10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Città <strong>di</strong> Paderno Dugnano - REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - 2003interventi <strong>del</strong> centro storico. Non deve essere alterata la continuità <strong>del</strong>le cortine storiche, incentivando lacontinuità dei percorsi coperti ed evitando eventuali interruzioni da parte <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazioni prive <strong>di</strong> spaziporticati. In presenza <strong>di</strong> marciapie<strong>di</strong> si fa rinvio alle previsioni <strong>del</strong> Piano <strong>del</strong> traffico.2. Le <strong>di</strong>mensioni minime <strong>di</strong> larghezza ed altezza devono assicurare l’effettiva fruibilità <strong>di</strong> tali spazi,garantendo le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza e accessibilità.3. Per le aree porticate aperte al pubblico passaggio, in sede <strong>di</strong> rilascio degli atti amministrativi <strong>di</strong> assensopossono essere prescritti gli impieghi <strong>di</strong> specifici materiali e specifiche coloriture per le pavimentazioni, lezoccolature, i rivestimenti, le tinteggiature.Articolo 69: Occupazione degli spazi pubblici1. Chiunque intenda occupare porzioni <strong>di</strong> suolo pubblico per attività temporanee, cantieri o depositi ad essicorrelati, deve chiedere specifica concessione, in<strong>di</strong>cando l’uso, la superficie che intende occupare e leopere che intende eseguire; l’occupazione <strong>del</strong>le se<strong>di</strong> stradali è regolata dalle leggi e dai regolamentivigenti.2. Ferme restando le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> carattere tributario, il rilascio <strong>del</strong>la concessione può essere subor<strong>di</strong>natoalla corresponsione <strong>di</strong> un canone per l’uso, ed è vincolata al versamento <strong>di</strong> un deposito cauzionale o <strong>di</strong>una garanzia fidejussoria per la rimessa in pristino <strong>del</strong> suolo.3. Quando sia necessario prolungare l’occupazione oltre il termine stabilito, il titolare <strong>del</strong>la concessione hal’obbligo <strong>di</strong> presentare, prima <strong>del</strong>la scadenza, motivata domanda <strong>di</strong> rinnovo. Scaduto il termine <strong>del</strong>laconcessione senza che ne sia stato <strong>di</strong>sposto il rinnovo, il titolare <strong>del</strong>la stessa ha l’obbligo <strong>di</strong> sgomberareil suolo occupato ripristinando le con<strong>di</strong>zioni preesistenti. In ogni caso vige tale <strong>di</strong>sposizione al termine<strong>del</strong>la durata <strong>del</strong>la concessione.4. La concessione contiene le prescrizioni da seguire per l’occupazione e in<strong>di</strong>ca il termine finale <strong>del</strong>lamedesima.Art. 70: Disciplina d’uso <strong>del</strong> sottosuolo1. L’uso degli spazi <strong>di</strong> sottosuolo per finalità pubbliche, nel rispetto <strong>del</strong>la Direttiva <strong>del</strong>la Presidenza <strong>del</strong>Consiglio dei Ministri 3 marzo 1999 20 , ha come obiettivo la valorizzazione degli spazi <strong>di</strong> superficie rispettoai quali gli spazi nel sottosuolo risultano complementari.2. Per uso degli spazi <strong>di</strong> sottosuolo per finalità pubbliche deve intendersi l’utilizzo <strong>del</strong> sottosuolo per isottoservizi impiantistici, i locali tecnici, la realizzazione <strong>di</strong> sottopassaggi pedonali o veicolari, larealizzazione <strong>di</strong> spazi pubblici con finalità commerciali, la realizzazione <strong>di</strong> autoparcheggi interrati, larealizzazione <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> viabilità, la realizzazione <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> trasporto pubblico.3. Gli spazi <strong>del</strong> sottosuolo <strong>di</strong> nuova formazione dovranno essere :a) ventilati anche a mezzo <strong>di</strong> prese d’aria e/o intercape<strong>di</strong>ni adeguatamente protette;b) illuminati artificialmente e/o naturalmente;c) identificati nel soprassuolo con idonea segnaletica;80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!