10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Città <strong>di</strong> Paderno Dugnano - REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - 20033. Al fine <strong>di</strong> garantire ai commissari <strong>di</strong> visionare i progetti inseriti all’or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> giorno, copia <strong>del</strong>laconvocazione è inviata alla struttura comunale competente che deve permettere ai commissari la visione<strong>di</strong> tutta la documentazione relativa ai progetti posti in <strong>di</strong>scussione.4. Nel caso in cui la Commissione e<strong>di</strong>lizia si debba esprimere su provve<strong>di</strong>menti autorizzatori e sanzionatoririspettivamente previsti dall’art. 151 e dall’art. 164 <strong>del</strong> D.Lgs. 490/99, la struttura comunale competentedeve porre a <strong>di</strong>sposizione degli esperti <strong>di</strong> cui all’art. 5 <strong>del</strong>la L.R. 18/97 tutta la documentazione necessariaper effettuare, in tempo utile, la valutazione <strong>di</strong> compatibilità paesistico-ambientale da esprimere nellarelazione da presentare alla Commissione stessa.Articolo 55: Or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> giorno1. Il Presidente fissa l’or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> giorno almeno 2 giorni prima <strong>del</strong>la data <strong>del</strong>la seduta.2. I progetti sono iscritti all’or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> giorno sulla base <strong>del</strong>la data <strong>di</strong> presentazione dei progetti medesimi o<strong>di</strong> loro integrazioni al protocollo comunale.Sezione II - Vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>le sedute e <strong>del</strong>le decisioniArticolo 56: Vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>le sedute e <strong>del</strong>le decisioni1. Affinché le sedute <strong>del</strong>la Commissione e<strong>di</strong>lizia siano <strong>di</strong>chiarate valide è necessaria la presenza <strong>del</strong>Presidente ovvero <strong>del</strong> Vicepresidente, nonchè la metà dei componenti la Commissione stessa.2. Nel caso <strong>di</strong> pareri in materia paesistico-ambientale ai fini <strong>del</strong>la vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>le sedute è necessaria lapresenza <strong>di</strong> almeno uno degli esperti in materia paesistico-ambientale.3. Il Comandante dei Vigili <strong>del</strong> Fuoco ed il responsabile <strong>del</strong> servizio igiene ambientale <strong>del</strong>l’ASL, o i loro<strong>del</strong>egati, non concorrono alla formazione <strong>del</strong> numero legale per la vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>le sedute.4. Per la vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>le decisioni è richiesta la maggioranza dei presenti aventi <strong>di</strong>ritto al voto; in caso <strong>di</strong> paritàprevale il voto <strong>del</strong> Presidente.5. In caso <strong>di</strong> astensione per conflitto d’interesse si rinvia alle previsioni <strong>del</strong>l’art. 55. La seduta è valida anchequalora uno dei componenti <strong>del</strong>la Commissione <strong>di</strong>rettamente interessati alla trattazione <strong>di</strong> progetti odargomenti specifici debba astenersi nel corso <strong>del</strong>la seduta.6. Alle sedute possono partecipare i <strong>di</strong>pendenti comunali che hanno compito d’istruttoria <strong>del</strong>le praticheesaminate, al fine <strong>di</strong> fornire una migliore illustrazione <strong>del</strong>le stesse: essi hanno ruolo <strong>di</strong> relatori <strong>del</strong> progettoe non possono partecipare alla formazione ed alla votazione <strong>del</strong> parere.Articolo 57: Relazione degli esperti in materia <strong>di</strong> tutela paesistico-ambientale1. La relazione degli esperti in materia paesistico-ambientale, da acquisire prima <strong>del</strong>la riunione <strong>del</strong>laCommissione e<strong>di</strong>lizia, può essere sottoscritta da entrambi gli esperti, non escludendosi la possibilità chegli stessi presentino due <strong>di</strong>stinte relazioni, da allegare entrambe ai verbali <strong>del</strong>la Commissione e<strong>di</strong>lizia.75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!