10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Città <strong>di</strong> Paderno Dugnano - REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - 2003C) ELEMENTI STRUTTURALIOpere <strong>di</strong> ripristino, <strong>di</strong> integrazione e <strong>di</strong> consolidamento statico degli elementi strutturali; ove ciò nonsia possibile a causa <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> degrado, è ammessa la sostituzione e la ricostruzione deglistessi, limitatamente alle parti degradate. E’ ammesso il rifacimento <strong>di</strong> parti limitate <strong>di</strong> muri perimetralidegradati, purché ne sia mantenuto il posizionamento originale. Nell’esecuzione <strong>del</strong>le opere devonoessere impiegati materiali e tecniche congruenti con i caratteri <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio, senza alterazione<strong>del</strong>l’impianto tipologico, architettonico e salvaguardando gli elementi <strong>di</strong> pregio.Opere <strong>di</strong> ripristino e <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong>le facciate, nella loro unitarietà; parziali mo<strong>di</strong>fiche sonoconsentite nel rispetto dei caratteri originari, <strong>di</strong> quelli tipologici ed architettonici, a con<strong>di</strong>zione che ilprogetto sia esteso all’intera facciata <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio.D) TRAMEZZI E APERTURE INTERNEOpere <strong>di</strong> ripristino e <strong>di</strong> valorizzazione degli ambienti interni, con particolare attenzione per quellicaratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> elementi architettonici e decorativi <strong>di</strong> pregio, quali volte, soffitti,pavimenti e affreschi. Sono ammesse, per mutate esigenze funzionali, le mo<strong>di</strong>ficazioni che comportinoaggregazioni e/o sud<strong>di</strong>visioni <strong>di</strong> unità immobiliari purché non alterino l’originaria consistenza fisica<strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio, anche sotto il profilo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione interna, né le parti comuni.E) IMPIANTI ED APPARECCHI IGIENICO-SANITARIOpere <strong>di</strong> realizzazione e <strong>di</strong> integrazione degli impianti e dei servizi igienico-sanitari, a con<strong>di</strong>zioni cherisultino congruenti con i caratteri costitutivi e con l’assetto <strong>di</strong>stributivo <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio e positivamenteinseriti nel contesto ambientale.F) IMPIANTI TECNOLOGICI E RELATIVE STRUTTURE E VOLUMI TECNICIOpere per l’installazione degli impianti tecnologici e <strong>del</strong>le relative reti. I volumi tecnici devono essererealizzati all’interno <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio, ogni volta che ciò risulti tecnicamente possibile, in caso <strong>di</strong>documentata impossibilità, è consentita la realizzazione all’esterno a con<strong>di</strong>zione che risultinocongruenti con i caratteri costitutivi e con l’assetto <strong>di</strong>stributivo <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio e positivamente inseriti nelcontesto ambientale.Il progetto <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> restauro e <strong>di</strong> risanamento conservativo dev’essere costituito dai documenti edagli elaborati necessari e sufficienti a rappresentare e definire compiutamente l'intervento ed aconsentire <strong>di</strong> accertare il rispetto <strong>del</strong> P.R.G. e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> regolamento.<strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> conservazione.Interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>liziaSono <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia gli interventi rivolti a trasformare gli organismi e<strong>di</strong>lizi me<strong>di</strong>ante uninsieme sistematico <strong>di</strong> opere che possono portare ad un organismo e<strong>di</strong>lizio in tutto o in parte <strong>di</strong>versodal precedente. Tali interventi comprendono il ripristino, il recupero, l’eliminazione, la mo<strong>di</strong>fica o lasostituzione <strong>di</strong> elementi costitutivi <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio, l’inserimento <strong>di</strong> nuovi elementi ed impianti, il riuso,anche tramite cambio d’uso, <strong>di</strong> parti <strong>del</strong>l’immobile, nonchè quelli consistenti nella demolizione ericostruzione con la stessa volumetria e sagoma <strong>di</strong> quello preesistente, fatte salve le sole innovazioninecessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica. Il recupero abitabile dei sottotetti ammessodalla L.R. 15/96 appartiene a questa fattispecie. La loro esecuzione è subor<strong>di</strong>nata al rilascio <strong>del</strong>permesso <strong>di</strong> costruire oppure, in base alle previsioni <strong>di</strong> legge, alla denuncia d’inizio attività.15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!