10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Città <strong>di</strong> Paderno Dugnano - REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - 2003protezione dall’umi<strong>di</strong>tà dei locali interrati, nonché a favorire l’accesso a condutture e canalizzazioni inesse inserite, le griglie <strong>di</strong> ventilazione devono essere correttamente inserite nelle finiture <strong>del</strong>lapavimentazione degli spazi pubblici su cui si aprono.2. In corrispondenza dei profili esterni dei fabbricati prospicienti marciapie<strong>di</strong>, strade e spazi pubblici e nelsottosuolo pubblico, i proprietari frontisti possono, previo atto autorizzativo, realizzare intercape<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>servizio o <strong>di</strong> isolamento ispezionabili dotate <strong>di</strong> cunetta e scarico per il deflusso <strong>del</strong>le acque meteoriche e<strong>di</strong> quelle utilizzate per la pulizia.3. Le intercape<strong>di</strong>ni devono essere protette da griglie <strong>di</strong> copertura praticabili e antisdrucciolevoli.4. La costruzione e i successivi interventi <strong>di</strong> manutenzione sono a totale carico dei proprietari.Sezione II - Spazi privatiArticolo 74: Accessi e passi carrabili1. L’accesso dei veicoli alle aree <strong>di</strong> pertinenza <strong>del</strong>le costruzioni è consentito tramite passi carrabili, la cuirealizzazione deve essere autorizzata, previo assenso <strong>del</strong>l’Ente proprietario <strong>del</strong>le strade o degli spazi dacui si accede, nel rispetto <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni dettate dal Co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>la Strada e dal suo <strong>Regolamento</strong> <strong>di</strong>esecuzione e <strong>di</strong> attuazione.2. L’accesso ad uno spazio privato tramite più passi carrabili può essere concesso quando sia giustificatoda esigenze <strong>di</strong> viabilità interna ed esterna.3. Nelle nuove costruzioni residenziali la larghezza <strong>del</strong> passo carrabile non deve essere inferiore a m. 3,50e non superiore a m.5,00. Nei nuovi inse<strong>di</strong>amenti produttivi la misura minima dev’essere pari a mt 6,50 ein ogni caso dev’essere verificata la sua capacità <strong>di</strong> passaggio dei mezzi pesanti preposti al servizio<strong>del</strong>la produzione.4. La ristrutturazione, riconversione o sostanziale riorganizzazione <strong>di</strong> un immobile produttivo, compresi icasi <strong>di</strong> subentro <strong>di</strong> attività lavorative, nei casi in cui l’utilizzo <strong>del</strong>l’immobile comporti un maggiore impattoai fini <strong>del</strong> traffico dei mezzi pesanti, determinano la necessità <strong>di</strong> adeguare le aperture dei passi carraiesistenti alle previsioni <strong>del</strong> presente regolamento. Sono ammesse deroghe per i casi in cui si <strong>di</strong>mostril’impossibilità <strong>di</strong> eseguire le mo<strong>di</strong>fiche necessarie, oltre a quelle dovute per il rispetto <strong>di</strong> canonicompositivi <strong>di</strong> facciata presenti in immobili collocati nel centro storico.5. Nelle nuove costruzioni, la <strong>di</strong>stanza minima tra i cancelli <strong>di</strong> accesso agli spazi <strong>di</strong> pertinenza e lacarreggiata o tra quest’ultima e la rampa <strong>di</strong> collegamento a spazi interrati o comunque situati a livelloinferiore a quello <strong>di</strong> accesso, deve essere non inferiore a m.4,50, fatte salve deroghe ammesse dalCo<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>la Strada.6. L’uscita dei passi carrabili verso il suolo pubblico deve essere sempre realizzata adottando tutti gliaccorgimenti funzionali ad una buona visibilità, fatta salva la <strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong> m. 12,00 dagli angoli<strong>del</strong>le strade.7. Le rampe devono essere realizzate in materiale antisdrucciolevole, con scanalature per il deflusso <strong>del</strong>leacque.8. Gli ingressi carrai esistenti sono oggetto <strong>di</strong> adeguamento nel caso in cui l’immobile a cui danno accessosia oggetto d’interventi <strong>di</strong> ristrutturazione, ampliamenti, sostituzione previa demolizione, nei casi in cuitali accessi siano posti in situazione d’impatto per la sicurezza <strong>del</strong> traffico veicolare. L’adeguamento82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!