10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Città <strong>di</strong> Paderno Dugnano - REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - 20036. In ogni caso devono essere adottati tutti gli accorgimenti atti a salvaguardare l’incolumità pubblica, adassicurare il pubblico transito, ad evitare la formazione <strong>di</strong> ristagni d’acqua ed a contenere emissioniacustiche o ambientali fasti<strong>di</strong>ose.7. Quando sia necessario prolungare l’occupazione <strong>di</strong> suolo pubblico oltre il termine stabilito, l’avente titoloha l’obbligo <strong>di</strong> presentare, almeno 15 giorni prima <strong>del</strong>la scadenza, domanda <strong>di</strong> rinnovo <strong>del</strong>la specialeconcessione, in<strong>di</strong>cando la presumibile durata <strong>del</strong>l’ulteriore occupazione.8. Le recinzioni provvisorie devono avere aspetto decoroso, essere alte almeno 2 metri e risultare nontrasparenti nelle parti visibili da vie e spazi pubblici. Le porte ricavate nelle recinzioni provvisorie nondevono aprirsi verso l’esterno e devono rimanere chiuse quando i lavori non sono in corso. Gli angolisporgenti dalle recinzioni o <strong>di</strong> altre strutture <strong>di</strong> cantiere devono essere segnalate sia durante il giorno chedurante la notte secondo le prescrizioni contenute nel Co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>la strada e nei relativi regolamentiattuativi.9. L’Amministrazione <strong>Comunale</strong> ha la facoltà <strong>di</strong> servirsi <strong>del</strong>le recinzioni provvisorie prospettanti su spazipubblici per le pubbliche affissioni, senza che sia dovuto per tale uso alcun corrispettivo.10. Tutte le strutture provvisionali <strong>del</strong> cantiere (ponti <strong>di</strong> servizio, impalcature, rampe, scale, parapetti osimili), devono avere requisiti <strong>di</strong> resistenza e stabilità ed essere dotate <strong>di</strong> protezioni per garantirel’incolumità <strong>del</strong>le persone e l’integrità <strong>del</strong>le cose: esse devono altresì conformarsi alle vigenti <strong>di</strong>sposizioni<strong>di</strong> legge sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro.11. Le fronti dei ponti verso strade chiuse con stuoie o similari devono essere provviste <strong>di</strong> opportune <strong>di</strong>fese<strong>di</strong> trattenuta, nonché <strong>di</strong> idonei strumenti per lo scarico dei materiali.12. I cantieri devono essere installati secondo le regole <strong>di</strong> sicurezza e custo<strong>di</strong>a nonché essere dotati <strong>di</strong> tuttigli impianti antinfortunistici idonei, previsti dalle normative nazionali europee vigenti in materia <strong>di</strong>prevenzione, <strong>di</strong> segnalazione, protezione, allarme, antincen<strong>di</strong>o, pericolosità, per la salvaguar<strong>di</strong>a deglioperatori addetti alla sicurezza pubblica.13. Per ogni scavo, demolizione o altro intervento che comporti l’allontanamento <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> risulta,l’esecutore <strong>del</strong>l’opera deve, prima <strong>del</strong>l’inizio dei lavori, comunicare all’Amministrazione nonché allaA.S.L. i dati relativi alla quantità ed alla natura <strong>del</strong> materiale ed il luogo <strong>di</strong> recapito <strong>del</strong>lo stesso.14. La raccolta, il trasporto, lo smaltimento o l’eventuale riutilizzo <strong>del</strong> materiale risultante dalla attività e<strong>di</strong>liziasono soggetti alle vigenti <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge in materia <strong>di</strong> gestione dei rifiuti e <strong>di</strong> carattere igienicosanitario.E’ vietato l’interramento <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> risulta, nonchè l’abbandono <strong>di</strong> materiali, <strong>di</strong>terreno proveniente dagli scavi e <strong>di</strong> rifiuti sui luoghi oggetto <strong>di</strong> cantiere. Fatte salve le vigenti<strong>di</strong>sposizioni in materia, la violazione a tale <strong>di</strong>sposto può essere equiparato, in base alla gravità, a reatoambientale.15. Per le concessioni relative a costruzioni o impianti destinati ad attività industriali o artigianali, ai sensi<strong>del</strong>l’art. 6 <strong>del</strong>la L.R. 60/77 il concessionario è comunque tenuto a provvedere alla sistemazione deiluoghi le cui caratteristiche risultino alterate dall'intervento.16. I ritrovamenti <strong>di</strong> presumibile interesse archeologico, storico ed artistico devono essere imme<strong>di</strong>atamenteposti a <strong>di</strong>sposizione degli enti competenti, dandone imme<strong>di</strong>ata comunicazione alla competente strutturatecnica comunale che a sua volta richiede l’intervento degli stessi entro i 15 giorni successivi.109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!