10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Città <strong>di</strong> Paderno Dugnano - REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - 2003uffici, servizi comunali e, se necessario, <strong>di</strong> aziende comunali e sanitarie locali o loro <strong>del</strong>egatimuniti <strong>di</strong> rappresentanza.4. La Conferenza interna è presieduta dal responsabile <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento.5. Le determinazioni e i pareri resi in tale sede tengono luogo degli atti amministrativi <strong>di</strong>competenza dei singoli uffici.6. Le determinazioni assunte in sede <strong>di</strong> Conferenza dei servizi vengono verbalizzate a cura <strong>del</strong>segretario, in<strong>di</strong>viduato dal responsabile <strong>del</strong>la struttura urbanistico/e<strong>di</strong>lizia tra i responsabili <strong>di</strong> taliuffici; il verbale <strong>del</strong>la conferenza dei servizi tiene luogo <strong>del</strong> provve<strong>di</strong>mento conclusivo <strong>del</strong>proce<strong>di</strong>mento, da consegnare al Dirigente <strong>del</strong> settore gestione <strong>del</strong> territorio per l’emanazionedegli atti <strong>di</strong> propria competenza.7. Il verbale deve essere sottoscritto dal segretario e dagli altri partecipanti.8. Una Conferenza dei servizi con efficacia istruttoria o decisoria (o entrambe) può essere indettaai sensi <strong>del</strong>l’art. 14 <strong>del</strong>la legge 241/90 anche con soggetti esterni all’Amministrazione comunalecompetenti al rilascio <strong>di</strong> atti <strong>di</strong> assenso comunque denominati interessanti l’intervento.9. Nel caso sia impossibile acquisire nei termini, tramite la Conferenza dei servizi, i parerinecessari per il rilascio dei provve<strong>di</strong>menti, la struttura acquisisce i pareri ed i nullaosta necessaritramite richiesta ai soggetti ed agli enti <strong>di</strong> riferimento.Articolo 18: Responsabilità <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento1. La responsabilità <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento compete al responsabile <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong>lo Sportello Unicoper l’E<strong>di</strong>lizia, fatte salve <strong>di</strong>verse specifiche <strong>di</strong>sposizioni. Ogni proce<strong>di</strong>mento e<strong>di</strong>lizio vieneassegnato ad un istruttore (a cui può essere assegnata anche la <strong>di</strong>retta responsabilità <strong>del</strong>proce<strong>di</strong>mento), che avvia l’esame <strong>del</strong>l’istanza pre<strong>di</strong>sponendo la comunicazione <strong>di</strong> ricezione<strong>del</strong>la pratica all’interessato entro 10 gg. dalla ricezione all’ufficio protocollo.2. Nella comunicazione <strong>di</strong> avvio <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento, a firma <strong>del</strong> responsabile, vengono in<strong>di</strong>cati:a) l’attribuzione <strong>del</strong> n. <strong>di</strong> protocollo e d’inventario <strong>del</strong>la pratica e<strong>di</strong>lizia presentata;b) le generalità <strong>del</strong> responsabile <strong>del</strong>l’istruttoria, il numero telefonico, i giorni e gli orari in cui è<strong>di</strong>sponibile al pubblico;c) l’ufficio e il soggetto responsabile <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento se <strong>di</strong>verso dal responsabile<strong>del</strong>l’istruttoria;d) la persona legittimata ad assumere l’atto finale;e) l’in<strong>di</strong>cazione che le richieste <strong>di</strong> accesso agli atti e la presentazione <strong>di</strong> eventuali memoriedevono essere inoltrate al responsabile <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento.3. La suddetta comunicazione viene inviata, oltre al richiedente, agli altri cointeressati<strong>di</strong>rettamente in<strong>di</strong>viduabili, in base alle in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>l’art. 7 <strong>del</strong>la L. 241/90.4. Nel caso in cui l’istanza venga presentata <strong>di</strong>rettamente agli uffici competenti, la ricevuta <strong>di</strong> cuiall’art. 22 sostituisce la suddetta comunicazione <strong>di</strong> avvio <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento al <strong>di</strong>rettointeressato.5. A seconda <strong>del</strong>la <strong>di</strong>versa tipologia <strong>del</strong>l’istanza, la comunicazione <strong>di</strong> cui sopra viene integratacon l’in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>la documentazione carente, non conforme e/o comunque necessaria per44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!