10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Città <strong>di</strong> Paderno Dugnano - REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - 2003Titolo IIIDISPOSIZIONI SULL’ ATTIVITA’ EDILIZIACAPO I - Ambiente UrbanoSezione I - Spazi pubblici o ad uso pubblicoArticolo 62: Disciplina <strong>del</strong> verde su aree pubbliche1. Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Paderno Dugnano è dotato <strong>di</strong> regolamento <strong>del</strong> verde 17 , a cui è necessario fare rinvio.2. Nella <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong> verde sono ricomprese la formazione, la conservazione, la valorizzazione e la<strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la vegetazione in genere, in quanto fattori <strong>di</strong> qualificazione ambientale.3. L’inserimento <strong>di</strong> alberature su strade, piazze, parcheggi ecc., deve essere valutato oltre che sulla base<strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni generali (natura <strong>del</strong> terreno, caratteristiche climatiche, adattabilità <strong>del</strong>la specie), anchesulla scorta dei seguenti fattori:a) sviluppo <strong>del</strong>la specie in relazione all’ampiezza <strong>del</strong>l’asse stradale, <strong>del</strong>le piazze, dei parcheggi ecc.,nonchè alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> luce;b) forma e caratteristiche <strong>del</strong>le piante a maturità;c) sviluppo più o meno rapido;d) caratteristiche <strong>del</strong>l’apparato ra<strong>di</strong>cale;e) resistenza all’inquinamento;f) rilevanza estetica.4. La realizzazione degli spazi ver<strong>di</strong> urbani comporta la preventiva valutazione <strong>del</strong>le caratteristiche e <strong>del</strong>lefunzioni attribuite a ciascuna area, la scelta <strong>del</strong>le essenze da impiegarsi, la situazione pedologica,orografica e climatica in cui si opera.5. La <strong>di</strong>stanza <strong>del</strong>le alberature rispetto ai confini <strong>di</strong> spazi privati o alle e<strong>di</strong>ficazioni deve essere commisuratacon lo sviluppo preve<strong>di</strong>bile <strong>del</strong>la chioma che, in ogni caso, non deve <strong>di</strong>venire fattore <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo ealterazione <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ventilazione o soleggiamento <strong>di</strong> ambienti confinati prospicienti. In assenza<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni si applicano le <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> cui all’art.892 <strong>del</strong> Co<strong>di</strong>ce Civile. Sono fatti salvi, in ogni caso, gliaccor<strong>di</strong> tra i proprietari dei fon<strong>di</strong> antistanti.6. La <strong>di</strong>stanza tra pianta e pianta è da stabilirsi in relazione alla specie ed alla capacità <strong>di</strong> sviluppo generale<strong>del</strong>le stesse.7. Le aree a bosco, a parco, nonché le aree <strong>di</strong> pertinenza <strong>del</strong>le alberature, non devono essere utilizzate perdepositi <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> qualsiasi tipo anche al fine <strong>di</strong> evitare infiltrazioni nocive agli apparati ra<strong>di</strong>cali.8. Alla base <strong>del</strong>le piante e per una superficie rapportata al tipo <strong>di</strong> essenza arborea interessata deve essereevitata l’impermeabilizzazione <strong>del</strong> terreno. Altresì, sulle alberature non devono essere apposti cartellisegnaletici né <strong>di</strong> altra natura anche per perio<strong>di</strong> temporanei.17 Richiamato nelle premesse.77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!