25.11.2014 Views

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Localizzazione del sito ostruttivo nelle MILD obstructive sleep apnea-hypopnea syndrome<br />

l’ostruzione ha localizzazione upper vi è un completo accordo<br />

tra le due metodiche, quando AG individua come<br />

lower la sede di ostruzione ciò non è sempre confermato<br />

alla DISE. Questo perché AG riconosce come lower eventi<br />

apnoici in cui P 0<br />

registra una variazione di pressione maggiore<br />

rispetto a P 2<br />

, senza specificare se è maggiormente interessata<br />

la base della lingua, l’epiglottide o l’ipofaringe.<br />

Dal punto di vista statistico è stato determinato il coefficiente<br />

di correlazione di Spearman ottenendo un valore di<br />

ρs = 0,394 che evidenzia che vi è quasi il 40% di concordanza<br />

dei risultati tra DISE e AG.<br />

DISE fornisce una valutazione diretta, dinamica e tridimensionale<br />

di quanto accade nelle VADS nel sonno ma<br />

per soli 10-15 minuti; AG registra 6 ore continuative di<br />

sonno ma il livello di ostruzione è ottenuto indirettamente<br />

e non è in grado di visualizzare le eventuali aree di collabimento.<br />

Inoltre i sensori di AG hanno localizzazione fissa<br />

lungo il catetere uguale in tutti i pazienti. Indubbiamente<br />

DISE è in grado di valutare il coinvolgimento delle pareti<br />

laterali del faringe che AG, in virtù della sua monodimensionalità,<br />

non riesce a rilevare. DISE si conferma una<br />

metodica esaustiva nell’individuazione dell’ostruzione,<br />

ma è operatore dipendente, richiede sedazione in sala operatoria,<br />

con relativi rischi anestesiologici e intrinseci alla<br />

procedura stessa: tutto ciò comporta una bassa compliance<br />

e una praticità inferiore rispetto ad AG 5 6 . Per ultimo, ma<br />

non per questo attualmente meno importante nella gestione<br />

delle risorse sanitarie, DISE è aggravata da un maggiore<br />

costo economico: richiede la presenza dell’anestesista,<br />

dell’otorinolaringoiatra, del personale infermieristico di<br />

sala operatoria e ricovero ospedaliero. AG, invece, non<br />

richiede alcuna forma di sedazione, è metodica sicura e<br />

scevra da complicanze cardio-respiratorie; ben tollerata e<br />

con buona compliance.<br />

Conclusioni<br />

AG e DISE si presentano come metodiche d’indagine diverse<br />

per principi fisiologici, esecuzione, rischi e costi: è<br />

difficile asserire quale sia maggiormente appropriata poiché<br />

una non esclude l’altra, anzi l’impiego combinato risulta<br />

particolarmente utile nello studio del paziente affetto<br />

da OSAHS. Poiché le maggiori differenze si rilevano sulle<br />

localizzazioni lower di AG, mentre vi è concordanza per la<br />

sede upper, AG potrebbe essere eseguito in tutti i pazienti<br />

affetti da SRDB così da ottenere contemporaneamente informazioni<br />

in merito ai parametri polisonnografici e dare<br />

un’idea di massima dell’ostruzione. Qualora AG riportasse<br />

eventi ostruttivi a sede superiore l’iter diagnostico potrebbe<br />

essere considerato già completo e si potrebbe procedere<br />

direttamente ad interventi chirurgici mirati al palato o alle<br />

fosse nasali. Solamente nei casi in cui il maggior numero di<br />

eventi ostruttivi risultasse lower sarebbe indicato eseguire<br />

una DISE di verifica prima di procedere ad un programma<br />

chirurgico. Riteniamo che AG soddisfi molte caratteristiche<br />

proprie di una metodica di screening: è ben tollerata,<br />

sicura e di bassa morbilità, riproducibile, sufficientemente<br />

affidabile e, una volta sostenuto il costo iniziale d’acquisto,<br />

di economica e facile gestione: come tale potrebbe<br />

essere inserita assieme alle altre indagini nel protocollo<br />

standard di studio del paziente russatore o apnoico 7 . Va<br />

sottolineato infine che AG potrebbe essere eseguito al domicilio<br />

del paziente con minore disagio dello stesso, un<br />

sonno più attendibile e, per ultimo ma non trascurabile,<br />

un risparmio di risorse umane ed economiche. Solamente<br />

in quella percentuale di pazienti la cui sede principale<br />

di ostruzione fosse dubbia all’esame endoscopico e fosse<br />

identificata come lower da AG, si procederebbe all’esecuzione<br />

di DISE al fine di localizzare a carico della base<br />

lingua, o dell’epiglottide, o dell’ipofaringe o delle pareti<br />

faringee laterali il sito responsabile di ostruzione.<br />

Bibliografia<br />

1<br />

Singh A, Al-Reefy H, Hewitt R, Kotecha B. Evaluation of Apneagraph<br />

in the diagnosys of sleep-related breathing disorders. Eur<br />

Arch Otorinolaryngol 2008;265:1489-94.<br />

2<br />

Demin H, Jingying Y, Jun W, Qingwen Y, Yuhua L, Jiangyong W.<br />

Determining the site of airway obstruction in obstructive sleep<br />

apnea with airway pressure measurements during sleep. Laryngoscope<br />

2002;112:2081-5.<br />

3<br />

Rollheim J, Tvinnereim M, Sitek J, Osnes T. Repeatability of sites<br />

of sleep-induced upper airway obstruction. A 2 night study based<br />

on recordings of airway pressure and flow. Eur Arch Otolaryngol<br />

2001;258:259-64.<br />

4<br />

Rollheim J, Osnes T, Miljeteig H. The sites of obstruction in OSA,<br />

identified by continous measurements of airway pressure and<br />

flow during sleep: ambulatory versus in-hospital recordings. Clin<br />

Otolaryngol 1999;24:502-6.<br />

5<br />

Tvinnereim M, Mitic S, Hansen RK. Plasma radiofrequency preceded<br />

by pressure recording enhances success for treating sleeprelated<br />

breathing disorders. Laryngoscope 2007;117:731-6.<br />

6<br />

Woodson BT, Wooten MR. A multisensor solid-state pressure<br />

manometer to identify the level of collapse in obstructive sleep<br />

apnea. Otolaryngol Head Neck Surg 1992;107:651-6.<br />

7<br />

Katsantonis CP, Moss K, Miyazaki S, Walsh J. Determining the<br />

site of airway collapse in obstructive sleep apnea with airway<br />

pressure monitoring. Laryngoscope 1993;103:1126-31.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!