10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Città <strong>di</strong> Paderno Dugnano - REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - 2003n) il termine per l’inizio e la fine dei lavori. Qualora non <strong>di</strong>versamente specificato, le date <strong>di</strong>inizio e fine lavori sono quelle stabilite dall’art. 15 <strong>del</strong> DPR 380/01. 82. L’inizio e l’ultimazione dei lavori devono avvenire entro i termini stabiliti dalla suddetta lettera n).3. Il termine <strong>di</strong> ultimazione dei lavori può essere prorogato qualora fatti estranei alla volontà <strong>del</strong>concessionario siano sopravvenuti a ritardare i lavori durante la loro esecuzione.4. Il permesso <strong>di</strong> costruire deve menzionare l’obbligo <strong>del</strong> titolare <strong>di</strong> non iniziare i lavori prima<strong>del</strong>l’avvenuta denuncia <strong>del</strong>le opere in cemento armato od a struttura metallica presso l’ufficioregionale competente ai sensi <strong>del</strong>la legge 1086/71.5. I lavori non possono avere inizio se non a seguito <strong>di</strong> esito positivo, anche per infruttuoso decorso<strong>del</strong> termine <strong>di</strong> 60 giorni dalla comunicazione alla competente Soprintendenza ai BeniArchitettonici e Ambientali, <strong>del</strong> controllo <strong>di</strong> cui all’art. 1, comma 5, <strong>del</strong>la L. 431/85 da parte <strong>del</strong>laSoprintendenza stessa.6. I lavori riguardanti opere soggette al proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale possonoavere inizio solo dopo l’espressione <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> compatibilità ambientale da parte <strong>del</strong>l’entecompetente.7. Il titolare <strong>di</strong> permesso e<strong>di</strong>lizia deve presentare, all’apposita struttura comunale, la denuncia <strong>di</strong>inizio lavori e la denuncia <strong>di</strong> ultimazione lavori entro tre giorni dall’inizio o dall’ultimazione deilavori stessi al fine <strong>di</strong> consentire il necessario controllo. Ove necessario, deve chiederepreventivamente i punti fissi e munirsi <strong>di</strong> autorizzazione <strong>di</strong> cantiere.8. Nel caso <strong>di</strong> un provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>di</strong>niego dev’essere in<strong>di</strong>cata ogni con<strong>di</strong>zione ostativa valutata,citando i riferimenti normativi a cui il progetto non è conforme.9. Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 20 <strong>del</strong> DPR 380/01, la mancata adozione <strong>del</strong> provve<strong>di</strong>mento conclusivo neitermini previsti equivale a <strong>di</strong>niego. Tale <strong>di</strong>niego può essere sostituito dal provve<strong>di</strong>mento assuntooltre i termini suddetti.Articolo 23: varianti in corso d’operaFase istruttoria1. Le procedure <strong>di</strong> cui all’art. 23 sono valide anche per le varianti in corso d’opera inerenti i progettigià muniti i permesso <strong>di</strong> costruire e per le D.I.A.2. Sono oggetto d’esame da parte <strong>del</strong>la Commissione e<strong>di</strong>lizia esclusivamente le varianti sostanzialiche impattano sulla composizione architettonica e l’ornato degli e<strong>di</strong>fici e che vengono richiestetramite permesso.3. Sono ammesse quali varianti in corso d’opera le opere che incidono sul progetto originariosenza alterarlo nelle sue caratteristiche peculiari, non configurandosi come l’oggetto <strong>di</strong> un nuovopermesso <strong>di</strong> costruire sostitutivo <strong>di</strong> quello già rilasciato. Esse devono altresì essere pertinentiall’oggetto <strong>del</strong> provve<strong>di</strong>mento abilitativo rilasciato per il quale si chiede la variazione. Le8 E’ tuttavia possibile stabilire un termine più lungo per l’ultimazione dei lavori in considerazione <strong>del</strong>la mole<strong>del</strong>l’opera da realizzare o <strong>del</strong>le sue particolari caratteristiche tecnico-costruttive; ove non esplicitato dalrichiedente, questa possibilità non può esser applicata d’ufficio.50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!