10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Città <strong>di</strong> Paderno Dugnano - REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - 20034. Scaduto il termine per la presentazione <strong>del</strong>le osservazioni o <strong>del</strong>le opposizioni, nonché quelloprevisto per l’acquisizione dei pareri <strong>di</strong> cui al comma precedente, il responsabile <strong>del</strong>proce<strong>di</strong>mento raccoglie eventuali osservazioni pervenute e propone al Sindaco per l’or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong>giorno <strong>del</strong> Consiglio comunale, nel termine <strong>di</strong> 60 giorni dalla scadenza sopra in<strong>di</strong>cata, l’esame<strong>del</strong>le stesse e l’assunzione definitiva degli atti inerenti il piano attuativo.5. Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 7, comma 9 <strong>del</strong>la L.R. 23 giugno 1997, n. 23 il provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> approvazione<strong>del</strong> piano attuativo ha valore <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire in relazione ai singoli interventi previsti, ovesiano preventivamente acquisiti, dalle Amministrazioni competenti, i necessari pareri,autorizzazioni e nulla osta. 9 Tale previsione non si applica per i piani attuativi d’interessesovraccomunale.Contenuti <strong>del</strong> provve<strong>di</strong>mento.1. I contenuti <strong>del</strong> provve<strong>di</strong>mento sono quelli <strong>del</strong>la convenzione urbanistica e <strong>del</strong>l’atto <strong>del</strong>iberativoche approva definitivamente il progetto, integrati, nel caso in cui l’atto finale <strong>di</strong> approvazione siaequiparato a permesso <strong>di</strong> costruire, <strong>del</strong>le previsioni <strong>del</strong> precedente art. 22 <strong>del</strong> presenteregolamento.2. Nel caso <strong>di</strong> un provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>di</strong>niego dev’essere in<strong>di</strong>cata ogni con<strong>di</strong>zione ostativa presa inconsiderazione, citando i riferimenti normativi a cui il progetto non è conforme.Sez. IV: contenuti <strong>di</strong> altri provve<strong>di</strong>mentiArticolo 27: Rilascio <strong>del</strong>l’autorizzazione <strong>di</strong> abitabilità o agibilità- <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> inabitabilitào d’inagibilità1. Entro 10 giorni dal ricevimento <strong>del</strong>la richiesta lo Sportello Unico comunica la ricezione <strong>del</strong>lastessa all’interessato ed il nominativo <strong>del</strong> responsabile <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento e promuovel’acquisizione <strong>del</strong> parere <strong>del</strong>l’ASL ai sensi <strong>del</strong>l’art. 4 <strong>del</strong> DPR 380/01.2. Il responsabile <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento, entro 15 gg. dal ricevimento <strong>del</strong>la domanda, richiede ovenecessario l’integrazione documentale all’interessato. La suddetta richiesta interrompe i terminiper l’eventuale decorrenza <strong>del</strong> silenzio-assenso. Il termine iniziale <strong>di</strong> 30 giorni può essereinterrotto una sola volta dal <strong>Comune</strong> esclusivamente per la richiesta <strong>di</strong> ulteriori documenti cheintegrino la pratica e che non siano già in possesso <strong>del</strong>l’Amministrazione o che comunque nonpossano essere da essa acquisiti autonomamente. Il termine <strong>di</strong> 30 giorni <strong>di</strong> cui al precedentecomma 1 ricomincia a decorrere nuovamente per intero dalla data <strong>di</strong> presentazione deidocumenti richiesti.3. Il responsabile <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento attesta entro 25 gg dal ricevimento <strong>del</strong>la richiesta ovverodall’integrazione documentale suddetta la regolarità <strong>del</strong>la documentazione presentata ed effettual’eventuale ispezione <strong>del</strong>l’immobile, quin<strong>di</strong> pre<strong>di</strong>spone la proposta <strong>di</strong> certificato, formulando a9 Si ricorda che, come già specificato nella circolare n. 37 <strong>del</strong> 10 luglio 1997 <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>la L.R. 23giugno 1997, n. 23, non può esserci alcun automatismo tra approvazione <strong>del</strong> piano attuativo e effetti <strong>di</strong>concessione e<strong>di</strong>lizia. Infatti il <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> cui all’art. 7 succitato subor<strong>di</strong>na obbligatoriamente tali effettiall’avvenuta acquisizione <strong>di</strong> tutti i pareri necessari, autorizzazioni e nulla osta sugli interventi contemplati dalpiano.55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!