10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Città <strong>di</strong> Paderno Dugnano - REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - 2003c) elaborato grafico in scala 1:200 o 1:500 riportante il rilievo planivolumetrico quotato,illustrativo <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> fatto dei lotti interessati dall’e<strong>di</strong>ficazione, comprensivo <strong>di</strong> eventualialtri fabbricati esistenti, <strong>del</strong>la sagoma <strong>del</strong>le pareti perimetrali e <strong>del</strong>l’ingombro degli e<strong>di</strong>fici darealizzare, <strong>del</strong>le strade limitrofe, dei fabbricati circostanti con relative altezze, <strong>del</strong>le <strong>di</strong>stanzedai confini, <strong>del</strong>le consistenze arboree presenti, <strong>del</strong>le urbanizzazioni primarie esistenti, <strong>del</strong>lemodalità <strong>di</strong> accesso al lotto in<strong>di</strong>cando la presenza <strong>di</strong> cancelli carrai e pedonali e <strong>del</strong>lerecinzioni esistenti ed in progetto. Devono altresì essere riportati i calcoli <strong>di</strong>mostrativi <strong>del</strong>volume in base alle previsioni <strong>del</strong>le NTA, <strong>del</strong>la superficie lorda <strong>di</strong> pavimento e <strong>del</strong> rapporto <strong>di</strong>copertura richiesti, nonché la loro verifica;Tavole <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> fatto:d) per interventi <strong>di</strong> ampliamento, <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica o <strong>di</strong> demolizione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti occorreriprodurre in scala 1:100 (o 1:200 in relazione all’ampiezza <strong>del</strong>l’intervento) il rilievo quotato<strong>del</strong>l’immobile esistente oggetto <strong>di</strong> intervento con piante, prospetti, sezioni significative edeventuali particolari tipologici, schema fognario, superfici esterne drenanti e/o pavimentate,eventuali recinzioni ed i relativi accessi;e) documentazione fotografica in formato adeguato atta a rappresentare lo stato dei luoghi e<strong>di</strong>l contesto limitrofo d’inserimento;Elaborati <strong>di</strong> progetto:f) elaborati grafici <strong>di</strong> progetto quotati, in scala 1:100 (oppure 1:200 in relazione all’ampiezza<strong>del</strong>l’intervento) con piante relative a tutti i piani, compreso quello <strong>di</strong> copertura, debitamentequotate, prospetti relativi ad ogni lato degli e<strong>di</strong>fici in progetto e quelli eventualmente esistentied a essi correlati, con i riferimenti alle sagome degli e<strong>di</strong>fici contigui, sezioni significative(almeno due, con in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>le altezze nette dei piani, dei parapetti e <strong>del</strong>le aperture),copertura e particolari costruttivi in scala 1:20. Sulla tavola relativa alle piante dovrannoessere in<strong>di</strong>cate le superfici utili, le destinazioni d’uso dei singoli locali, dei vani accessoriecc., gli ingombri degli apparecchi sanitari, la <strong>di</strong>slocazione dei pluviali e degli scarichi,nonché il calcolo <strong>di</strong> verifica dei rapporti aeroilluminanti e <strong>del</strong>la dotazione dei parcheggiprevista dalla L. 122/89 e successive mo<strong>di</strong>fiche. Dovranno infine essere in<strong>di</strong>cati i materiali dautilizzare e i colori prescelti per le parti esterne (per gli interventi <strong>di</strong> particolare rilevanza èprescritto un eventuale abaco dei colori);g) elaborato grafico in scala 1:200 (1:500 in relazione all’ampiezza <strong>del</strong>l’intervento)rappresentativa <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> sistemazione <strong>del</strong>le aree esterne, <strong>del</strong>le aree coperte e scopertee relativa destinazione, <strong>del</strong>le aree destinate a parcheggio e dei relativi accessi, in<strong>di</strong>cando lasagoma d’ingombro dei fabbricati, la superficie drenante, la superficie impermeabile, imateriali <strong>di</strong> pavimentazione, le essenze arboree previste, gli accessi ed i percorsi carrai epedonali, le recinzioni, utilizzando i colori convenzionali giallo/rosso per rappresentare le26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!