2/13 (+++) - 1 1<br />

Displasia severa/ Ca. in situ (n = 36)<br />

18/36 (+) 18 - -<br />

11/36 (++) 10 1 -<br />

7/36 (+++) - 2 5<br />

Bibliografia<br />

1<br />

Mao L, Hong WK, Papadimitrakopoulou VA. Focus on head and<br />

neck cancer. Cancer Cell 2004;5:311-6.<br />

2<br />

Licitra L, Bernier J, Grandi C. Cancer of the larynx. Crit Rev<br />

Oncol Hematol 2003;147:65-80.<br />

3<br />

Vokes EE, Weichselbaum RR, Lippman SM, Hong WK. Head<br />

and neck cancer. N Engl J Med 1993;328:184-94.<br />

4<br />

Hoffmann HT, Karnell LH, Funk GF, Robinson RA, Menck HR.<br />

The National Cancer Data Base report on cancer of the head and<br />

neck. Arch Otolaryngol Head Neck Surg 1998;124:951-62.<br />

5<br />

Tabor MP, Brakenhoff RH, Ruijter-Schippers HJ. Multiple head

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!