25.11.2014 Views

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Argomenti di ACTA <strong>Otorhinolaryngologica</strong> <strong>Italica</strong><br />

80<br />

Da gennaio 2008 a settembre 2008, utilizzando l’AABR,<br />

abbiamo valutato 1985 bambini. Tra essi, 1880 (94,71%)<br />

passarono il primo livello dello screening. Al secondo livello<br />

diagnostico giunsero i restanti 105 bambini; tra essi<br />

70 (67%) ottennero un risultato “PASS”. Giunsero al terzo<br />

livello dello screening, quello nel quale abbiamo utilizzato<br />

l’AABR 35 bambini. Al controllo con l’AABR, 30<br />

bambini ottennero un risultato “PASS” terminando il programma<br />

di screening. Cinque di essi ottennero un risultato<br />

“REFER”. La percentuale dei falsi positivi al terzo livello<br />

di screening è stata pari a 0,25%. Al controllo di quarto<br />

livello, i genitori di un bambino rifiutarono di eseguire<br />

l’esame, dei 4 bambini esaminati, 3 ottennero un risultato<br />

“PASS”. La percentuale dei falsi positivi a questo livello<br />

dello screening è risultata dello 0,10%. Un solo bambino<br />

giunse al quinto livello diagnostico. Gli esami eseguiti<br />

(ABR tradizionale, impedenzometria, TEOAE) evidenziarono<br />

tracciati nella norma.<br />

Conclusioni<br />

Lo scopo del lavoro è stato quello di verificare l’applicabilità<br />

e l’efficacia dell’utilizzo in un programma di screening<br />

dell’AABR, ai livelli diagnostici terzo e quarto, del<br />

nostro protocollo, confrontando i risultati con quelli ottenuti<br />

negli anni precedenti, nei quali abbiamo utilizzato<br />

l’ABR tradizionale.<br />

I dati in nostro possesso, seppure ancora limitati come<br />

casistica permettono alcune importanti riflessioni. La<br />

maggiore compliance dell’esame da parte dei genitori<br />

dei bambini. L’esame condotto con l’AABR MB11 che<br />

permette di eseguire l’esame evitando l’applicazione degli<br />

elettrodi, riduce l’ansia nei genitori. Inoltre riducendo<br />

il numero di falsi positivi riduce il numero dei bambini<br />

che devono proseguire l’iter diagnostico. Altro elemento<br />

da considerare è la facilità di esecuzione dell’esame da<br />

parte di un solo operatore. Nella nostra esperienza abbiamo<br />

potuto verificare la riduzione del tempo di svolgimento<br />

dell’esame rispetto ad un ABR tradizionale. Abbiamo<br />

ottenuto un tempo medio di 10 minuti per bambino. Dall’esperienza<br />

condotta in questi mesi con l’AABR maico<br />

MB11, possiamo concludere che l’utilizzo di questo strumento<br />

consente di rendere più agevole e rapido il procedimento<br />

diagnostico. La riduzione dei falsi positivi già al<br />

terzo livello diagnostico, permette la riduzione del costo<br />

clinico e dell’impatto “familiare” della procedura 7 . A nostro<br />

avviso si può affermare come la sua introduzione in<br />

un programma di screening audiologico neonatale per la<br />

sordità, determini un miglioramento della qualità del programma<br />

di screening.<br />

Bibilografia<br />

1<br />

Gravel J, Berg A, Bradley M, Cacace A, Campbell D, Dalzell L,<br />

et al. New York State universal newborn hearing screening demonstration<br />

project: effects of screening protocol on inpatient outcome<br />

measures. Ear Hear 2000;21:131-40.<br />

2<br />

Grill E, Hessel F, Siebert U, Schnell-Inderst P, Kunze S, Nickisch<br />

A, et al. Comparing the clinical effectiveness of different newborn<br />

hearing screening strategies. A decision analysis. BMC<br />

Public Healt 2005;5:12.<br />

3<br />

Korres SG, Balatsouras DG, Gkoritsa E, Eliopoulos P, Rallis E,<br />

Ferekidis E. Success rate of newborn and follow-up screening of<br />

hearing using otoacoustic emission. Int J Pediatr Otorhinolaryngol<br />

2006;70:1039-43.<br />

4<br />

Chia-Ling L, Farrell J, Macneil JR, Stone S, Barfield W. Evaluation<br />

Loss to follow-up in Newborn Hearing Screening in Massachusetts.<br />

Pediatrics 2008;121;e335-e343.<br />

5<br />

Prpic I, Mahulja-Stamenkovic V, Bilic I, Haller H. Hearing loss<br />

assessed by universal newborn hearing screening-The new approach.<br />

Int J Pediatr Otorhinolaryngol 2007;71:1757-61.<br />

6<br />

Clemens CJ, Davis SA. Minimizing false positive in universal<br />

newborn hearing screening: a simple solution. Pediatrics<br />

2001;3:107-29.<br />

7<br />

Clemens CJ, Davis SA, Bailey AB. The false positive in universal<br />

newborn hearing screening. Pediatrics 2000;106:7.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!