10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Città <strong>di</strong> Paderno Dugnano - REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - 2003quest'ultima norma, salvo che gli strumenti urbanistici vigenti nei comuni prevedano misurepiù elevate; qualora l'acquisizione <strong>di</strong> tali aree non venga ritenuta opportuna dal comune inrelazione alla loro estensione, conformazione o localizzazione, ovvero in relazione aiprogrammi comunali <strong>di</strong> intervento, la convenzione può prevedere, in alternativa totale oparziale <strong>del</strong>la cessione, che all'atto <strong>del</strong>la stipula i lottizzanti corrispondano al comune unasomma commisurata all'utilità economica conseguita per effetto <strong>del</strong>la mancata cessione ecomunque non inferiore al costo <strong>del</strong>l'acquisizione <strong>di</strong> altre aree;b) la realizzazione a cura dei proprietari <strong>di</strong> tutte le opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e <strong>di</strong> unaquota parte <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> urbanizzazione secondaria o <strong>di</strong> quelle che siano necessarie perallacciare la zona ai pubblici servizi; le caratteristiche tecniche <strong>di</strong> tali opere dovranno essereesattamente definite; ove la realizzazione <strong>del</strong>le opere comporti oneri inferiori a quelli previsti<strong>di</strong>stintamente per la urbanizzazione primaria e secondaria ai sensi <strong>del</strong>la presente legge, dovràessere corrisposta la <strong>di</strong>fferenza; al comune spetta in ogni caso la possibilità <strong>di</strong> richiedere,anziché la realizzazione <strong>di</strong>retta <strong>del</strong>le opere, il pagamento <strong>di</strong> una somma commisurata al costoeffettivo <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> urbanizzazione inerenti alla lottizzazione nonché all'entità ed allecaratteristiche <strong>del</strong>l'inse<strong>di</strong>amento e comunque non inferiore agli oneri previsti dalla<strong>del</strong>iberazione comunale.4 La proposta preliminare <strong>di</strong> cui sopra, entro 30 gg. dalla sua presentazione, vienepreventivamente esaminata dalla Giunta <strong>Comunale</strong> che fornisce in<strong>di</strong>cazioni circa le operepubbliche previste ed i relativi contenuti economici convenzionali.5 In base ai contenuti planivolumetrici valutati come sopra, per la documentazione da allegare alleproposte definitive dei piani attuativi <strong>di</strong> iniziativa privata si rimanda a quanto specificamentein<strong>di</strong>cato nella Deliberazione <strong>di</strong> Giunta Regionale n.6/30267 <strong>del</strong> 25 luglio 1997 in B.U.R.L. n. 35<strong>del</strong> 25 agosto 1997, supplemento or<strong>di</strong>nario.Articolo 11: Richiesta <strong>di</strong> certificati <strong>di</strong> abitabilità e <strong>di</strong> agibilità1. La domanda <strong>di</strong> certificato <strong>di</strong> abitabilità e <strong>di</strong> agibilità dev’essere presentata entro quin<strong>di</strong>ci giornidall’ultimazione definitiva dei lavori. Il certificato <strong>di</strong> agibilità attesta la sussistenza <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni<strong>di</strong> sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli e<strong>di</strong>fici e degli impianti negli stessiinstallati, valutate secondo quanto <strong>di</strong>spone la normativa vigente.2. Il certificato <strong>di</strong> agibilità è previsto per i seguenti interventi:a) nuove costruzioni;b) ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali;c) interventi sugli e<strong>di</strong>fici esistenti che possano influire sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui al comma 1.3. Con riferimento agli interventi <strong>di</strong> cui al comma 2, il soggetto titolare <strong>del</strong> permesso <strong>di</strong> costruire o ilsoggetto che ha presentato la denuncia d’inizio attività, o i loro successori o aventi causa, sonotenuti a chiedere il rilascio <strong>del</strong> certificato <strong>di</strong> agibilità. La mancata presentazione <strong>del</strong>la domandacomporta l’applicazione d’una sanzione amministrativa pecuniaria. La domanda deve in<strong>di</strong>care:a) generalità <strong>del</strong> richiedente, nel caso <strong>di</strong> soggetto collettivo (società, ente, condominio) ènecessario anche in<strong>di</strong>care le generalità <strong>del</strong>la persona fisica che rappresenta il soggetto38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!