10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Città <strong>di</strong> Paderno Dugnano - REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - 20032. E’ riservata all’Amministrazione la potestà <strong>di</strong> applicare e mantenere, sulle pareti <strong>di</strong> manufatti privati,prospicienti strade o altri spazi pubblici, targhe <strong>di</strong> toponomastica urbana, targhe <strong>di</strong>rezionali o altri mezzi <strong>di</strong>segnaletica stradale, orologi, lapi<strong>di</strong> commemorative.3. Dall’entrata in vigore <strong>del</strong> presente regolamento è fatto obbligo, sui fronti dei condomini o sui loro ingressi,<strong>di</strong> apporre una targa in<strong>di</strong>cante il nominativo ed il recapito <strong>del</strong>l’amministratore <strong>del</strong>lo stabile, e dev’essereadeguata ogni volta che lo stesso cambia.4. Le targhe degli stu<strong>di</strong> professionali e <strong>di</strong> servizio equivalenti sono <strong>di</strong>sciplinate, oltre che dalle specifichenorme, dal <strong>Regolamento</strong> <strong>del</strong>la pubblicità e <strong>del</strong>le pubbliche affissioni.5. Le in<strong>di</strong>cazioni relative alla presenza <strong>di</strong> servizi devono essere conformate ai mo<strong>del</strong>li definiti dal <strong>Comune</strong>.Articolo 83: Attribuzione <strong>del</strong>la numerazione civica1. I riferimenti normativi <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong>scendono dalle seguenti <strong>di</strong>sposizioni.• Legge n.1228 <strong>del</strong> 24 Dicembre 1954• DPR n.223 <strong>del</strong> 30 Maggio 1989• ISTAT Anagrafe <strong>del</strong>la popolazione – Meto<strong>di</strong> e Norme – serie B n.29.2. Il <strong>Comune</strong> provvede:• All’in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>la onomastica stradale pubblica;• All’in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>la numerazione civica esterna;• alla verifica <strong>del</strong>l’attuazione <strong>del</strong>la numerazione civica interna.3. Il Servizio E<strong>di</strong>lizia Privata è l’Ufficio competente per la gestione <strong>del</strong>la numerazione civica.4. Il Servizio E<strong>di</strong>lizia Privata provvede:• al recepimento ed all’istruttoria <strong>del</strong>le pratiche inerenti la numerazione civica da attribuire ai nuovi e<strong>di</strong>ficied alle unità derivanti dalla ristrutturazione <strong>di</strong> essi,• all’attribuzione <strong>del</strong>la numerazione civica da porre all’esterno degli stessi;• alla verifica <strong>del</strong>la numerazione civica interna in<strong>di</strong>cata dai proprietari <strong>del</strong>le nuove unità immobiliari, dain<strong>di</strong>care sulla planimetria dei nuovi e<strong>di</strong>fici;• alla revisione <strong>del</strong>la numerazione civica, ove necessario.5. Al fine <strong>di</strong> agevolare la lettura <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni che seguono si forniscono le seguenti definizioni:• Accesso <strong>di</strong>retto: qualsiasi accesso dall’area <strong>di</strong> circolazione a un fabbricato <strong>del</strong>la proprietà privata;• Accesso in<strong>di</strong>retto: qualsiasi accesso dalla proprietà privata alla proprietà privata (cortili, corti, ecc.);• Aree <strong>di</strong> circolazione: ogni spazio (piazza, piazzale, via, viale, vicolo, largo, calle e simili) <strong>del</strong> suolopubblico o aperto al pubblico destinato alla viabilità. Si evidenzia che ogni area <strong>di</strong> circolazione deve<strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> una propria <strong>del</strong>imitazione e denominazione. Possono essere escluse dalla denominazionele aree <strong>di</strong> circolazione private chiuse al pubblico;• Fabbricato: si intende una costruzione realizzata e progettata in modo unitario con strutturain<strong>di</strong>pendente, contenente spazi utilizzabili stabilmente da persone per usi destinati ad abitazione e/oalla produzione <strong>di</strong> beni e servizi con le eventuali relative pertinenze. Essa dev’essere <strong>del</strong>imitata dapareti continue esterne e da coperture, dotata almeno <strong>di</strong> un accesso verso l’esterno, iscritta al catastoe<strong>di</strong>lizio urbano;88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!