10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Città <strong>di</strong> Paderno Dugnano - REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - 2003sulla sicurezza.9. Le finestre dei piani terreni e rialzati non possono essere munite <strong>di</strong> serramenti che si aprono o sporgonoall’esterno verso strada.10. Ove siano sistemate a terrazzo parti <strong>di</strong> tetto o nelle situazioni in cui la soletta <strong>di</strong> pavimento costituiscacopertura <strong>di</strong> costruzione sottostante o <strong>di</strong> portico e in tutti i casi ove sussista pericolo <strong>di</strong> caduta, èobbligatoria l’installazione <strong>di</strong> un parapetto <strong>di</strong> altezza non inferiore a m.1,00.11. Per tutti i terrazzi è prescritta l’impermeabilizzazione a manti multipli; nel caso in cui il terrazzo sovrastiambienti comunque utilizzabili, devono essere poste in opera adeguate coibentazioni.12. Le pendenze <strong>del</strong> manto <strong>di</strong> copertura non devono essere inferiori al 2%.Articolo 88: Sporgenze e aggetti1. Al fine <strong>di</strong> non intralciare la mobilità pedonale e veicolare, le fronti degli e<strong>di</strong>fici prospettanti su pubblicipassaggi o comunque su percorso <strong>di</strong> uso comune (anche se <strong>di</strong> proprietà privata) non devono presentareaggetti maggiori <strong>di</strong> cm. 10 al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>la quota <strong>di</strong> m. 3,50, misurata a partire dal piano <strong>di</strong> calpestio <strong>del</strong>pubblico passaggio anche in mancanza <strong>di</strong> marciapiede.2. La predetta <strong>di</strong>sciplina si applica anche per le parti mobili degli infissi, per le tende e per qualsiasi aggetto(anche se provvisorio o stagionale) <strong>di</strong> qualunque materiale esso sia costituito, tranne nei casi in cui lungoi suddetti fronti sia <strong>di</strong>sciplinato il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> sosta degli automezzi, o che tali sosta o transito degliautomezzi siano impossibilitati dalle caratteristiche fisiche dei luoghi.3. Balconi a sbalzo e pensiline debbono essere posti ad un’altezza minima <strong>di</strong> m.3,50 dall’eventualemarciapiede rialzato; nel caso non esista marciapiede o lo stesso non sia rialzato, l’altezza minima è <strong>di</strong>m.4,50 dalla quota stradale o dal percorso pedonale.4. Elementi aggettanti chiusi (bow-window) sono soggetti al criterio <strong>del</strong>la visuale libera e sono considerati aifini <strong>del</strong> calcolo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stanza dai confini <strong>di</strong> proprietà e <strong>di</strong> zona, dagli altri fabbricati e dai cigli stradali, fattasalva la prevalente <strong>di</strong>sciplina eventualmente contenuta nelle N.T.A. <strong>del</strong> P.R.G.5. Balconi e pensiline <strong>di</strong> nuova realizzazione o in sostituzione degli esistenti non debbono mai sporgersi sulsuolo pubblico oltre m.1,20, e devono comunque <strong>di</strong>stare dal filo esterno <strong>del</strong> marciapiede mt 0,50, ove nonsiano posti ad un’altezza superiore a mt 5,10 dalla quota <strong>del</strong> marciapiede o <strong>del</strong> piano stradale.Articolo 89: Portici e gallerie1. Le pavimentazioni <strong>di</strong> marciapie<strong>di</strong>, portici, gallerie e pubblici passaggi, anche <strong>di</strong> proprietà privata,devono essere eseguite con materiale resistente ed antisdrucciolevole, riconosciuto idoneo dall’autoritàcomunale e, nel caso <strong>di</strong> proprietà privata, essere mantenute a cura e spese dei proprietari.2. Nel centro storico e nelle zone sottoposte a vincolo <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>le bellezze naturali, i materiali e le forme<strong>del</strong>la pavimentazione devono essere scelti nel rispetto <strong>del</strong>le caratteristiche dei luoghi.3. La costruzione dei portici destinati al pubblico transito e fronteggianti vie o spazi pubblici o <strong>di</strong> uso pubblicoe inseriti in e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> nuova costruzione o oggetto <strong>di</strong> ristrutturazione, deve essere relazionata allecaratteristiche <strong>del</strong>la strada e/o alla fisionomia <strong>del</strong>l’ambiente circostante, nonché in riferimento alleprevisioni <strong>di</strong> PRG.4. Il portico o la galleria devono essere architettonicamente <strong>di</strong>mensionati in rapporto alle altre parti<strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio, assicurando altresì il collegamento <strong>di</strong> tutti i loro elementi con quelli dei portici o <strong>del</strong>le gallerie95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!