25.11.2014 Views

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Argomenti di ACTA <strong>Otorhinolaryngologica</strong> <strong>Italica</strong><br />

60<br />

ne delle cellule epiteliali, il grado di fibrosi della mucosa<br />

rinosinusale, il tipo di muco (mucine acide, neutre, secretorie),<br />

il grado di attivazione dei principali fattori di trascrizione<br />

pro-infiammatori, il numero ed il tipo dei principali<br />

recettori adrenergici, per i glucocorticoidi, recettori<br />

muscarinici, recettori per i cisteinil-leucotrieni e per i principali<br />

farmaci anti-infiammatori, vasocostrittori ed antisecretori<br />

usati nel trattamento della patologia rinosinusale<br />

dell’adulto, ricerca di Helicobacter pylori nel tessuto e<br />

ricerca di enterotossine di Staphilococcus aureus. Verrà<br />

inoltre eseguita l’analisi della struttura delle cilia dell’epitelio<br />

tramite microscopia elettronica a scansione, la ricerca<br />

di rhinovirus, coronavirus, virus respiratorio sinciziale,<br />

virus dell’influenza, virus parainfluenzali, adenovirus e<br />

coronavirus (compreso quello della SARS), metapneumovirus<br />

umano, Mycoplasma pneumoniae e Chlamydia<br />

pneumoniae nella parte del materiale raccolto e congelato<br />

a -80° C previo scongelamento e a RT-PCR (Reverse transcriptase-polymerase<br />

chain reaction).<br />

Risultati e Discussione<br />

La frequente associazione tra rinosinusite cronica, con o<br />

senza polipi, e asma ha indotto numerosi gruppi di studio a<br />

cercarne una correlazione che non fosse soltanto in termini<br />

epidemiologici ma anche che indagasse aspetti comuni<br />

alle due patologie, come modalità d’insorgenza, comuni<br />

basi fisiopatologiche, eventuale associazione con altre patologie,<br />

come l’atopia e l’intolleranza all’Acido Acetilsalicilico.<br />

Gli studi più recenti sono indirizzati alla valutazione<br />

sia microscopica dei tessuti patologici nasali e bronchiali<br />

alla ricerca di cellule della infiammazione 4 , che funzionale,<br />

prendendo in considerazione i valori spirometrici 5 e le loro<br />

variazioni dopo terapia medica e/o chirurgica della poliposi<br />

nasosinusale 6 . La valutazione dei dati finora raccolti dal nostro<br />

protocollo di studio, che ha come scopo la riunione di<br />

dati epidemiologici riguardanti asma, allergia agli inalanti<br />

ed all’ASA, poliposi rinosinusale alla ricerca di una base<br />

fisiopatologica comune, di mediatori comuni dell’infiammazione,<br />

di recettori farmacologici che possano agire sia<br />

a livello delle alte che delle basse vie aeree, ci ha permesso<br />

infatti di effettuare alcune considerazioni sia per quanto riguarda<br />

la possibilità di raccolta dei dati che per quella della<br />

loro standardizzazione. È sembrato utile inserire in cartella<br />

clinica una scheda per la raccolta dei dati preoperatori<br />

(varianti anatomiche e radiologiche) e perioperatori (manovre<br />

chirurgiche eseguite, eventuale sanguinamento, tipo di<br />

anestesia), così da permettere una chiara valutazione anche<br />

a distanza dell’obiettività e dell’intervento eseguito. Per i<br />

vari parametri presi in considerazione sono state modificate<br />

alcune classificazioni preesistenti 7-10 . Per quanto riguarda<br />

il prelievo di tessuto sano, per renderne standardizzabile la<br />

raccolta, abbiamo proceduto al prelievo a livello della mucosa<br />

del processo uncinato durante la fase chirurgica dell’uncinectomia<br />

mentre il tessuto polipoide è stato prelevato<br />

da polipi provenienti dal meato medio. In letteratura si è<br />

riscontrato che sia il trattamento medico che quello chirurgico<br />

della rinosinusite cronica migliorano il decorso clinico<br />

della patologia asmatica, con un miglioramento superiore<br />

dopo trattamento medico rispetto a quello chirurgico nella<br />

sinusite cronica con poliposi: per il nostro studio si è deciso<br />

di sottoporre i pazienti asmatici a spirometria prima e dopo<br />

l’intervento chirurgico, proprio per poter valutare come ha<br />

inciso l’intervento sulla patologia polmonare.<br />

Conclusioni<br />

Tutti i 57 pazienti reclutati hanno accettato di entrare nel<br />

protocollo di studio e i prelievi tissutali sono sempre risultati<br />

idonei alla processazione istologica standard; la<br />

crescita fungina si è verificata nel 24,44% dei casi dal lavaggio<br />

del seno e nel 37,7% dei casi dal tessuto polipoide:<br />

questi valori ci hanno indotto a sospendere i lavaggi.<br />

Al fine di una migliore valutazione dei pazienti con diagnosi<br />

accertata di asma e per valutare le eventuali modificazioni<br />

funzionali polmonari post-chirurgiche abbiamo<br />

deciso di sottoporre i pazienti ad una valutazione spirometrica<br />

pre e post intervento; a questo punto della raccolta<br />

dei dati dal punto di vista delle manifestazioni fenotipiche<br />

della patologia rinosinusale i pazienti che hanno aderito<br />

allo studio sono risultati un gruppo piuttosto eterogeneo.<br />

Al fine di rendere possibile una standardizzazione della<br />

obiettività endoscopica, radiologica, della tecnica chirurgica<br />

e delle sue eventuali complicanze/sequele, abbiamo<br />

deciso di introdurre routinariamente nella cartella clinica<br />

di ciascun paziente una scheda di valutazione in cui ad<br />

ogni variabile viene assegnato un punteggio così da permettere<br />

una chiara valutazione anche a distanza dell’obiettività<br />

e dell’intervento eseguito e l’inserimento in gruppi<br />

di studio.<br />

Bibliografia<br />

1<br />

Fokkens W, Lund V, Mullol J; European position paper on rhinosinusitis<br />

and nasal polyps group. EPOS 2007: European position<br />

paper on rhinosinusitis and nasal polyps 2007. A summary<br />

for otorhinolaryngologists. Rhinology 2007;45:97-101.<br />

2<br />

Caramori G, Romagnoli M, Casolari P, Bellettato G, Casoni G,<br />

Boschetto P, et al. Nuclear localization of P65 in sputum macrophages<br />

but not in sputum neutrophils during COPD exacerbations.<br />

Thorax 2003;58:348-51.<br />

3<br />

Caramori G, Adcock IM, Ito K. Anti-inflammatory inhibitors of<br />

IkappaB kinase in asthma and COPD. Curr Opin Investig Drugs<br />

2004;5:1141-7.<br />

4<br />

Shahana S, Jaunmuktane Z, Stenkvist Asplund M, Roomans GM.<br />

Ultrastructural investigation of epithelial damage in asthmatic<br />

and non-asthmatic nasal polyps. Resp Med 2006;100:2018-28.<br />

5<br />

Ceylan E, Gencer M, San I. Nasal polyps and the severity of asthma.<br />

Respirology 2007;12:272-6.<br />

6<br />

Staikūnienė J, Vaitkus S, Japertienė LM, Ryškienė S. Association<br />

of chronic rhinosinusitis with nasal polyps and asthma: clinical<br />

and radiological features, allergy and inflammation markers. Medicina<br />

(Kaunas) 2008;44:257-65.<br />

7<br />

Wright ED, Agrawal S. Impact of Perioperative sistemic steroids<br />

on surgical outcomes in patients with chronic rhinosinusitis with<br />

polyposis: evaluation with the novel perioperative sinus endoscopy<br />

(POSE) scoring system. Laryngoscope 2007;117(Suppl.<br />

115):1-28.<br />

8<br />

Lund VJ, Mackay I. Staging in rhinosinusitis. Rhinology<br />

1993;31:183-4.<br />

9<br />

Giger R, Dulguerov P, Quinodoz D, Leuba D, Landis BN, Lacroix<br />

J-S, et al. Chronic panrhinosinusitis without nasal polyps:<br />

long term outcome after functional endoscopic sinus surgery.<br />

Otolaryngol Head Neck Surg 2004;131:534-41.<br />

10<br />

Hopkins C, Browne JP, Slack R, Lund V, Brown P. The Lund-<br />

Mackay staging system for chronic rhinosinusitis: how is it<br />

used and what does it predict? Otolaryngol Head Neck Surg<br />

2007;137:555-61.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!