10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Città <strong>di</strong> Paderno Dugnano - REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - 2003<strong>di</strong>rettore dei lavori.2. Nel caso <strong>di</strong> opere relative alla lottizzazione <strong>di</strong> aree oppure a piani attuativi, l’ultimazione può essereparziale, per singoli autonomi lotti, in base alle <strong>di</strong>sposizioni contenute nella convenzione stipulata per laloro attuazione.3. Nel caso in cui i titolari dei provve<strong>di</strong>menti abbiano assunto a proprio carico la <strong>di</strong>retta esecuzione <strong>di</strong> opere<strong>di</strong> urbanizzazione, entro un mese dal termine previsto per l’ultimazione dei lavori devono promuoverepresso il <strong>Comune</strong> la richiesta <strong>di</strong> nomina <strong>del</strong> collaudatore <strong>del</strong>le opere suddette, qualora il <strong>Comune</strong> non viavesse già provveduto. In assenza <strong>di</strong> nomina entro la fine dei lavori, acquisiscono dal <strong>di</strong>rettore dei lavori ilcertificato <strong>di</strong> regolare esecuzione e lo trasmettono al <strong>Comune</strong> con la comunicazione <strong>di</strong> fine lavori.L’accatastamento <strong>del</strong>le opere suddette compete all’esecutore <strong>del</strong>le opere, fatti salvi <strong>di</strong>versiaccor<strong>di</strong> con il <strong>Comune</strong>.4. Decorsi i termini utili per l’ultimazione <strong>del</strong>le opere, nel caso non fossero ultimate è necessario chiedere ilrinnovo <strong>del</strong>la licenza per le parti non completate, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 15 <strong>del</strong> DPR 380/01. Il prosieguo <strong>di</strong>opere oltre il termine <strong>del</strong> provve<strong>di</strong>mento abilitativo alla loro esecuzione equivale ad esecuzione <strong>di</strong> operesenza permesso e<strong>di</strong>lizio.5. La comunicazione <strong>di</strong> ultimazione dei lavori è obbligatoria per ogni tipo d’intervento e<strong>di</strong>lizio, urbanistico edambientale, e dev’essere inoltrata all’Ufficio Protocollo <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> entro e non oltre 15 gg. dall’avvenutaultimazione <strong>del</strong>le opere, accompagnata, ove occorresse, dall’istanza <strong>di</strong> agibilità/abitabilità ai sensi <strong>del</strong>l’art.25 <strong>del</strong> DPR 380/01. La comunicazione dev’essere sottoscritta dal <strong>di</strong>rettore dei lavori, dall’impresaesecutrice e dal committente <strong>del</strong>le opere e dev’essere in<strong>di</strong>rizzata sia al Settore Gestione <strong>del</strong> Territorioche all’UfficioTributi <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>.6. La mancata comunicazione è sanzionata ai sensi <strong>del</strong> vigente regolamento comunale, richiamatonelle premesse.Articolo 112 – Sospensione dei lavori1. Accertata dal <strong>Comune</strong> l’esecuzione <strong>di</strong> lavori in presenza <strong>di</strong> violazione ai contenuti dei progetti assentiticon il permesso <strong>di</strong> costruire o con la d.i.a., in assenza <strong>di</strong> progetti assentiti, in violazione alle vigenti normein materia, in presenza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolo o in assenza <strong>di</strong> adeguata sicurezza per l’incolumità <strong>di</strong>terzi, fatte salve le <strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> repressione e sanzione degli abusi e<strong>di</strong>lizi, da parte <strong>del</strong>personale <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> che accerti la violazione può essere <strong>di</strong>sposta la sospensione dei lavori.2. La sospensione può essere intimata con effetto imme<strong>di</strong>ato dall’accertatore tramite verbale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffida, chedev’essere comunicato al referente <strong>del</strong>lo Sportello Unico per l’emissione <strong>di</strong> apposita or<strong>di</strong>nanza.3. L’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> sospendere i lavori dev’essere emesso dal <strong>Comune</strong> ogni volta che si accerti, oltre a quantosopra in<strong>di</strong>cato:- la prosecuzione <strong>di</strong> lavori in presenza <strong>del</strong>le <strong>di</strong>missioni <strong>del</strong> <strong>di</strong>rettore dei lavori senza un suo sostitutodesignato;- l’esecuzione <strong>di</strong> lavori in orari e/o con<strong>di</strong>zioni ambientali tali da provocare <strong>di</strong>sturbo alla quiete pubblicaoppure danno ambientale;- l’esecuzione <strong>di</strong> lavori che arrecano rilevante intralcio ad attività <strong>di</strong> pubblico servizio che non possonoessere sospese.4. I provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> sospensione devono in<strong>di</strong>care le motivazioni per cui si intima la sospensione dei lavori,111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!