10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Città <strong>di</strong> Paderno Dugnano - REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - 2003CAPO IIIRequisiti <strong>del</strong>le costruzioni in rapporto agli spazi fruibiliSezione I - Requisiti <strong>di</strong> comfort ambientaleArticolo 94: Qualità <strong>del</strong>l’aria in spazi confinati1. La definizione <strong>del</strong> volume d’aria in ciascuno spazio confinato deve essere valutata in relazione alcomplesso degli aspetti geometrici, <strong>del</strong>la morfologia <strong>di</strong> tale ambiente ed in relazione alle effettivecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> permeabilità all’aria dei materiali impiegati nella realizzazione degli elementi <strong>di</strong> confine.Fanno parte degli elementi che influenzano la qualità <strong>del</strong>l’aria le eventuali emissioni derivanti dai materialiimpiegati nella costruzione e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> effettivo utilizzo <strong>di</strong> tali spazi.2. La misurazione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria deve essere altresì commisurata alle con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong>l’inquinamentoatmosferico al contorno, nella consapevolezza <strong>di</strong> significative <strong>di</strong>fferenze fra le <strong>di</strong>verse zone dei contestiurbani.3. Le abitazioni devono essere progettate e realizzate in modo che le concentrazioni <strong>di</strong> sostanze inquinantie <strong>di</strong> vapore acqueo non possano costituire rischio per il benessere e la salute <strong>del</strong>le persone ovvero per labuona conservazione <strong>del</strong>le cose e degli elementi costituitivi <strong>del</strong>le abitazioni medesime e che le con<strong>di</strong>zioni<strong>di</strong> purezza e <strong>di</strong> salubrità <strong>del</strong>l’aria siano tecnicamente le migliori possibili.4. Negli ambienti riservati all’abitazione devono essere impe<strong>di</strong>ti l’immissione ed il riflusso <strong>del</strong>l’aria e degliinquinanti espulsi e, per quanto possibile, la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> esalazioni e <strong>di</strong> sostanze inquinanti dalle stesseprodotte.5. L’utilizzo <strong>del</strong>la ventilazione naturale può essere considerato elemento sufficiente in relazioneall’ottenimento <strong>di</strong> idonee con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>l’aria. Le modalità con cui perseguire tale obiettivodevono relazionarsi al tipo ed al numero <strong>di</strong> ricambi attuabili in relazione alle <strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong> aperturadegli infissi.6. Negli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione, nelle valutazioni <strong>di</strong>stributive degli spazi interni si evidenzia che ilriscontro d’aria ottenuto tramite fronti opposti è l’elemento in<strong>di</strong>spensabile per l’ottenimento <strong>di</strong> risultatiefficaci ai fini <strong>del</strong>l’aerazione dei locali.7. La valutazione degli elementi <strong>di</strong> ventilazione deve tenere inoltre conto <strong>del</strong>l’eventuale uso ai fini <strong>del</strong>raffrescamento <strong>del</strong>le superfici in regime estivo che può essere attuata oltre che in intercape<strong>di</strong>ni ancheall’interno dei singoli ambienti.8. Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ventilazione naturale si ritengono sod<strong>di</strong>sfatte quando siano assicurate l’aerazioneprimaria per unità abitativa nonché l’aerazione sussi<strong>di</strong>aria per i singoli spazi <strong>del</strong>l’unità abitativamedesima.9. L’aerazione primaria deve essere garantita me<strong>di</strong>ante aperture permanenti verso l’esterno,adeguatamente ubicate e <strong>di</strong>mensionate, in relazione anche alla eventuale presenza <strong>di</strong> apparecchi afiamma libera.10. L’aerazione sussi<strong>di</strong>aria deve essere garantita preferibilmente me<strong>di</strong>ante la presenza <strong>del</strong> doppio riscontrod’aria per ogni unità abitativa e <strong>di</strong> superfici finestrate apribili nella misura non inferiore ad 1/10 <strong>del</strong>lasuperficie utile <strong>del</strong> pavimento per gli spazi <strong>di</strong> abitazione ed accessori.99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!