25.11.2014 Views

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Argomenti di ACTA otorhinolaryngologica italica 2009; 3: 7-9<br />

Valore diagnostico della fnac<br />

nelle neoformazioni parotidee<br />

E. Aina<br />

Clinica Otorinolaringoiatrica, Ospedale Maggiore della Carità, Novara<br />

Introduzione<br />

L’utilizzo della fine-needle aspiration cytology (FNAC)<br />

nella diagnosi delle neoformazioni parotidee è tuttora<br />

controverso 1-3 . I sostenitori della FNAC ritengono tale<br />

metodica scarsamente invasiva, ben tollerata dal paziente<br />

e affidabile nell’identificare lesioni di natura flogistica,<br />

linfoproliferativa e metastatica per le quali non appare indicato<br />

un trattamento chirurgico 3 4 . Altri autori sottolineano<br />

invece la bassa sensibilità della FNAC con un elevato<br />

numero di falsi negativi e la scarsa rilevanza della diagnosi<br />

citologica nella successiva programmazione chirurgica 1 5 .<br />

L’obbiettivo di questo studio è stato quello di valutare<br />

il grado di concordanza cito-istologica e l’abilità della<br />

FNAC nel discriminare le patologie tumorali benigne e<br />

maligne parotidee allo scopo di programmare il successivo<br />

iter diagnostico-terapeutico.<br />

Materiali e Metodi<br />

È stato effettuato uno studio retrospettivo su una casistica<br />

di 291 pazienti con neoformazioni parotidee sottoposti dal<br />

Gennaio 2000 al Luglio 2008 a FNAC preoperatoria e ad<br />

intervento di parotidectomia esofacciale o totale. Il reperto<br />

citologico preoperatorio è stato confrontato con il referto<br />

dell’esame istologico definitivo. In 14 casi la FNAC non è<br />

risultata diagnostica. In 67 casi la FNAC è stata effettuata<br />

sotto guida ecografica. Abbiamo calcolato il valore predittivo<br />

per singolo istotipo, la concordanza grezza e sec.<br />

K di Cohen, la sensibilità, la specificità, la percentuale di<br />

falsi negativi e falsi positivi, il valore predittivo positivo e<br />

negativo della FNAC (chi quadro – test esatto di Fisher;<br />

p < 0,005).<br />

Risultati<br />

L’indagine anatomo-patologica condotta sul materiale di<br />

277 pazienti sottoposti a parotidectomia evidenzia la presenza<br />

di patologia quanto mai diversificata, evidenziando<br />

sia alterazioni flogistiche che lesioni benigne e maligne,<br />

varie per istologia (Tab. I).<br />

Il valore predittivo istotipo-specifico della FNAC nella<br />

diagnosi di adenoma pleomorfo, cistoadenolinfoma, tumore<br />

maligno primitivo, tumore maligno metastatico,<br />

linfoma, patologia flogistica-cistica è risultato rispettivamente<br />

pari al 94,6, 91,4, 85, 100, 100 e 43,9% (Tab. I).<br />

La concordanza grezza complessiva (accordo osservato)<br />

risulta dell’85,9%, mentre la concordanza secondo Cohen<br />

(K di Cohen) è del 78% (Tab. I).<br />

Considerando il grado di concordanza citoistologica per<br />

le lesioni benigne e maligne, all’esame citologico 242<br />

neoformazioni (87,4%) risultavano benigne e 35 (12,6%)<br />

maligne, mentre all’esame istologico definitivo sono state<br />

identificate 227 neoformazioni parotidee benigne (81,9%)<br />

e 50 maligne (18,1%) (Tab. II). La sensibilità e la specificità<br />

della FNAC nell’identificare una lesione parotidea<br />

maligna risultano quindi del 64% e del 98,7% rispettivamente;<br />

il valore predittivo positivo è del 91% mentre il valore<br />

predittivo negativo è del 92% (Tab. II). 18 casi (36%)<br />

sono risultati falsi negativi e 3 casi falsi positivi (1,3%). In<br />

3 casi la diagnosi citologica è stata di malignità, ma con<br />

errato istotipo rispetto alla diagnosi istologica definitiva.<br />

Discussione e Conclusioni<br />

La FNAC costituisce a tutt’oggi, insieme all’ecografia, un<br />

metodo d’indagine comunemente impiegato nella diagno-<br />

<br />

Tab. I. Correlazione fra FNAC ed esame istologico.<br />

Istologico<br />

Adenoma<br />

pleomorfo<br />

Cistoadenolinfoma<br />

FNAC<br />

T. maligno<br />

primitivo<br />

MTS<br />

Flogosi<br />

Cisti non<br />

neoplastiche<br />

Linfomi<br />

Adenoma pleomorfo 124 0 2 0 7 0 133<br />

Cistoadenolinfoma 1 64 0 0 7 0 72<br />

T. maligno primitivo 6 3 17 0 6 0 32<br />

MTS 0 0 0 12 0 0 12<br />

Flogosi cisti non<br />

0 3 1 0 18 0 22<br />

neoplastiche<br />

Linfoma 0 0 0 0 3 3 6<br />

Totale 131 70 20 12 41 3 277<br />

Valore predittivo 94,6% 91,4% 85% 100% 43,9% 100%<br />

Totale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!