10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Città <strong>di</strong> Paderno Dugnano - REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - 200310. Ogni spazio <strong>di</strong> abitazione <strong>di</strong> servizio o accessorio deve essere munito <strong>di</strong> impianto elettrico stabile atto adassicurare l’illuminazione artificiale tale da garantire un normale comfort visivo per le operazioni che vi sisvolgono.Articolo 96: Comfort igrotermico1. Gli e<strong>di</strong>fici devono essere realizzati e progettati in modo che si abbiano, in ogni locale, temperature d’ariae temperature superficiali interne <strong>del</strong>le parti opache <strong>del</strong>le pareti adeguate alle specifiche funzioni svolteall’interno <strong>di</strong> ciascun ambiente.2. Si evidenzia che in base alle previsioni <strong>del</strong>la L. 10/91 e <strong>del</strong> suo regolamento, il progetto degli isolamenti,degli impianti termici e <strong>di</strong> climatizzazione deve concorrere all’ottenimento <strong>di</strong> una temperatura degli spaziinterni abitabili che non deve superare i 20°C, né essere inferiore ai 18° C 23 .3. Le parti opache <strong>del</strong>le pareti degli alloggi non devono essere se<strong>di</strong> <strong>di</strong> condensazioni superficiali nellecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> occupazione ed uso previste dal progetto in quanto ciò comporta antigienicità <strong>del</strong>l’ambiente.4. La ristrutturazione muraria deve essere tale che eventuali condensazioni interne possano essere smaltitenel bilancio <strong>di</strong> accumuli <strong>del</strong>la condensa estate / inverno senza che abbiano ad alterarsi le caratteristicheprestazionali <strong>del</strong>le stratificazioni inserite.5. La velocità <strong>del</strong>l’aria nei locali dotati <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento o <strong>di</strong> aerazione non deve eccedere0,25 metri al secondo. 24 Valori maggiori sono consentiti se richiesti dal ciclo tecnologico in locali destinatiad attività produttive o assimilabili.6. Nei progetti <strong>di</strong> nuova costruzione e <strong>di</strong> ristrutturazione dev’essere perseguita la ricerca <strong>del</strong> maggioreisolamento <strong>del</strong>l’involucro esterno, a vantaggio <strong>di</strong> una riduzione dei costi <strong>di</strong> gestione degli impianti termicie per la climatizzazione, nonché per il contenimento <strong>del</strong> consumo energetico e <strong>del</strong>le emissioniatmosferiche.Articolo 97: Comfort acustico1. Gli e<strong>di</strong>fici devono essere costruiti in modo da garantire che i potenziali occupanti siano idoneamente<strong>di</strong>fesi da rumore proveniente dall’ambiente esterno, nonché da quello emesso da sorgenti interne ocontigue.2. I requisiti atti ad assicurare idonei livelli <strong>di</strong> protezione degli e<strong>di</strong>fici da rumore devono essere verificati perquanto concerne:a) rumorosità proveniente da ambiente esterno;b) rumorosità trasmessa per via aerea tra ambienti a<strong>di</strong>acenti sovrapposti;c) rumori da calpestio;d) rumorosità provocata da impianti ed apparecchi tecnologici <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio;e) rumorosità provocata da attività contigue;3. Le pareti perimetrali esterne degli alloggi devono avere in opera, a porte e finestre chiuse, un isolamento23 La legge 9 gennaio 1991, n.10 ed il relativo regolamento <strong>di</strong> esecuzione D.P.R. 36.08.93, n.412, regolamentano iconsumi <strong>di</strong> energia negli e<strong>di</strong>fici, qualunque sia la destinazione d’uso, nonché, me<strong>di</strong>ante il <strong>di</strong>sposto <strong>del</strong>l’art.31 <strong>del</strong>lacitata legge, l’esercizio e la manutenzione degli impianti esistenti.24 Cfr. art.3.4.9 <strong>del</strong> <strong>Regolamento</strong> Locale <strong>di</strong> Igiene Tipo101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!