10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Città <strong>di</strong> Paderno Dugnano - REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - 20032. I contenitori possono essere collocati anche nei cortili <strong>di</strong> pertinenza <strong>del</strong>le predette proprietà, con l’obbligo<strong>di</strong> posizionarli in punti che non provochino <strong>di</strong>sagio ed inconveniente igienico-sanitario per chicchessia. Inparticolare, i contenitori per la raccolta dei rifiuti umi<strong>di</strong> dovranno essere collocati nei punti più lontanipossibili dalle finestre degli e<strong>di</strong>fici, privilegiando la tutela degli e<strong>di</strong>fici limitrofi alla proprietà. Si evidenziache i contenitori sono arre<strong>di</strong> mobili e come tali non soggiaciono alle norme e<strong>di</strong>lizie.3. Per favorire l’idonea collocazione e la protezione dei contenitori per la raccolta <strong>di</strong>fferenziata dagli agentiatmosferici, nei cortili è ammessa la posa <strong>di</strong> manufatti idonei ad ospitare convenientemente i contenitori:tali manufatti <strong>di</strong> norma devono avere altezza non superiore a mt 2,10, e comunque, nel caso siano postilungo le recinzioni, con altezza non superiore alle stesse, e realizzati in modo tale da mascherare lavista dei contenitori dalla strada. Per essi è obbligatorio il rispetto <strong>del</strong>le <strong>di</strong>stanze previste dal vigenteregolamento locale d’igiene. Tali manufatti non devono possedere requisiti <strong>di</strong> agibilità, devono esseredecorosi e <strong>di</strong>mensionati appositamente per ospitare i contenitori, devono essere realizzati con materiali<strong>di</strong> comprovata soli<strong>di</strong>tà. I manufatti che hanno tali requisiti, avendo specifica finalizzazione ed essendovincolati all’utilizzo temporaneo suddetto, non devono essere assoggettati alla verifica dei parametrie<strong>di</strong>lizi previsti dalle vigenti normative.4. La realizzazione <strong>di</strong> tali manufatti è oggetto <strong>di</strong> autorizzazione da parte <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> (in tal caso, inassenza <strong>di</strong> opere murarie o strutturali, per il progetto non è necessaria la firma <strong>di</strong> tecnico abilitato); inalternativa può essere presentata una denuncia d’inizio attività asseverata da tecnico abilitato.Sezione III – Requisiti costruttivi e dei materiali.Articolo 104: Requisiti <strong>del</strong>le costruzioni, in riferimento anche al risparmio dei consumi.1. La realizzazione dei fabbricati dovrà conformarsi ai requisiti generali <strong>di</strong> resistenza meccanica, stabilità,sicurezza in caso <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o, tutela <strong>del</strong>l’igiene, <strong>del</strong>la salute e <strong>del</strong>l’ambiente, sicurezza nell’impiego,protezione contro il rumore, risparmio energetico e comfort igrotermico. Per il sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>di</strong> talirequisiti i materiali impiegati nella costruzione dovranno uniformarsi alle scelte progettuali relative.2. Fermo restando tali principi generali, nella scelta dei materiali dovrà essere privilegiata la riciclabilità ed ilpossibile riuso.3. Gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> nuova realizzazione devono consentire la facile ispezionabilità degli impianti a loro servizioper assicurarne la manutenzione nei mo<strong>di</strong> meno invasivi.4. Per gli impianti che per caratteristica intrinseca sono preposti, per il loro funzionamento, al consumo <strong>di</strong>combustibili, è promossa l’incentivazione <strong>di</strong> fonti alternative <strong>di</strong> consumo (riscaldamento tramite pannellisolari; teleriscaldamento). I nuovi immobili residenziali e quelli che, tramite ristrutturazione, installanoimpianti condotti con fonti alternative sono assoggettati ad una riduzione <strong>del</strong> contributo <strong>del</strong> costo <strong>di</strong>costruzione previsto dalla L. 10/77, da un minimo <strong>del</strong> 15% ad un massimo <strong>del</strong> 50%. Tale agevolazione èapplicata anche agli immobili non residenziali e, nel caso <strong>del</strong>le funzioni produttive, la decurtazione vieneapplicata sul contributo richiesto per l’indotto derivante dalla produzione dei rifiuti ai sensi <strong>del</strong>la L. 10/77.Articolo 105: Requisiti dei materiali.1. Per le opere <strong>di</strong> urbanizzazione, il <strong>Comune</strong> in<strong>di</strong>ca in sede <strong>di</strong> progettazione le caratteristiche dei materialida impiegare per la loro costruzione.105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!