10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Città <strong>di</strong> Paderno Dugnano - REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - 2003parte eventuali prescrizioni, o <strong>di</strong> <strong>di</strong>niego al rilascio <strong>del</strong>lo stesso, e lo sottopone al Dirigente o asuo <strong>del</strong>egato.4. Il <strong>di</strong>rigente può <strong>del</strong>egare il rilascio dei certificati oggetto <strong>del</strong> presente articolo al funzionarioresponsabile <strong>del</strong>lo Sportello Unico.5. L’atto conclusivo viene emanato dal <strong>di</strong>rigente <strong>del</strong> Settore gestione <strong>del</strong> territorio o suo <strong>del</strong>egato,che ne dà riscontro all’interessato, informando contestualmente l’Ufficio Tributi <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>.6. Il richiedente, entro 30 giorni dalla data <strong>di</strong> ricevimento <strong>del</strong>la comunicazione <strong>di</strong> rilascio <strong>del</strong>certificato e/o <strong>del</strong> provve<strong>di</strong>mento richiesto, è tenuto a provvedere al ritiro <strong>del</strong>l’atto, previoassolvimento ad eventuali obblighi contenuti nell’avviso suddetto ed al versamento <strong>di</strong> eventualiimporti richiesti dal <strong>Comune</strong> per la redazione <strong>del</strong>l’atto stesso.7. Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 25 <strong>del</strong> D.P.R. 380/01 in caso <strong>di</strong> silenzio <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>, trascorsi 30 giorni dallapresentazione <strong>del</strong>la domanda ovvero dal suo perfezionamento, l’abitabilità o l’agibilità si intendeattestata. In questo caso tiene luogo <strong>del</strong> certificato la copia <strong>del</strong>la domanda e <strong>del</strong>ladocumentazione presentata al <strong>Comune</strong> vi<strong>di</strong>mata con timbro <strong>del</strong>l’Ufficio Protocollo.8. Nel caso sia stata presentata l’autocertificazione prevista dall’art. 11, comma 5, lett. l), il terminesuddetto decorre dopo i successivi 60 giorni dalla presentazione <strong>del</strong>la richiesta o dal suoperfezionamento.9. Il Dirigente <strong>del</strong> Settore Gestione <strong>del</strong> Territorio può <strong>di</strong>chiarare, in assenza dei requisiti richiesti odei presupposti documentali prescritti, oppure in presenza <strong>di</strong> pericolosità strutturale e/omanutentiva totale o parziale <strong>di</strong> un immobile o sua porzione, l’inabitabilità e/o l’inagibilità <strong>del</strong>lostesso. Tale <strong>di</strong>chiarazione può essere emessa anche in conseguenza d’ispezione presso un’unitàimmobiliare, al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento per il rilascio <strong>del</strong> certificato in oggetto, da cui derivi lacarenza sopra in<strong>di</strong>cata. L’immobile <strong>di</strong>chiarato inagibile non può essere riutilizzato fino a che nonsiano rimosse le cause che lo hanno fatto così <strong>di</strong>chiarare, e non sia stata conseguentementeacquisita la certificazione d’agibilità.Articolo 28: Procedure <strong>del</strong>la Commissione <strong>di</strong> vigilanza - rinvio1. Le procedure per acquisire il parere <strong>del</strong>la Commissione <strong>di</strong> vigilanza sono <strong>di</strong>sciplinate daapposito regolamento, a cui si fa esplicito rinvio.Articolo 29: altri tipi <strong>di</strong> certificazioni/proce<strong>di</strong>menti.1. Certificato <strong>di</strong> destinazione urbanistica: per le sue finalità si rinvia alle previsioni <strong>di</strong> cui all’art 30<strong>del</strong> DPR 380/01. La domanda, inoltrata al Servizio urbanistica <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>, deve contenere: legeneralità ed il recapito <strong>del</strong> richiedente, l’in<strong>di</strong>cazione puntuale dei mappali per i quali vienerichiesta la certificazione, uno stralcio <strong>del</strong> PRG oppure una planimetria catastale che identifichigli ambiti oggetto <strong>del</strong>la richiesta, la ricevuta <strong>del</strong> versamento previsto in base ai contenuti deiprovve<strong>di</strong>menti tariffari <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> ovvero l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> eventuali esenzioni. I certificativengono rilasciati a firma <strong>del</strong> Dirigente <strong>del</strong> Settore Gestione <strong>del</strong> Territorio o da suo <strong>del</strong>egatoentro 30 gg. dalla ricezione <strong>del</strong>la richiesta dall’ufficio Protocollo, in base all’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>presentazione; decorso il suddetto termine è prevista l’autocertificazione sostitutiva <strong>del</strong>richiedente, corredata <strong>del</strong>l’istanza <strong>di</strong> rilascio <strong>del</strong> certificato inoltrata al <strong>Comune</strong>. In assenza <strong>di</strong>56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!