10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Città <strong>di</strong> Paderno Dugnano - REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - 2003contigui o vicini.5. I porticati aperti al pubblico transito devono essere illuminati da fonti luminose artificiali.6. Se trattasi <strong>di</strong> porticati aperti a pubblico transito, pur se realizzati su area privata, si devono prevedere<strong>del</strong>le intercape<strong>di</strong>ni, tali da convogliare le acque piovane in fognatura, al fine <strong>di</strong> escludere la formazione <strong>di</strong>umi<strong>di</strong>tà nelle murature degli e<strong>di</strong>fici.Articolo 90: Salubrita’ dei terreni e<strong>di</strong>ficabili1. E’ vietato realizzare nuove costruzioni su terreni che siano stati utilizzati come deposito <strong>di</strong> immon<strong>di</strong>zie o<strong>di</strong> altro materiale insalubre che abbia potuto comunque inquinare il suolo, se non dopo avercompletamente risanato il sottosuolo corrispondente. L’avvenuto risanamento deve essere certificatodall’autorità competente in materia igienico-sanitaria, previa acquisizione <strong>del</strong>la documentazione e deipareri tecnici ritenuti necessari.2. Qualora un progetto e<strong>di</strong>lizio approvato preveda la realizzazione <strong>di</strong> rilevati, è vietato realizzare dettorilevato tramite uso <strong>di</strong> terra o <strong>di</strong> altro materiale inquinato.3. Il terreno <strong>di</strong> un cimitero <strong>del</strong> quale sia stata <strong>del</strong>iberata la soppressione non può essere destinato ad altrouso se non dopo almeno 15 anni dall’ultima inumazione. Trascorso detto periodo <strong>di</strong> tempo, prima <strong>di</strong>essere destinato ad altro uso, il terreno <strong>del</strong> cimitero soppresso deve essere <strong>di</strong>ssodato per la profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong>due metri; le ossa che vi si rinvengono debbono essere depositate nell’ossario comune <strong>del</strong> nuovocimitero.4. Qualsiasi e<strong>di</strong>ficio deve essere adeguatamente isolato dalla umi<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> suolo e da quella derivante daagenti atmosferici. Se il terreno sul quale si intendono realizzare opere e<strong>di</strong>lizie è umido o soggettoall’invasione <strong>di</strong> acque superficiali o sotterranee, si deve procedere preventivamente alla realizzazione <strong>di</strong>adeguati drenaggi superficiali e profon<strong>di</strong>, fino alla completa bonifica <strong>del</strong> terreno stesso. E’ comunque fattoobbligo <strong>di</strong> adottare, per tutte le costruzioni, su qualsiasi terreno, le misure atte a impe<strong>di</strong>re che l’umi<strong>di</strong>tàascendente raggiunga le fondazioni e le strutture sovrastanti.5. I locali abitabili posti al piano terreno, in<strong>di</strong>pendentemente dalla quota <strong>del</strong> pavimento rispetto al terrenocircostante (a sistemazione avvenuta), debbono avere - salvo casi particolari in e<strong>di</strong>fici con destinazioned’uso non residenziale - il piano <strong>di</strong> calpestio isolato me<strong>di</strong>ante solaio. Il solaio deve essere <strong>di</strong>staccato dalterreno stesso a mezzo <strong>di</strong> intercape<strong>di</strong>ne aerata (<strong>di</strong> spessore non inferiore a 50 cm. In base al R.L.d’I.)6. I pavimenti debbono essere isolati me<strong>di</strong>ante materiale impermeabile in strati continui.7. Qualora i locali abitabili risultino anche parzialmente al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>la quota <strong>del</strong> terreno circostante (asistemazione avvenuta), deve essere prevista un’intercape<strong>di</strong>ne aerata che circon<strong>di</strong> detti locali per tutta laparte interrata. L’intercape<strong>di</strong>ne deve avere una cunetta più bassa <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> calpestio dei locali abitabilie larghezza pari ad un terzo <strong>del</strong>la sua altezza. Le griglie <strong>di</strong> aerazione <strong>del</strong>le intercape<strong>di</strong>ni o pozzi luceeventualmente aperte sul marciapiede debbono presentare resistenza alle ruote <strong>di</strong> un automezzo edebbono avere caratteristiche tali da non costituire pericolo per i pedoni.8. Per i locali non abitabili posti a livello <strong>del</strong> terreno o seminterrati è ammessa la costruzione su vespaio <strong>di</strong>ciottoli.9. Il solaio dei locali, abitabili o non, deve essere sempre posto ad un livello superiore a quello <strong>del</strong>la faldafreatica e a quello <strong>di</strong> massima piena <strong>del</strong>le fognature dalla relazione geologica e dalla scheda <strong>del</strong> terreno.10. Tutte le murature debbono essere isolate me<strong>di</strong>ante stratificazioni impermeabili continue poste al <strong>di</strong> sotto96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!