12.07.2015 Views

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 7.8: Orbitale molecolare n e orbitale atomico p x7.3 Transizioni elettronicheGli stati elettronici in una molecola sono solitamente separati da energie checorrispondono a ra<strong>di</strong>azione visibile o ultravioletta. Un sistema che interagiscecon una ra<strong>di</strong>azione <strong>del</strong>la giusta frequenza può quin<strong>di</strong> subire una transizionedallo stato fondamentale ad uno stato eccitato, ovvero un’autostato <strong>del</strong>l’Hamiltonianocaratterizzato da autovalore più grande. La teoria <strong>del</strong>l’orbitale molecolare,combinata con alcune approssimazioni, permette <strong>di</strong> dare una descrizionequalitativamente valida <strong>del</strong>le transizioni elettroniche supponendo che esse comportinoche un elettrone venga promosso dall’orbitale in cui si trova allo statofondamentale ad un orbitale vuoto (virtuale) caratterizzato da energia più alta.Poiché le separazioni energetiche fra orbitali pieni e vuoti sono in genere elevate,la spettroscopia elettronica si concentra solitamente sulla transizione checomporta il salto più piccolo, ovvero quella fra l’orbitale molecolare occupato apiù alta energia (HOMO) e quello non occupato a più bassa energia (LUMO).A seconda <strong>del</strong>la natura <strong>di</strong> questi due orbitali sarà quin<strong>di</strong> possibile ottenere unaclassificazione <strong>del</strong>le transizioni.7.3.1 regole <strong>di</strong> selezioneNell’approssimazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo, come <strong>di</strong> consueto, si avrà transizione quando è<strong>di</strong>verso da zero l’elemento <strong>di</strong> matrice〈f|ˆµ|i〉dove |i〉 denota lo stato iniziale (fondamentale) e |f〉 quello finale (eccitato).Limitandosi a considerare la funzione d’onda elettronica 6 e separando la partespaziale (|Ψ〉) dalla parte <strong>di</strong> spin (|ξ〉):〈Ψ i ξ i |ˆµ|Ψ f ξ f 〉 = 〈Ψ i |ˆµ|Ψ f 〉〈ξ i |ξ f 〉 ̸= 0La prima regola <strong>di</strong> selezione si ricava dall’ortogonalità <strong>del</strong>le funzioni <strong>di</strong> spin.Poiché il momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo elettrico <strong>di</strong>pende solo dalle coor<strong>di</strong>nate l’integralesulla parte <strong>di</strong> spin si fattorizza, ne segue che, affinché la transizione sia permessa,è necessario che∆S = 0 (7.7)6 In seguito si vedrà che sono necessarie <strong>del</strong>le considerazioni anche sulla funzione d’ondadei nuclei92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!