10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Città <strong>di</strong> Paderno Dugnano - REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - 2003Articolo 26: Piani attuativiFase istruttoria1. La Giunta <strong>Comunale</strong> fornisce in<strong>di</strong>cazioni in base alla proposta preliminare <strong>di</strong> cui all’art. 10 <strong>del</strong>presente <strong>Regolamento</strong> entro 30 gg. dalla sua presentazione. In base ad esse, il proponentepresenta la proposta definitiva.2. L’istruttoria <strong>del</strong>la proposta <strong>di</strong> piano attuativo è condotta dal Servizio Urbanistica nel termine <strong>di</strong> 90giorni decorrente dalla presentazione all’Amministrazione comunale <strong>del</strong> relativo progettocompleto <strong>del</strong>la documentazione prevista nel presente regolamento.3. Il termine <strong>di</strong> 90 giorni <strong>di</strong> cui sopra può essere interrotto una sola volta qualora il responsabile <strong>del</strong>proce<strong>di</strong>mento richieda, con provve<strong>di</strong>mento espresso da assumere nel termine <strong>di</strong> 30 giorni dalladata <strong>di</strong> presentazione <strong>del</strong>la proposta <strong>di</strong> piano attuativo, le integrazioni documentali, ovvero lemo<strong>di</strong>fiche progettuali ritenute necessarie per l’adeguamento <strong>del</strong>la stessa alle prescrizioninormative vigenti. In questo caso il termine <strong>di</strong> cui al comma 1 decorre nuovamente per interodalla data <strong>di</strong> presentazione <strong>del</strong>la documentazione integrativa o <strong>del</strong>le mo<strong>di</strong>fiche progettualirichieste.4. Entro i suddetti termini i responsabile <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento richiede ed acquisisce i pareri <strong>di</strong> cuiall’art. 21 <strong>del</strong> presente regolamento, e chiede al Presidente <strong>di</strong> convocare la Commissione e<strong>di</strong>liziaper il parere <strong>di</strong> competenza. In<strong>di</strong> mette a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> Presidente la propria relazioneistruttoria (in<strong>di</strong>rizzata al Sindaco e al <strong>di</strong>rigente competente) da cui si evidenziano i seguentielementi:a) la qualificazione tecnico-giuri<strong>di</strong>ca <strong>del</strong>l’intervento richiesto, atta ad accertare:- il richiedente (legittimazione, titolo, elezione <strong>del</strong> domicilio nell’ambito <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> ecc.)e il progettista (abilitazione professionale al tipo <strong>di</strong> intervento proposto);- le caratteristiche <strong>del</strong>l’area (in<strong>di</strong>viduazione catastale, <strong>di</strong>sciplina urbanistica, vincoli,superficie reale, dotazione <strong>del</strong>le urbanizzazioni, rapporti con il contesto (viabilità; attivitàinse<strong>di</strong>ate in a<strong>di</strong>acenza; relazione con gli e<strong>di</strong>fici circostanti), ecc.);- le caratteristiche <strong>del</strong> progetto (descrizione <strong>del</strong>l’intervento, elaborati presentati, ecc.);- le autorizzazioni, i nulla-osta, i permessi acquisiti;b) la valutazione da parte <strong>del</strong> responsabile <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento (o <strong>del</strong>l’istruttoria) <strong>del</strong>la conformità<strong>del</strong> progetto alle prescrizioni urbanistiche ed e<strong>di</strong>lizie vigenti con i relativi riferimenti e<strong>di</strong>mostrazioni, mettendo in rilievo con puntualità, in caso contrario, le <strong>di</strong>fformità;c) l’in<strong>di</strong>cazione che con l’adozione <strong>del</strong> progetto venga richiesto <strong>di</strong> adottare contestuale varianteurbanistica parziale ai sensi <strong>del</strong>l’art. 2 <strong>del</strong>la L.R. 23/97;d) l’in<strong>di</strong>cazione che le caratteristiche e la definizione progettuali siano equiparabili, o meno, adun’istanza <strong>di</strong> concessione (licenza) e<strong>di</strong>lizia qualora, in sede <strong>di</strong> approvazione, siano acquisititutti i pareri ed i nullaosta necessari, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 7 <strong>del</strong>la L.R. 23/97;e) l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> standard da cedere e/o monetizzare a favore <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>, nonché <strong>di</strong>altre eventuali aree oggetto <strong>di</strong> cessione;f) la previsione <strong>di</strong> eventuali opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>retta esecuzione da parte degli esecutori <strong>del</strong> pianoattuativo, gli eventuali importi stimati per le stesse e l’eventuale previsione <strong>di</strong> scomputo deglioneri <strong>di</strong> urbanizzazione dovuti;53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!