10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Città <strong>di</strong> Paderno Dugnano - REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - 2003<strong>del</strong> piano <strong>di</strong> calpestio più basso. A protezione <strong>del</strong>le precipitazioni atmosferiche, terrazze, giar<strong>di</strong>ni pensili ecoperture piane (su tutto l’e<strong>di</strong>ficio o su parte <strong>di</strong> esso) vanno impermeabilizzati con materiali in straticontinui e devono essere realizzati in modo da evitare qualsiasi ristagno <strong>di</strong> acqua (pendenza minima <strong>del</strong>2%), curando in particolar modo tutti i punti soggetti a possibili infiltrazioni.11. Nelle aree in cui si è <strong>di</strong>smessa un’attività produttiva, prima <strong>di</strong> riutilizzare il terreno a scopo e<strong>di</strong>ficatorio ènecessario effettuare le indagini prescritte dal vigente regolamento locale d’igiene e dalle vigenti<strong>di</strong>sposizioni normative affinchè si escludano con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> inquinamento <strong>del</strong>l’area o situazioni tali darendere pregiu<strong>di</strong>zievole l’utilizzo <strong>del</strong>l’area.12. Le aree oggetto <strong>di</strong> inquinamento <strong>del</strong> suolo e <strong>del</strong> sottosuolo devono essere bonificate a cura e spese dallaproprietà o dal soggetto utilizzatore; sono fatte salve le rivalse ammesse dalla legge.Articolo 91: Disciplina <strong>del</strong> colore e <strong>del</strong>l’uso dei materiali <strong>di</strong> finitura1. Le tinteggiature, gli intonaci e i <strong>di</strong>versi materiali <strong>di</strong> rivestimento devono presentare un insieme estetico edarmonico lungo tutta l’estensione <strong>del</strong>la facciata <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio.2. Le parti in pietra (portali, balconi, scale, ecc.) presenti negli e<strong>di</strong>fici e che rappresentano elementidocumentali <strong>di</strong> significato storico o/e architettonico vanno conservate allo stato originario e i necessariinterventi manutentivi non devono prevedere nessun tipo <strong>di</strong> tinteggiatura.3. Le facciate e le porzioni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici visibili dal suolo pubblico, formanti un solo corpo <strong>di</strong> fabbrica, devonoessere intonacate integralmente.4. Le operazioni <strong>di</strong> tinteggiatura degli e<strong>di</strong>fici non devono arrecare pregiu<strong>di</strong>zio alle decorazioni, ai bassi e altirilievi, ai fregi ecc. esistenti sulle facciate.5. Il colore <strong>del</strong>le facciate deve preferibilmente riprendere quello originale; laddove non sia possibilein<strong>di</strong>viduare la cromia originale, deve essere impiegato un colore ad azione neutralizzante che si rapportiarmonicamente con le tinte <strong>del</strong>le facciate degli e<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>acenti e circostanti.6. Qualora i rivestimenti o le tinte <strong>del</strong>le facciate degli e<strong>di</strong>fici presentino un aspetto indecoroso, conprovve<strong>di</strong>mento motivato può esserne or<strong>di</strong>nato il rifacimento totale o parziale, fissando un congruo termineper l’esecuzione.7. Per le zone territoriali omogenee, così definite dal D.M. n.1444/1968 e loro eventuali sottozone, per learee soggette a vincolo ambientale ex legge 1497/39, per i beni storici, monumentali, nonché per le aree<strong>di</strong> interesse ambientale in<strong>di</strong>viduate ai sensi <strong>del</strong>l’art.17 <strong>del</strong>la legge 51/75, ed in quelle in<strong>di</strong>viduate dalleprevisioni <strong>del</strong> PRG quali ambiti oggetto <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a, nel caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> manutenzione, <strong>di</strong>restauro e risanamento conservativo, deve prevedersi, per le parti esterne degli e<strong>di</strong>fici, l’impiego <strong>di</strong>materiali compatibili con quelli preesistenti.Articolo 92: tipi e<strong>di</strong>lizi.1. Nella costruzione degli e<strong>di</strong>fici e dei loro ampliamenti, compresa la sopraelevazione, nonché nell’ambitodegli interventi <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione dei fabbricati e degli ambiti urbani, è necessario che iprogetti prendano in considerazione le tipologie e<strong>di</strong>lizie prevalenti nella zona che sono attinenti allecaratteristiche <strong>del</strong> fabbricato previsto.2. In particolare, i nuovi progetti devono documentare le modalità previste per garantire l’idoneo edarmonioso inserimento dei nuovi corpi nel contesto.97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!