10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Città <strong>di</strong> Paderno Dugnano - REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - 200311. In sostituzione <strong>del</strong>la ventilazione naturale è ammessa quella <strong>di</strong> tipo attivato con sistemi permanenti <strong>di</strong>estrazione meccanica <strong>del</strong>l’aria, nel rispetto <strong>del</strong>la normativa tecnica ed igienico-sanitaria, nei seguenticasi:a) locali destinati ad uffici;b) locali aperti al pubblico destinati ad attività commerciali, culturali e ricreative, sportive;c) locali destinati ad attività che richiedono particolari con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> illuminazione e locali per spettacoli.12. Nei bagni ciechi dovranno essere pre<strong>di</strong>sposti apparecchi <strong>di</strong> aerazione meccanica aventi valori minimi <strong>di</strong>progetto <strong>di</strong> 6 volumi per ora, in caso <strong>di</strong> aerazione continua e <strong>di</strong> 12 volumi per ora in caso <strong>di</strong> aerazione<strong>di</strong>scontinua.Articolo 95: Illuminazione naturale ed artificiale1. La qualità <strong>del</strong>la luce naturale è da ritenersi idonea allo svolgimento <strong>di</strong> tutte le funzioni presenti nel tessutoinse<strong>di</strong>ativo. L’ottimizzazione nell’uso <strong>del</strong>la illuminazione naturale è da ritenersi un obiettivo da perseguireprioritariamente soprattutto in relazione ai conseguenti risparmi energetici che essa induce.2. Tra le soluzioni rivolte a favorire l’utilizzo <strong>del</strong>la luce naturale sono ammesse anche quelle che siavvalgono <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> trasporto e <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la luce naturale attraverso specifici accorgimentiarchitettonici e tecnologici.3. Tutti i locali <strong>di</strong> abitazione (camere da letto, sale soggiorno, cucine e sale da pranzo), nonché i localiaccessori (stu<strong>di</strong>, sale da gioco, sale <strong>di</strong> lettura e assimilabili, sottotetti accessibili, verande, tavernetteecc.), devono avere una adeguata superficie finestrata ed apribile atta ad assicurare l’illuminazionenaturale.4. Possono usufruire <strong>del</strong>la sola illuminazione artificiale i locali <strong>di</strong> servizio: bagni secondari, posti <strong>di</strong> cottura,spogliatoi, ripostigli, guardaroba, lavanderie ecc..5. In tutti gli spazi <strong>di</strong> abitazione deve essere assicurata la visione verso l’esterno. Tale visione devecomprendere sia l’ambiente circostante che la volta celeste. Le aperture previste dalle nuove e<strong>di</strong>ficazionidovranno essere munite <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> schermatura o modalità costruttive atti a garantire un efficacecontrollo <strong>del</strong> soleggiamento riducendo al contempo gli effetti <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>azione solare incidente.6. La superficie aeroilluminante riferita alla superficie finestrata apribile non dovrà essere inferiore a quantoprevisto dal vigente regolamento locale d’igiene. Per superficie illuminante utile si intende la superficietotale <strong>del</strong>l’apertura finestrata verticale misurata in luce architettonica (vuoto <strong>di</strong> progetto), detratta laeventuale porzione posta entro un altezza <strong>di</strong> m. 0,60, misurata dal pavimento <strong>del</strong> locale.7. Superfici finestrate <strong>di</strong>verse da quelle verticali o inclinate sono consentite per l’illuminazione naturale<strong>di</strong>retta degli spazi accessori e <strong>di</strong> servizio, con l’eccezione <strong>del</strong>la prima stanza da bagno; sono consentiteanche negli spazi <strong>di</strong> abitazione quale sistema integrativo, e comunque non maggiore <strong>del</strong> 30% per ilraggiungimento <strong>del</strong> requisito minimo <strong>del</strong>l’illuminazione.8. Potranno essere consentite soluzioni tecniche <strong>di</strong>verse, in relazione all’utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> riflessione etrasporto <strong>del</strong>la luce, purchè tali soluzioni permettano comunque il raggiungimento degli stessi risultati.9. In alternativa all’uso <strong>del</strong>la luce naturale può essere consentito l’uso <strong>del</strong>la illuminazione artificiale.100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!