10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Città <strong>di</strong> Paderno Dugnano - REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - 2003caduto su esso. Il <strong>Comune</strong>, in caso <strong>di</strong> inadempienza, or<strong>di</strong>na alla proprietà <strong>di</strong> provvedere ovveroprovvede, in caso d’inerzia <strong>del</strong> privato, a spese <strong>del</strong>lo stesso.5. Nell’ambito <strong>del</strong>la sistemazione esterna <strong>di</strong> fabbricati o parti <strong>di</strong> essi possono essere ricomprese opere voltea realizzare i cosiddetti “<strong>di</strong>stintivi urbani”, quali monumenti, decorazioni e pitture murali che per il loromessaggio figurativo e spaziale possono concorrere alla riqualificazione <strong>del</strong> quadro urbano. Perl’esecuzione <strong>di</strong> queste opere è prevista la semplice comunicazione al <strong>Comune</strong>, corredata <strong>di</strong> un bozzettoatto a <strong>del</strong>ineare l’intervento proposto, con inizio <strong>del</strong>le opere decorsi 10 gg. dalla presentazione <strong>del</strong>lastessa all’Ufficio protocollo <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>.6. Il <strong>Comune</strong> si riserva <strong>di</strong> concordare, entro i suddetti termini, eventuali varianti utili a coor<strong>di</strong>nare equalificare meglio l’intervento nel contesto pubblico.7. Nella nozione <strong>di</strong> “ambiti esterni ai fabbricati” il <strong>Comune</strong> ricomprende anche le facciate degli stessi, per lacui riqualificazione ed armonizzazione promuove ulteriori <strong>di</strong>sposizioni regolamentari per incentivare lamanutenzione ed il recupero <strong>del</strong>le stesse in quanto costituenti elementi <strong>di</strong> pubblico interesse.Articolo 81: <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong> verde su aree private.1. Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Paderno Dugnano riconosce le essenze arboree quali esseri viventi necessari perl’ecosistema e come tali le cautela, pertanto le aree private a<strong>di</strong>bite a verde organizzato (giar<strong>di</strong>ni, orti,attività agricole, florovivaistiche; attrezzature sportive, ecc) oppure incolto devono rispettare le previsioniche seguono.2. Le suddette aree devono essere perio<strong>di</strong>camente sfalciate a cura <strong>del</strong>la proprietà per prevenirel’insinuazione <strong>di</strong> essenze arboree e <strong>di</strong> animali nocivi per la salute umana; in particolare dovranno essereutilizzati tutti gli accorgimenti necessari per reprimere la presenza e la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> ambrosia. Conprovve<strong>di</strong>mento motivato, per motivi igienici o <strong>di</strong> decoro, può essere imposta la manutenzione, laconservazione e la ricomposizione <strong>del</strong> verde, dei fossati, <strong>del</strong>le siepi e <strong>di</strong> altri spazi anche con la messa a<strong>di</strong>mora <strong>di</strong> essenze compatibili con l’intorno urbano.3. Le aree a bosco, a parco, nonché le aree <strong>di</strong> pertinenza <strong>del</strong>le alberature, non devono essere utilizzate perdepositi <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> qualsiasi tipo anche al fine <strong>di</strong> evitare infiltrazioni nocive agli apparati ra<strong>di</strong>cali.4. Nella <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong> verde sono ricomprese la formazione, la conservazione, la valorizzazione e la<strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la vegetazione in genere, in quanto fattori <strong>di</strong> qualificazione ambientale.5. La realizzazione <strong>di</strong> superfici a verde in sostituzione <strong>di</strong> pavimentazioni deve essere perseguita ogniqualvolta si renda necessario ridurre gli effetti <strong>di</strong> rinvio <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>azione solare al fine <strong>di</strong> ottenere unmiglioramento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> temperatura ra<strong>di</strong>ante me<strong>di</strong>a ambientale in relazione alle effettivecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> soleggiamento.6. Gli interventi <strong>di</strong> manutenzione dei parchi e dei giar<strong>di</strong>ni privati esistenti, i quali presentano caratteristichestoriche, architettoniche e ambientali, debbono tendere alla conservazione e possibilmente al ripristino<strong>del</strong>le originarie architetture vegetali.7. Il progetto per gli interventi <strong>di</strong> taglio o <strong>di</strong> spostamento <strong>di</strong> specie arboree <strong>di</strong> alto fusto dev’essere in ognicaso corredato da relazione a firma <strong>di</strong> professionista o impresa esecutrice abilitati, cioè con specificacompetenza in materia, circa le motivazioni <strong>del</strong>l’intervento, nonché le relative modalità esecutive; pergli interventi <strong>di</strong> spostamento <strong>di</strong> specie arboree, in particolare, devono essere adottate tecniche edaccorgimenti idonei per assicurare la buona riuscita <strong>del</strong> medesimo. Sono considerate motivazioni86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!