10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Città <strong>di</strong> Paderno Dugnano - REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - 2003adeguate, ad esempio: i danni provocati alle strutture dei fabbricati dall’apparato ra<strong>di</strong>cale o aereo;l’esistenza <strong>di</strong> patologie in corso che non consentano, anche me<strong>di</strong>ante opportuni interventi e cure, ilrecupero vegetativo <strong>del</strong>l’esemplare arboreo; la necessità <strong>di</strong> attuare un intervento e<strong>di</strong>lizio ammesso dalvigente PRG e dal presente regolamento che sarebbe altrimenti impossibilitato dalla presenza <strong>del</strong>leessenze arboree esistenti.8. E’ vietato utilizzare alberi vivi quali supporto permanente <strong>di</strong> strutture non comparibili con il loroportamento ed i loro apparati; è vietato affiggere <strong>di</strong>rettamente su essi cartelli e similari tramite chio<strong>di</strong> ostrumenti invasivi equivalenti; è vietato scorticarli e danneggiarli; è vietato pavimentare con prodotti nonadeguatamente permeabili il contorno dei tronchi, onde consentire un’adeguata aerazione ed irrigazionenaturale <strong>del</strong>l’apparato ra<strong>di</strong>cale, pertanto alla base <strong>del</strong>le piante e per una superficie adeguatamenteampia dev’essere assicurata la permeabilità <strong>del</strong> terreno.9. Gli scavi per la posa in opera <strong>di</strong> nuova impiantistica tecnologica interrata (tubazioni gas, acqua, energiaelettrica, linee telefoniche, fognature, ecc.), devono osservare <strong>di</strong>stanze e precauzioni tali da noncompromettere gli apparati ra<strong>di</strong>cali <strong>del</strong>le piante.10. Nella posa <strong>del</strong>le essenze arboree, la <strong>di</strong>stanza tra pianta e pianta è da stabilirsi in relazione alla specie edalla capacità <strong>di</strong> sviluppo generale <strong>del</strong>le stesse.11. In presenza <strong>di</strong> essenze arboree, nella installazione <strong>di</strong> impianti luminosi dovrà essere evitato l’impiego <strong>di</strong>proiettori a elevata emissione <strong>di</strong> calore al fine <strong>di</strong> non pregiu<strong>di</strong>care la salute <strong>del</strong>le piante.12. La <strong>di</strong>stanza <strong>del</strong>le alberature rispetto ai confini <strong>di</strong> spazi privati e pubblici, oppure alle e<strong>di</strong>ficazioni, deveessere commisurata con lo sviluppo preve<strong>di</strong>bile <strong>del</strong>la chioma che, in ogni caso, non deve <strong>di</strong>venire fattore<strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo e alterazione <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ventilazione o soleggiamento <strong>di</strong> ambienti confinatiprospicienti. In assenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni si applicano le <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> cui all’art.892 <strong>del</strong> Co<strong>di</strong>ce Civile.13. La vegetazione può oltrepassare il limite fra la proprietà privata ed il se<strong>di</strong>me stradale solo quandol’aggetto dei rami sia a quota superiore a m.4,00 rispetto al medesimo.14. E’ fatto obbligo ai proprietari <strong>di</strong> alberi, o <strong>di</strong> altra vegetazione a<strong>di</strong>acente alla via pubblica, <strong>di</strong> effettuare itagli necessari affinchè non sia intralciata la viabilità veicolare e pedonale o compromessa la leggibilità<strong>del</strong>la segnaletica, la visione <strong>di</strong> eventuali specchi riflettenti e la visibilità <strong>del</strong>la carreggiata; qualora, perqualsiasi causa, cadano sul piano stradale, alberi, arbusti o ramaglie afferenti a terreni privati, ilproprietario dei medesimi ha l'obbligo <strong>di</strong> rimuoverli il più presto possibile.15. L’inottemperanza alle suddette prescrizioni comporta l’emissione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nanza comunale per attuare gliadeguamenti necessari, e in <strong>di</strong>fetto l’intervento sostutitivo <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> in danno al trasgressore. Leviolazioni saranno assoggettate alla sanzione prevista dal <strong>Regolamento</strong> <strong>Comunale</strong>.Sezione III – Toponomastica e numerazione civicaArticolo 82: Toponomastica e segnaletica1. Non è soggetto a provve<strong>di</strong>menti abilitativi l’utilizzo <strong>di</strong> pareti o <strong>di</strong> manufatti privati non prospicienti strade oaltri spazi pubblici per apporre targhe piastrine, tabelle, cartelli, orologi, lapi<strong>di</strong> purchè il manufatto non siasoggetto a vincolo <strong>del</strong>la legge 1089/39 o si trovi in aree <strong>di</strong> rispetto ambientale <strong>di</strong> cui alle leggin.1497/1939 e n.431/1985.87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!