25.11.2014 Views

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Applicazione intraoperatoria di mitomicina C nella chirurgia endoscopica sinusale<br />

tuali coaguli e croste. Alla prima settimana è stata valutata<br />

l’insorgenza di sanguinamento e l’eventuale presenza di<br />

altri sintomi (ad es. bruciore della cavità nasale). Il followup<br />

principale è stato invece eseguito a circa 6 mesi dall’intervento<br />

(con una media di 6,3 mesi). Nel follow-up a 6<br />

mesi si è provveduto a rilevare l’eventuale presenza della<br />

stenosi delle antrostomie medie. Si è provveduto inoltre<br />

a rilevare l’eventuale presenza e grado delle sinechie nel<br />

meato medio. Durante gli esami endoscopici (effettuati<br />

con ottica rigida con angolo visuale di 30° e diametro di<br />

2,7 mm) né il paziente né l’esaminatore erano a conoscènza<br />

del lato dove era stata applicata la MMC.<br />

Misure<br />

Il calibro delle antrostomie è stato misurato intraoperatoriamente<br />

mediante un aspiratore curvo del diametro<br />

di 5mm. Al follow-up a 6 mesi è stata usata invece una<br />

curette per orecchio con diametro dell’asola di 4 mm. Il<br />

diametro di 4 mm è stato scelto perché diversi studi riportano<br />

come stenotica un’antrostomia inferiore a 3 mm 1 8 .<br />

Si è voluto quindi assumere un margine di sicurezza di 1<br />

mm. Durante l’atto chirurgico abbiamo considerato come<br />

buona un’antrostomia superiore di almeno 2 mm rispetto<br />

al calibro dell’aspiratore (> 7 mm < 10 mm). Al follow-up<br />

a 6 mesi invece abbiamo considerato come buona un’antrostomia<br />

≥ ai 4 mm della curette e come stenotica un’antrostomia<br />

< ai 4 mm effettuando una valutazione dicotomica<br />

0 o 1 (0 stenosi assente; 1 stenosi presente). Sempre<br />

al follow-up a 6 mesi si è provveduto inoltre a rilevare<br />

l’eventuale presenza e grado delle sinechie nel meato medio<br />

prendendo come riferimento una scala graduata da 0 a<br />

2 [0 assente; 1 di grado lieve (≤ al 50% del meato medio);<br />

2 di grado moderato-severo (> al 50% del meato medio)].<br />

La misura delle antrostomie è stata effettuata avendo cura<br />

di mantenere al centro del campo visivo endoscopico (per<br />

almeno il 50% del campo stesso) l’aspiratore che impegnava<br />

il neoantro (durante l’intervento) o la curette posta<br />

subito dinanzi al neoantro stesso (al follow-up a 6 mesi) 8 .<br />

Utilizzando queste accortezze abbiamo cercato di mantenere<br />

un grado sufficiente di accuratezza e di riproducibilità<br />

della misura 8 . La registrazione delle eventuali epistassi e<br />

del bruciore alla prima settimana è stata effettuata mediante<br />

una valutazione dicotomica 0 o 1 (0 assente; 1 presente).<br />

Lo stesso è stato fatto per la registrazione delle eventuali<br />

recidive di sinusite al follow-up a 6 mesi.<br />

Statistica<br />

I dati sono stati registrati mediante il programma Excel di<br />

Microsoft ® . L’analisi statistica è stata effettuata utilizzando<br />

la versione 9.6.4.0 del Software MedCalc ® (MedCalc<br />

Software, Mariakerke, Belgium). La statistica descrittiva<br />

è riportata nel testo come valore medio ± deviazione<br />

standard. La correlazione dei dati ottenuti nei due gruppi<br />

(MMC e controlli) è stata effettuata con il test del χ², e<br />

mediante il test di correlazione non parametrica di Spearman.<br />

L’ipotesi nulla è stata rigettata negli eventi osservati<br />

per valori di p < 0,05.<br />

Risultati<br />

La mitomicina C è stata applicata in maniera random in 9<br />

cavità nasali sinistre e in 6 cavità nasali destre. Al followup<br />

a 6 mesi (tempo medio di 6,3 mesi ± 0,5) in 3 dei 15<br />

pazienti operati sono state riscontrate sinechie. Non si è<br />

rilevata nessuna correlazione dell’insorgenza di sinechie<br />

con il sesso, l’età o il lato di insorgenza. Tutti e 3 i pazienti<br />

presentavano sinechie monolaterali. Delle 3 cavità nasali<br />

con sinechie una (6,7%) era stata trattata con MMC, le<br />

altre due (13,3%) facevano invece parte del gruppo di controllo.<br />

La comparazione tra i due gruppi per questi dati ha<br />

mostrato l’assenza di una differenza statisticamente significativa<br />

(p = 0,54). Tutte le sinechie sono risultate di grado<br />

lieve (≤ del 50% del meato medio). La presenza di stenosi<br />

delle antrostomie medie non è risultata correlata con il sesso,<br />

l’età dei pazienti ed il lato di insorgenza. Le stenosi si<br />

sono osservate in tre delle cavità nasali di controllo (20%)<br />

ed in nessuna delle cavità nasali trattate con MMC. Questa<br />

differenza tra i due gruppi non è comunque risultata statisticamente<br />

significativa (p = 0,068). La sintomatologia<br />

sinusitica è recidivata in due dei lati di controllo e in uno<br />

dei lati trattati con MMC, questa differenza non è risultata<br />

statisticamente significativa (p = 0,54). Non abbiamo<br />

riscontrato nessuna correlazione statisticamente significativa<br />

tra la presenza di sinechie e la recidiva di sinusite (p<br />

= 0,56). Nessuna correlazione statisticamente significativa<br />

è stata riscontrata inoltre tra l’incidenza di stenosi delle<br />

antrostomie e le recidive di sinusite (p = 0,17). In uno dei<br />

tre pazienti con sinusite recidivata nel postoperatorio è<br />

stato necessario effettuare una chirurgia di revisione per<br />

una stenosi severa dell’antrostomia, gli altri due pazienti<br />

sono stati trattati con successo mediante terapia medica e<br />

monitorati con controlli periodici. In nessuno dei pazienti<br />

si è avuto un sanguinamento postoperatorio degno di nota.<br />

Nessun effetto collaterale sistemico è stato osservato o riportato<br />

dai pazienti. Un bruciore della cavità nasale e una<br />

lieve irritazione congiuntivale omolaterale accompagnata<br />

da lacrimazione nel lato trattato con MMC sono stati<br />

osservati nelle prime 24 ore dall’intervento in 10 dei 15<br />

pazienti del gruppo di studio (66,7%). La correlazione tra<br />

l’uso di MMC e il lato di insorgenza della sintomatologia<br />

è risultata statisticamente significativa (p = 0,0001).<br />

Conclusioni<br />

Come è stato suggerito da Mucy et al. il reperto anatomico<br />

più frequente nella ESS di revisione è la stenosi delle<br />

antrostomie (39% dei casi) 9 . Altri Autori hanno suggerito<br />

che il grado di pervietà delle antrostomie è correlato direttamente<br />

con la sintomatologia dei pazienti. Diversi Autori<br />

ritengono che l’utilizzo della MMC nella ESS possa<br />

ridurre la formazione di tessuto cicatriziale e quindi della<br />

stenosi e delle sinechie. Comunque anche se l’evidenza<br />

delle scienze di base e l’esperienza già maturata nella chirurgia<br />

oftalmologica hanno dato un supporto teorico per<br />

l’uso della MMC nella chirurgia otorinolaringoiatrica, in<br />

diversi studi clinici non si sono avuti risultati statisticamente<br />

significativi. È probabile che una delle ragioni per<br />

cui ciò non sia avvenuto, oltre ad una scarsa numerosità<br />

dei gruppi di studio, sia proprio la singola applicazione<br />

intraoperatoria di MMC. Uno studio pilota sull’utilizzo<br />

della MMC, nella chirurgia del seno frontale ha presentato<br />

risultati preliminari promettenti ma con la ripetizione<br />

di due o tre applicazioni nel follow-up 6 . Questo dato è<br />

giustificato dal fatto che mediante la prima applicazione<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!