10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Città <strong>di</strong> Paderno Dugnano - REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - 2003- presenze naturalistiche ed ambientali (con evidenziazione <strong>di</strong> eventuali vincoli <strong>di</strong> tutela riferitianche alla tavola dei vincoli ed all’indagine idrogeologica allegata alla documentazione acorredo <strong>del</strong> PRG);- alberature esistenti con l’in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>le relative essenze;- presenza <strong>di</strong> eventuali costruzioni limitrofe, con relativi <strong>di</strong>stacchi ed altezze, <strong>del</strong>le quali vaspecificata la destinazione d’uso, i materiali, le finiture, ecc.;- presenza <strong>di</strong> eventuali impianti (elettrodotti, metanodotti, fosse biologiche, cisterne interrate,ecc.) e relative servitù;- rilievo fotografico a colori (<strong>di</strong>mensioni minime 10 x 15) <strong>del</strong>l’area e <strong>del</strong> suo contesto.4. La documentazione relativa alla proposta progettuale deve contenere:a) progetto planivolumetrico alla stessa scala <strong>del</strong>la rappresentazione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> fatto, conl’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong>:a.1)a.2)a.3)limiti <strong>di</strong> proprietà e <strong>del</strong>l’ambito oggetto <strong>di</strong> intervento;quote planimetriche ed altimetriche <strong>del</strong> suolo, evidenziando sbancamenti, riporti,sistemazione aree scoperte e formazione <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>ni;accessibilità e fruibilità degli spazi;b) simulazione fotografica <strong>del</strong>l’inserimento <strong>del</strong> progetto nella situazione esistente nel caso <strong>di</strong>interventi aventi forte impatto per le <strong>di</strong>mensioni proprie o per le caratteristiche storiche,artistiche ed ambientali <strong>del</strong> contesto in cui si collocano.5. Nei casi <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> restauro e risanamento conservativo su e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong>chiarati <strong>di</strong> interessestorico, artistico, architettonico, lo stato <strong>di</strong> fatto, in scala 1:100 o 1:50, deve contenere il rilievopuntuale <strong>del</strong> manufatto, evidenziante eventuali stratificazioni e parti aggiunte, relativo a tutti ipiani interessati dagli interventi, comprese le parti interrate, la copertura ed eventualipertinenze.6. Le tavole dei prospetti dovranno riportare le caratteristiche degli infissi, le in<strong>di</strong>cazioni dei colori,modanature, marcapiani ecc.7. Le sezioni dovranno essere significative <strong>del</strong>le tipologie costruttive.8. Ogni elemento naturalisticamente, storicamente ed artisticamente rilevante deve essereevidenziato con rappresentazioni grafiche anche a scala maggiore.9. La proposta progettuale deve essere parimenti esaustiva, con ampia descrizione <strong>del</strong>le tecniche<strong>di</strong> intervento e dei materiali da impiegare.42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!