10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Città <strong>di</strong> Paderno Dugnano - REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - 20036. Convenzioni per la riduzione degli oneri: trovano riferimento e fondamento nelle previsioni <strong>di</strong> cuiall’art. 35 <strong>del</strong>la L. 861/71 per l’e<strong>di</strong>lizia residenziale convenzionata 10 , nonché <strong>del</strong>l’art. 8 <strong>del</strong>la L.10/77 e <strong>del</strong>la L. 94/82 come mo<strong>di</strong>ficati dagli artt. 17 e 18 <strong>del</strong> DPR 380/01.7. Convenzione per regolamentare <strong>di</strong>stanze/affacci con la proprietà pubblica: nel caso in cui privatiproprietari necessitano <strong>di</strong> concordare modalità <strong>di</strong> costruzione e/o mo<strong>di</strong>fica dei propri immobilia<strong>di</strong>acenti ad immobili comunali in base alle previsioni <strong>del</strong> Co<strong>di</strong>ce Civile, devono promuovereforme <strong>di</strong> convenzionamento al <strong>Comune</strong> in<strong>di</strong>rizzando apposita richiesta al Sindaco per il tramite<strong>del</strong> Settore Gestione <strong>del</strong> Territorio - Servizio E<strong>di</strong>lizia Privata. L’istanza deve contenere tutti glielementi e gli elaborati utili a capire l’oggetto <strong>del</strong>la richiesta, il contesto dei luoghi e lemotivazioni poste alla base <strong>del</strong>la richiesta, lo schema <strong>di</strong> convenzione/accordo proposto al<strong>Comune</strong>. L’istruttoria <strong>del</strong>l’istanza è assegnata al Responsabile <strong>del</strong>l’area urbanistico/e<strong>di</strong>lizia, chedeve acquisire preventivamente i pareri interni dei Servizi LL.PP. e Patrimonio (e, nel caso, <strong>del</strong>laViabilità) prima <strong>di</strong> sottoporla preventivamente alla valutazione <strong>del</strong>la Giunta <strong>Comunale</strong>.L’istruttoria si compie entro 30 gg., fatti salvi termini maggiori per acquisire eventuale ulterioredocumentazione necessaria a corredo <strong>del</strong>la richiesta ed esperire eventuali sopralluoghi everifiche d’ufficio da parte dei vari servizi preposti. L’esito <strong>del</strong> parere <strong>del</strong>la Giunta <strong>Comunale</strong> èinoltrato al richiedente non oltre il termine i 45 gg. dalla sua richiesta.8. Volture <strong>del</strong>le istanze e dei provve<strong>di</strong>menti attivi <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire: il provve<strong>di</strong>mento vienerilasciato dal <strong>di</strong>rigente <strong>del</strong> Settore gestione <strong>del</strong> territorio entro 30 giorni dall’inoltro <strong>del</strong>la richiestaall’Ufficio protocollo, fatti salvi termini maggiori per acquisire eventuale ulteriore documentazionenecessaria a corredo <strong>del</strong>la richiesta, ed è comunicato contestualmente al precedente titolare edal progettista.9. Autorizzazioni per l’accantieramento e per opere provvisionali: per le attività <strong>di</strong> cantiere previstenel successivo articolo e per opere provvisionali connesse ad esigenze temporanee ènecessario acquisire l’autorizzazione comunale prima d’intraprendere i lavori, utilizzandol’apposita modulistica. L’istanza dev’essere corredata <strong>di</strong> apposita documentazione fotografica ebozzetti grafici, in duplice copia, volti a documentare lo stato dei luoghi ed i lavori previsti. Traqueste previsioni rientra la posa <strong>di</strong> tende e insegne in aggetto sul suolo pubblico. I suddettiproce<strong>di</strong>menti si concludono entro un termine massimo <strong>di</strong> 60 gg.10. Collaudo <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> urbanizzazione eseguite <strong>di</strong>rettamente da privati: il collaudo <strong>del</strong>le operesuddette è <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>, a spese <strong>del</strong> privato. Il <strong>di</strong>rettore dei lavori è tenuto acomunicare l’ultimazione dei lavori al <strong>Comune</strong>, emettendo il proprio certificato <strong>di</strong> regolareesecuzione (inviandolo sia al proprio committente che al <strong>Comune</strong>), <strong>di</strong>chiarando contestualmentea consuntivo l’importo <strong>del</strong>le opere eseguite e precisando se necessita l’accatastamento <strong>del</strong>leopere stesse. Il <strong>Comune</strong> provvede a nominare il collaudatore informando il committente. Nelcaso in cui il <strong>Comune</strong> non abbia provveduto alla suddetta nomina entro la fine dei lavori, ilcommittente deve farne formale richiesta al <strong>Comune</strong> stesso. L’accatastamento <strong>del</strong>le operecompete all’esecutore <strong>del</strong>le stesse, fatti salvi <strong>di</strong>versi accor<strong>di</strong> con il <strong>Comune</strong>.10 Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Paderno Dugnano è attualmente aderente e consorziato al CIMEP.58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!