10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Città <strong>di</strong> Paderno Dugnano - REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - 2003a) stralcio <strong>del</strong> P.R.G. vigente e <strong>di</strong> quello eventualmente adottato con in<strong>di</strong>viduazione degli ambitie <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> intervento, riferito anche alla tavola dei vincoli ed all’indagine idrogeologicaallegata alla documentazione a corredo <strong>del</strong> PRG;b) estratto mappa catastale in scala 1:1.000 o 1:2.000 con l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> tutti i mappaliinteressati dall’intervento determinanti la superficie fon<strong>di</strong>aria <strong>del</strong>lo stesso, ed i mappali a essiconfinanti. Su esso vanno segnati eventuali vincoli <strong>di</strong> servitù gravanti sul lotto e l’ubicazionedei <strong>di</strong>versi servizi presenti nel sottosuolo;c) tavola d’inquadramento <strong>del</strong> contesto atta ad in<strong>di</strong>viduare le principali opere pubbliche eviabilistiche presenti nei <strong>di</strong>ntorni, al fine <strong>di</strong> inquadrare il coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> nuovacostruzione con quelle esistenti, comprensiva <strong>del</strong> rilievo degli impianti tecnologici esistenti sulsuolo e nel sottosuolo e <strong>del</strong>le essenze arboree <strong>di</strong> maggior pregio;d) documentazione fotografica dei luoghi;Elaborati <strong>di</strong> progetto:e) tavole grafiche con l’in<strong>di</strong>cazione tavole <strong>di</strong> progetto comprensive <strong>di</strong> tutti i particolari descrittivinecessari ad una migliore comprensione <strong>del</strong>le opere da realizzare. Per le opere inerentiluoghi ed ambiti <strong>di</strong> accesso pubblico devono essere in<strong>di</strong>cate puntualmente tutte le operepreviste per l’abolizione <strong>di</strong> barriere architettoniche. E’ vietato prevedere progetti pernuove opere <strong>di</strong> uso pubblico che siano prive <strong>del</strong>la previsione <strong>di</strong> abolire le barrierearchitettoniche;f) computo metrico estimativo <strong>del</strong>le opere previste, recante l’in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong> bollettino a cui fariferimento, con l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le quantità che dovranno trovare riscontro nel computometrico stesso. Qualora ci siano voci che non appartengano ad alcun prezziario <strong>di</strong>riferimento, si dovrà documentare la modalità adottata per la formulazione <strong>del</strong> prezzodefinitivo. Nel caso in cui si consideri il bollettino C.C.I.A.A., ai prezzi ivi riferiti dovrà esserepraticata una riduzione equivalente alla percentuale me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> riduzione riscontrata negliappalti pubblici <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>, aventi analoghe tipologie <strong>di</strong> lavoro, riferita all’ultimo biennio. Nelcaso in cui le opere siano previste a spese <strong>del</strong> soggetto proponente senza scomputo <strong>di</strong>oneri, al posto <strong>del</strong> computo metrico può essere presentata una relazione <strong>di</strong> stima dei lavori;g) progetto illuminotecnico, ove necessario, comprensivo <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>cazione dei materiali e <strong>del</strong>leforniture previste per gli impianti <strong>di</strong> illuminazione pubblica, che devono essere coerenti conquelli prescritti dal Settore LL.PP. <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> in base all’attuazione <strong>del</strong> Piano RegolatoreIlluminazione <strong>Comunale</strong> 1 . Tutte le apparecchiature devono essere conformi alle previsioni<strong>del</strong>la L.R. 17/2000 e devono essere <strong>di</strong> classe 2 (doppio isolamento);h) progetto relativo alla fognatura, ove necessario, oggetto <strong>di</strong> esame da parte <strong>del</strong> ConsorzioIdrico e <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> Nord Milano al fine <strong>di</strong> verificare la necessità <strong>di</strong> realizzare1 Richiamato nelle premesse <strong>del</strong> presente.30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!