10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Città <strong>di</strong> Paderno Dugnano - REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - 2003devono corrispondere a criteri <strong>di</strong> decoro urbano e <strong>di</strong> armonizzazione con l’ambiente circostante e nondevono rappresentare ostacolo alla circolazione, fatte salve le norme <strong>del</strong> Co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>la Strada e relativo<strong>Regolamento</strong> <strong>di</strong> esecuzione e <strong>di</strong> attuazione, oltre l’art. 13 <strong>del</strong> <strong>Regolamento</strong> Viario comunale.2. Chioschi, cabine telefoniche ed e<strong>di</strong>cole debbono sempre essere posizionati e realizzati a seguito <strong>di</strong>esplicito provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> assenso <strong>del</strong>l’Amministrazione <strong>Comunale</strong>.3. La loro realizzazione, sia in forma provvisoria che permanente, è valutata tenendo conto <strong>del</strong>l’utilitàpubblica <strong>del</strong> servizio svolto, <strong>del</strong>la compatibilità <strong>del</strong>le <strong>di</strong>mensioni in relazione alla loro definizione stessa econ riferimento agli elementi connotativi <strong>del</strong> contesto in cui devono essere inseriti.Articolo 66: Passaggi pedonali1. Le strade <strong>di</strong> nuova formazione e, laddove possibile, quelle esistenti dovranno essere munite <strong>di</strong>marciapie<strong>di</strong> e/o passaggi o percorsi pedonali protetti da equiparare a servitù <strong>di</strong> passaggio pubblico,realizzati in conformità con i <strong>di</strong>sposti <strong>del</strong>la L. 9 gennaio 1989, n.13 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni e<strong>di</strong>ntegrazioni, <strong>del</strong> D.M. 236/89 e <strong>del</strong>la L.R. 20 febbraio 1989, n.6, inerenti l’eliminazione <strong>del</strong>le barrierearchitettoniche. In caso <strong>di</strong> impossibilità d’esecuzione nel rispetto <strong>del</strong>le prescrizioni normative si devecomunque eseguire il manufatto più adeguato alla soluzione d’accesso per i <strong>di</strong>sabili.2. La protezione e la separazione dei suddetti percorsi pedonali o marciapie<strong>di</strong> potrà avvenire tramite laposa <strong>di</strong> archetti, volta anche ad evitare la sosta incontrollata <strong>di</strong> veicoli.3. I passaggi pedonali devono sempre essere illuminati nell’orario notturno, ed evidenziati in ogni caso.4. La pavimentazione deve essere realizzata con l’impiego <strong>di</strong> materiale antisdrucciolevole, compatto edomogeneo. Non sono ammesse fessure in griglie ed altri manufatti con larghezza o <strong>di</strong>ametro superiore am.2,00; i grigliati ad elementi paralleli devono comunque essere posti con gli elementi ortogonali alsenso <strong>di</strong> marcia.5. Nelle zone a prevalente destinazione residenziale devono essere in<strong>di</strong>viduati passaggi preferenziali perl’accesso a spazi ed e<strong>di</strong>fici pubblici e <strong>di</strong> uso pubblico tramite attraversamenti <strong>del</strong>la sede stradalerealizzati alle quote <strong>del</strong> marciapiede e raccordati con rampe al piano stradale.Articolo 67: Percorsi ciclabili1. L’Amministrazione <strong>Comunale</strong> <strong>di</strong> Paderno Dugnano incentiva la realizzazione <strong>di</strong> percorsi ciclabili al fine <strong>di</strong>favorire l’uso <strong>del</strong>la bicicletta quale mezzo <strong>di</strong> trasporto, in<strong>di</strong>viduando percorsi alternativi al transitoveicolare (art.3, L.R..65/89, e L.19 ottobre 1998, n.366).Si fa rinvio alle previsioni <strong>del</strong> vigente PianoGenerale <strong>del</strong> Traffico Urbano.2. Le piste ciclabili, qualora siano destinate ad un solo senso <strong>di</strong> marcia, devono avere <strong>di</strong> norma lalarghezza minima <strong>di</strong> m. 1,50; le piste a due sensi <strong>di</strong> marcia devono avere <strong>di</strong> norma la larghezza minima<strong>di</strong> m. 2,50 e devono possibilmente essere separate o sopraelevate rispetto alla carreggiata degliautoveicoli in modo da garantire la massima sicurezza per i ciclisti.3. La pavimentazione deve essere realizzata con l’impiego <strong>di</strong> materiale antisdrucciolevole, compatto edomogeneo.Articolo 68: Spazi porticati1. La realizzazione <strong>di</strong> spazi porticati ad uso pubblico deve attenersi alle tipologie <strong>di</strong> finitura e <strong>di</strong> materiali,compatibili con quelli già in uso prevalente, rispettandone soprattutto le caratteristiche preesistenti negli79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!