10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

Regolamento Edilizio Comunale - Sito Istituzionale del Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Città <strong>di</strong> Paderno Dugnano - REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - 2003<strong>del</strong>la Conferenza ha valore <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>mento definitivo e dev’essere pubblicato nelle formepreviste per acquisire piena efficacia.3. Le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui ai commi precedenti si applicano anche quando l’attività <strong>del</strong> privato siasubor<strong>di</strong>nata ad atti <strong>di</strong> consenso, comunque denominati, <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> Amministrazionipubbliche <strong>di</strong>verse. In questo caso la Conferenza è convocata, anche su richiesta <strong>del</strong>l’interessato,dal <strong>di</strong>rigente <strong>del</strong>la struttura organizzativa competente.Sezione II - Collaborazione tra privati e <strong>Comune</strong>Articolo 34: Parere preventivo1. Per interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia, <strong>di</strong> nuova costruzione o d’ampliamento <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti, isoggetti interessati possono presentare alla struttura competente un progetto preliminare,corredato dai seguenti elaborati:a) planimetria in scala adeguata che consenta l’esatta in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>l’immobile;b) rilievo <strong>del</strong>l’immobile oggetto <strong>di</strong> intervento in scala opportuna con l’in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>le piante <strong>di</strong>tutti i piani, adeguatamente quotate, corredate <strong>del</strong>le destinazioni d’uso dei locali, e conl’in<strong>di</strong>cazione dei prospetti e <strong>di</strong> almeno due sezioni;c) documentazione fotografica <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> fatto relativa all’immobile;d) relazione illustrativa <strong>del</strong>l’intervento da realizzare e <strong>del</strong>le soluzioni progettuali <strong>di</strong> massima;e) <strong>di</strong>chiarazione firmata dal progettista attestante che il progetto preliminare è conforme alleN.T.A. <strong>del</strong> P.R.G. e alle norme <strong>del</strong> regolamento e<strong>di</strong>lizio.2. La struttura competente può esaminare e <strong>di</strong>scutere il progetto con l’interessato e il progettista invia informale e, se <strong>del</strong> caso, trasmetterlo alla Commissione e<strong>di</strong>lizia per un esame preliminare.3. La Commissione e<strong>di</strong>lizia, qualora intenda fare osservazioni al progetto preliminare, convocal’interessato al fine <strong>di</strong> fornire in<strong>di</strong>cazioni per il miglioramento <strong>del</strong>le soluzioni progettuali ovvero pergarantire il rispetto <strong>del</strong>la vigente legislazione e strumentazione urbanistica.4. Nel caso in cui la Commissione e<strong>di</strong>lizia esprima parere preventivo favorevole, la stessa non siesprime in or<strong>di</strong>ne all’approvazione <strong>del</strong> medesimo progetto <strong>di</strong>venuto definitivo se questo,all’esame <strong>del</strong>la struttura competente, sia risultato conforme al progetto preliminare.5. Il parere preventivo per le proposte <strong>di</strong> piano attuativo <strong>di</strong> cui all’art. 10 <strong>del</strong> presente <strong>Regolamento</strong>rientra nelle finalità <strong>di</strong> cui sopra.Articolo 35: In<strong>di</strong>cazioni interpretative1. I soggetti interessati (proprietari <strong>del</strong>le aree, professionisti, associazioni riconosciute ex art. 13legge 349/86, or<strong>di</strong>ni e collegi professionali) possono chiedere all’Amministrazione comunalein<strong>di</strong>cazioni interpretative <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina urbanistico-e<strong>di</strong>lizia comunale, quale risulta daglistrumenti urbanistici e loro varianti generali, vigenti o adottate, o dai regolamenti comunali.2. Tali in<strong>di</strong>cazioni dovranno essere fornite dall’Amministrazione comunale me<strong>di</strong>ante comunicazionescritta, nella quale si terrà conto anche <strong>del</strong>la prassi applicativa e <strong>del</strong> costante orientamentoseguito dalla stessa Amministrazione. L’interpretazione dev’essere formulata dall’organo62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!