12.07.2015 Views

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 7.13: Una transizione con massima sovrapposizione fra gli stati vibrazionaliDunque il momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo <strong>di</strong> transizione sarà dato daµ fi = 〈v ′ , m| mu ˆ N + ˆµ e |v, n〉 = 〈v ′ , m| mu ˆ N |v, n〉 + 〈v ′ , m|ˆµ e |v, n〉 == 〈v ′ | mu ˆ N |v〉〈m|n〉 + 〈m|ˆµ e |n〉〈v ′ |v〉Il primo termine è nullo: fissato il valore <strong>del</strong>le coor<strong>di</strong>nate nucleari, infatti, glistati elettronici sono sempre ortogonali fra <strong>di</strong> loro, dunque:µ fi = 〈m|ˆµ e |n〉〈v ′ |v〉 = µ mn 〈v ′ |v〉 (7.11)La <strong>di</strong>pendenza parametrica dalle coor<strong>di</strong>nate nucleari <strong>del</strong>la funzione d’onda elettronicafa si che in generale µ mn sia una loro funzione, è ragionevole tuttaviasupporre che per spostamenti non drastici esso possa essere ritenuto costante.La struttura vibrazionale <strong>del</strong>lo spettro è quin<strong>di</strong> contenuta nel termineS(v, v ′ ) = 〈v ′ |v〉Se gli stati |v〉 e |v ′ 〉 fossero riferiti alla stessa superficie <strong>di</strong> energia potenzialel’unico termine non nullo sarebbe quello per cui v = v ′ , d’altra parte in seguitoad una transizione elettronica è inverosimile supporre il potenziale generato dalladensità elettronica sia rimasto invariato, dunque tutti gli stati |v ′ 〉 darannouna sovrapposizione non nulla con |v〉. Si avranno quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse bande la cuiintensità <strong>di</strong>penderà dalla sovrapposizione: la banda più importante sarà quellocon massimo valore <strong>di</strong> S(v, v ′ ), come riportato in figura 7.4Esiste una spiegazione classica <strong>del</strong>la sottrostruttura vibrazionale, nota comePrincipio <strong>di</strong> Franck-Condon. Il minimo cambiamento <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong>namico deinuclei, visto quantisticamente come la necessità <strong>di</strong> avere massima sovrapposizionefra lo stato vibrazionale <strong>di</strong> partenza e quello <strong>di</strong> arrivo, viene giustificatoconsiderando la transizione elettronica come lo spostamento <strong>di</strong> un elettrone.Essendo la massa dei nuclei molto maggiore <strong>di</strong> quella <strong>del</strong>l’elettrone, essi nonriusciranno ad adattarsi in modo istantaneo al cambio <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica,ma la transizione avverrà a nuclei fermi. Questi, infine, trovandosi immersi inun nuovo potenziale e quin<strong>di</strong> essendo in una posizione non più <strong>di</strong> equilibrio,inizieranno ad oscillare.99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!