10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Città <strong>di</strong> Paderno Dugnano - REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - 2003interessato le strutture <strong>del</strong> fabbricato o manufatto ovvero abbia comportato l’esecuzione <strong>di</strong> operemurarie, comunicare il nominativo <strong>del</strong> professionista abilitato in qualità <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore dei lavori e<strong>del</strong>l’esecutore. Detto professionista è tenuto a presentare una dettagliata relazione tecnica sullemodalità <strong>del</strong>l’intervento, sui provve<strong>di</strong>menti adottati per evitare il pericolo imminente, sulleeventuali ulteriori opere da eseguire e una volta ultimato l’intervento a re<strong>di</strong>gere e presentare ilcertificato <strong>di</strong> collaudo.Articolo 21: Acquisizione dei pareri <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> strutture ed organismi esterni.1. In fase <strong>di</strong> prima istruttoria, a cura <strong>del</strong>l’istruttore <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento devono essere richiesti edacquisiti i pareri obbligatori previsti dalle vigenti normative (parere <strong>del</strong>l’A.S.L., <strong>del</strong>laSovrintendenza, degli Uffici Regionali e provinciali preposti per specifiche materie, ecc…),nonché i pareri necessari per valutare l’impatto <strong>del</strong>le opere richieste dal privato rispetto alleinfrastrutture <strong>di</strong> uso pubblico, da richiedere agli uffici interni preposti (Viabilità, LL.PP.). In suaassenza provvede il responsabile <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento.2. I pareri devono essere richiesti tramite le apposite conferenze <strong>di</strong> servizio descritte nelsuccessivo capo III, convocate dal responsabile <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento se interne o dal <strong>di</strong>rigente seesterne all’Ente; in assenza <strong>del</strong>la possibilità <strong>di</strong> acquisirli nei termini assegnati per l’istruttoriatramite la convocazione <strong>del</strong>le conferenze, essi vanno richiesti per iscritto in<strong>di</strong>cando sullarichiesta il termine entro cui il parere dev’essere reso.3. I pareri devono essere chiari, volti a confermare la regolarità <strong>del</strong>la richiesta <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong>costruire per gli aspetti <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong> soggetto che li rilascia, ovvero ad in<strong>di</strong>care lecon<strong>di</strong>zioni perentorie che comportano la non ammissibilità <strong>del</strong>la stessa, o anche a fornire lein<strong>di</strong>cazioni piu’ opportune per ridurre l’impatto <strong>del</strong>l’intervento richiesto. Le in<strong>di</strong>cazioni e lecon<strong>di</strong>zioni contenute nei pareri suddetti volte ad ottenere la mo<strong>di</strong>fica dei progetti esaminativengono incluse nella relazione tecnica che il responsabile <strong>del</strong>l’istruttoria deve re<strong>di</strong>gere persottoporre il progetto all’esame <strong>del</strong>la Commissione E<strong>di</strong>lizia oppure, in sua assenza, al <strong>di</strong>rigentepreposto all’emanazione <strong>del</strong>l’atto conclusivo.4. In assenza <strong>di</strong> parere esplicito trovano applicazione le previsioni <strong>del</strong>la L. 241/90. In particolare,nell’ipotesi in cui, ai fini <strong>del</strong>la realizzazione <strong>del</strong>l’intervento, sia necessario acquisire atti <strong>di</strong>assenso, comunque denominati, <strong>di</strong> altre Amministrazioni o Enti <strong>di</strong>verse da quelle preposte alrilascio <strong>di</strong> pareri necessari al rilascio <strong>del</strong> provve<strong>di</strong>mento, il competente ufficio comunale convocauna conferenza <strong>di</strong> servizi ai sensi <strong>del</strong>la L. 241/90.5. Il richiedente <strong>del</strong> permesso <strong>di</strong> costruire dev’essere informato <strong>del</strong>la procedura <strong>di</strong> acquisizione deipareri e <strong>del</strong>l’esito degli stessi.6. Qualora i pareri contengano con<strong>di</strong>zioni perentorie e/o in<strong>di</strong>cazioni per la mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong> progettoesaminato, il responsabile <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento ne comunica i contenuti all’interessato prima<strong>del</strong>l’esame da parte <strong>del</strong>la Commissione E<strong>di</strong>lizia affinchè lo stesso possa valutare eventualiadeguamenti progettuali e/o proposte <strong>di</strong> controdeduzione preliminari all’esame <strong>del</strong>laCommissione E<strong>di</strong>lizia stessa. Nel caso in cui l’interessato ritenga <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare il progetto, per il46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!