25.11.2014 Views

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Argomenti di ACTA <strong>Otorhinolaryngologica</strong> <strong>Italica</strong><br />

62<br />

Fig. 2 (A-C). Rimozione della plica del tensore con l’utilizzo<br />

di strumenti angolati.<br />

Aes: epitimpano anteriore; Ma: martello; TT: tensore del<br />

timpano; TF: plica del tensore del timpano; In: incudine;<br />

St: staffa; PP: processo piramidale; ET: tuba d’Eustachio;<br />

Ttc: canale del tensore del timpano; Ct: corda del timpano;<br />

Map: processo breve del martello; Lam: legamento<br />

malleolare anteriore; PS: spazio.<br />

drillaggio dell’attico viene eseguito fino a che non risulti<br />

completamente visibile la sacca del colesteatoma. Il campo<br />

chirurgico deve essere frequentemente irrigato durante<br />

tutta la procedura endoscopica per evitare frequenti appannaggi<br />

dell’ottica. La sacca del colesteatoma viene così<br />

attentamente rimossa dalla regione atticale con l’utilizzo<br />

di appositi strumenti angolati. Qualora la sacca colesteatomatosa<br />

si sviluppi medialmente alla catena ossiculare o<br />

determini un coinvolgimento dell’articolazione incudomalleolare<br />

e/o eroda la catena, si procede alla rimozione<br />

della testa del martello e del corpo dell’incudine per permettere<br />

di dominare la patologia.<br />

In tutti i pazienti infatti, una volta ultimata la fase di scheletrizzazione<br />

della sacca del colesteatoma e la rimozione<br />

radicale della stessa, abbiamo endoscopicamente esplorato<br />

la regione della plica del tensore del timpano e, ove<br />

completa, l’abbiamo sezionato sotto guida endoscopica<br />

mediante l’utilizzo di appositi strumenti angolati, ristabilendo<br />

una corretta ventilazione epitimpanica (Fig. 2).<br />

L’area della plica del tensore del timpano è dominabile<br />

esclusivamente mediante l’utilizzo di un ottica 45°, 3 mm<br />

di diametro introdotta nella regione protimpanica;<br />

Questo approccio inferiore, permette infatti di dominare<br />

ampiamente il margine inferiore della plica; dopo atticotomia<br />

anteriore invece è invece possibile dominare la<br />

faccia superiore della plica e quindi sezionarla (approccio<br />

superiore). La possibilità di dominare ed eventualmente<br />

sezionare una plica del tensore completa è di fondamentale<br />

importanza poichè ci permette di modificare il diagramma<br />

epitimpanico ristabilendo una diretta ventilazione tra<br />

l’epitimpano anteriore ed il pro timpano.<br />

Risultati<br />

L’epitimpano anteriore dell’orecchio affetto da colesteatoma<br />

atticale è considerevolmente più piccolo rispetto<br />

all’epitimpano anteriore dell’orecchio controlaterale non<br />

affetto da patologia (Tab. I).<br />

Dei 21 pazienti inclusi nello studio, 19 sono stati sottoposti,<br />

in base alla valutazione pre-operatoria, ad exeresi del<br />

colesteatoma con approccio esclusivo endoscopico mentre<br />

per 2 pazienti si è reso necessario eseguire una meatoplastica<br />

sotto controllo microscopico e successivamente un<br />

approccio transcanalare endoscopico. In 18 su 21 (75,7%)<br />

pazienti l’utilizzo di un’ottica angolata ci ha permesso non<br />

solo di visualizzare la plica del tensore del timpano ma di<br />

scoprire diverse possibili varianti anatomiche della stessa.<br />

• plica del tensore completa: in 15 pazienti la plica era<br />

attaccata anteriormente al margine superiore della tuba<br />

d’Eustachio e posteriormente al tendine del tensore del<br />

timpano e al processo cocleariforme, dividendo così<br />

l’epitimpano anteriore dal protimpano;<br />

• plica del tensore completa con anomala inclinazione<br />

trasversale: in 1 paziente la plica era attaccata lateralmente<br />

alla faccia mediale del martello, inferiormente<br />

al tendine del tensore del timpano ed al processo cocleariforme<br />

e superiormente alla regione atticale, dividendo<br />

così l’epitimpano anteriore in 2 compartimenti:<br />

anteriore e posteriore;<br />

• plica del tensore incompleta: in 1 paziente la plica<br />

presentava una soluzione di continuo che metteva in<br />

comunicazione l’epitimpano anteriore con il protimpano.<br />

In tutti i pazienti operati l’istmo timpanico era<br />

obliterato dalla sacca colesteatomatosa.<br />

Una volta rimossa radicalmente la sacca, nei 16 pazienti<br />

che a causa della concomitanza di una plica del tensore<br />

completa associata ad un blocco dell’istmo timpanico,<br />

presentavano una disventilazione settoriale dell’epitimpano<br />

anteriore, abbiamo sezionato la plica del tensore ristabilendo<br />

una corretto pattern di ventilazione epitimpanicoprotimpanico.<br />

Il follow-up medio del nostro studio è stato<br />

di 23 mesi.<br />

Tutti pazienti sono stati sottoposti nel follow-up post-operatorio<br />

a valutazioni oto-endocospiche a 3-6-12 e 18 mesi<br />

dall’intervento. Alcuni pazienti hanno eseguito il controllo<br />

oto-endoscopico a 24 mesi dall’intervento. In nessun paziente<br />

è stata rilevata la presenza di recidiva di malattia. La<br />

TC dell’orecchio medio ad alta risoluzione eseguita ad un<br />

anno dall’intervento è risultata essere negativa per recidiva<br />

di malattia in tutti i soggetti esaminati.<br />

Discussione e Conclusione<br />

La plica del tensore del timpano e l’istmo timpanico giocano<br />

un ruolo cruciale nei meccanismi di ventilazione<br />

dell’attico 1 . Nei pazienti in cui vi sia la presenza di una<br />

plica del tensore completa, l’unica via di ventilazione dal<br />

protimpano all’attico è garantita attraverso l’istmo timpanico<br />

1 .<br />

Tab. I.<br />

Orecchie sane Orecchie affette da patologia MD 95% CI<br />

P values<br />

colesteatomatosa<br />

Diametro AP 5,1 (1,46) 3,1 (0,90) -2,0 (-2,7 to -1,2) < 0,0001<br />

Diametro T 4,1 (0,74) 3,2 (0,74) -0,9 (-1,3 to -0,4) 0,0014<br />

Diametro SI 4,0 (1,01) 2,0 (0,82) -1,2 (-1,6 to 0,7) < 0,0001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!