10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Città <strong>di</strong> Paderno Dugnano - REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - 20032. Nell’esame dei progetti che le vengono sottoposti e nella formalizzazione dei relativi pareri, laCommissione e<strong>di</strong>lizia valuta la qualità architettonica ed e<strong>di</strong>lizia <strong>del</strong>le opere, con particolare riguardo alloro corretto inserimento nel contesto urbano e paesistico-ambientale.3. In particolare la Commissione e<strong>di</strong>lizia, anche sulla base degli strumenti conoscitivi <strong>di</strong> cui al Titolo III,Capo II, Sezione I <strong>del</strong> presente regolamento (quali ad esempio i piani <strong>del</strong> colore e dei materiali ecc.),valuta:a) l’impatto estetico-visuale <strong>del</strong>l’intervento;b) il rapporto con il contesto;c) la qualità progettuale;d) la compatibilità con strumenti paesistico-ambientali vigenti.4. In ogni caso il parere <strong>del</strong>la Commissione e<strong>di</strong>lizia deve essere motivato.Articolo 53: Modalità <strong>di</strong> valutazione ai fini <strong>del</strong>la autorizzazione paesaggistica.1. La Commissione e<strong>di</strong>lizia, con la presenza <strong>di</strong> almeno dei due esperti in materia <strong>di</strong> tutela paesisticoambientaleprevisti dall’art. 5 <strong>del</strong>la L.R. 9 giugno 1997 n. 18, ovvero in presenza <strong>del</strong> loro pareresottoscritto,, esprime, nei mo<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cati dalla stessa legge, il proprio parere sulle questioni <strong>di</strong> rilevanzapaesistico-ambientale, prestando particolare attenzione alla coerenza <strong>del</strong> progetto in esame con i principi,le norme ed i vincoli degli strumenti paesistico-ambientali vigenti, nell’ottica <strong>di</strong> una tutela complessiva <strong>del</strong>territorio comunale.2. Nell’esercizio <strong>del</strong>la specifica competenza consultiva in materia paesistico-ambientale <strong>di</strong> cui al commaprecedente, la Commissione fa riferimento ai criteri per l’esercizio <strong>del</strong>la sub<strong>del</strong>ega <strong>del</strong>iberati dalla Giuntaregionale 16 nonchè agli altri atti <strong>di</strong> natura paesistica.CAPO III –FunzionamentoSezione I - Modalità <strong>di</strong> convocazioneArticolo 54: Convocazione1. La Commissione e<strong>di</strong>lizia si riunisce in via or<strong>di</strong>naria una volta al mese e in via straor<strong>di</strong>naria ogni volta cheil Presidente lo ritenga necessario.2. La seduta è convocata dal Presidente o, in caso <strong>di</strong> suo impe<strong>di</strong>mento, dal Vicepresidente. Laconvocazione avviene sempre con raccomandata con avviso <strong>di</strong> ricevimento o con nota da inviarsi tramitefax o posta elettronica.16 Ve<strong>di</strong>, attualmente, la D.G.R n. 6/30194 <strong>del</strong> 25 luglio 1997 ad oggetto“Deleghe <strong>del</strong>la Regione agli Enti locali perla tutela <strong>del</strong> paesaggio. Criteri per l’esercizio <strong>del</strong>le funzioni amministrative ai sensi <strong>del</strong>la L.R. 9 giugno 1997, n.18” pubblicata sul BURL, 3° supplemento straor<strong>di</strong>nario al n. 42 <strong>del</strong> 17 ottobre 1997. Si vedano, in particolare lasezione I relativa ai criteri per l’esercizio <strong>del</strong>le funzioni amministrative e la sezione II riguardante i criteri per lavalutazione paesistica dei progetti.74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!