10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Città <strong>di</strong> Paderno Dugnano - REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - 2003rilascio <strong>del</strong> certificato il richiedente può richiedere al <strong>Comune</strong> il rimborso <strong>del</strong>le sommeeventualmente anticipate. Nei casi in cui il certificato <strong>di</strong> destinazione urbanistica sia previsto perla redazione o la stipula <strong>di</strong> atti in cui il <strong>Comune</strong> è controparte, il rilascio <strong>del</strong>lo stesso viene<strong>di</strong>sposto d’ufficio entro il termine previsto per l’atto suddetto, a spese <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>.2. Certificati <strong>di</strong> esenzione e/o riduzione IVA per lavori e<strong>di</strong>li: la richiesta va compilata utilizzandol’apposita modulistica messa a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>. I certificati vengono rilasciati a firma<strong>del</strong> Dirigente <strong>del</strong> Settore Gestione <strong>del</strong> Territorio o da un suo <strong>del</strong>egato entro 30 gg. dalla ricezione<strong>del</strong>la richiesta dall’ufficio Protocollo, in base all’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> presentazione.3. Attestazione dei requisiti alloggi e/o loro assegnatari: la richiesta va compilata utilizzandopreferibilmente l’apposita modulistica messa a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>. In ogni caso ladomanda, inoltrata al Servizio E<strong>di</strong>lizia Privata <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>, deve contenere: le generalitàcomplete ed il recapito <strong>del</strong> richiedente, l’in<strong>di</strong>cazione puntuale <strong>del</strong>le motivazioni e <strong>del</strong>le finalità percui viene richiesta l’attestazione, la documentazione grafica <strong>del</strong>l’unità immobiliare oggetto <strong>di</strong>verifica e/o quella inerente il red<strong>di</strong>to da verificare, l’auto<strong>di</strong>chiarazione inerente i riferimenti all’atto<strong>di</strong> proprietà, possesso e provenienza <strong>del</strong>l’immobile, il suo valore <strong>di</strong>chiarato nell’atto e nell’ultimoversamento <strong>del</strong>l’ICI, nonché l’auto<strong>di</strong>chiarazione circa il titolo <strong>di</strong> go<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>l’unità immobiliaree l’assenza <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> altre unità immobiliari aventi le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esclusione dai requisitiammessi per il go<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>l’unità oggetto <strong>di</strong> verifica, la ricevuta <strong>del</strong> versamento previsto inbase ai contenuti dei provve<strong>di</strong>menti tariffari <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> ovvero l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> eventualiesenzioni. Le attestazioni vengono rilasciate a firma <strong>del</strong> Dirigente <strong>del</strong> Settore Gestione <strong>del</strong>Territorio o da suo <strong>del</strong>egato entro 30 gg. dalla ricezione <strong>del</strong>la richiesta dall’ufficio Protocollo, inbase all’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> presentazione.4. Convalide <strong>di</strong> atti inerenti proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>: Le attestazioni vengonorilasciate a firma <strong>del</strong> Dirigente <strong>del</strong> Settore Gestione <strong>del</strong> Territorio o da suo <strong>del</strong>egato entro 30 gg.dalla ricezione <strong>del</strong>la richiesta dall’ufficio Protocollo, in base all’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> presentazione, fatti salvitermini maggiori a causa <strong>di</strong> ricerche d’archivio <strong>di</strong> fascicoli particolarmente complessi, vetusti e <strong>di</strong><strong>di</strong>fficile reperimento e/o consultazione.5. Restituzione oneri: sono fatte salve le vigenti <strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> prescrizione. L’istruttoria<strong>del</strong>le richieste <strong>di</strong> rimborso oneri viene effettuata entro 30 gg. dalla ricezione <strong>del</strong>la richiestadall’ufficio Protocollo. La domanda va inoltrata al Servizio E<strong>di</strong>lizia Privata, il cui responsabilein<strong>di</strong>vidua un referente per l’istruttoria che, entro il suddette termine, contatta il richiedente edacquisisce eventuali informazioni utili all’istruttoria, non presenti nella richiesta e non reperite agliatti <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>. Il <strong>di</strong>rigente <strong>del</strong> settore gestione <strong>del</strong> territorio, esperite le verifiche necessarietramite i suddetti responsabili, comunica al richiedente l’esito <strong>del</strong>la richiesta e le relativemotivazioni, in<strong>di</strong>, nel caso la stessa sia accolta, provvede a liquidare la restituzione degli oneri inbase alle <strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong> bilancio.57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!