12.07.2015 Views

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La costanteγ e = − e2mviene detta rapporto magnetogirico <strong>del</strong>l’elettrone Si consideri ora, senza per<strong>di</strong>ta<strong>di</strong> generalità, un campo magnetico orientato lungo l’asse z. In questo caso:Ĥ (1) = −γ e B z L zSi noti, per analogia con l’elettromagnetismo classico, che la quantità⃗m = γ e Lè un momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo magnetico. Come il momento angolare, da cui <strong>di</strong>pende,la sua componente z sarà quantizzata:m z = γ e m l = −µ B m lLa costanteµ B = −γ e = e2mviene detta magnetone <strong>di</strong> Bohr. La correzione al primo or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong>l’energia (siricor<strong>di</strong> che è stato trascurato il termine <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne nel potenziale vettore!)sarà〈n, L, M L | − γ e B z L z |n, L, M L 〉 = −γ e B z 〈n, L, M L |L z |n, L, M L 〉 = −γ e B z M lNe segue quin<strong>di</strong> che il campo magnetico rimuove la degenerazione fra le <strong>di</strong>verseorientazioni <strong>del</strong> momento angolare.4.4.3 Effetto Zeeman anomaloIn sistemi dotati <strong>di</strong> momento angolare <strong>di</strong> spin non nullo, registrando lo spettroatomico in un campo magnetico, si osserva un’ulteriore sottostruttura dei livellidovuta all’accoppiamento fra campo e momento magnetico <strong>di</strong> spin. Per descrivereil campo generato dallo spin è necessario ricorrere alla teoria relativistica<strong>di</strong> Dirac: si può <strong>di</strong>mostrare che il <strong>di</strong>polo magnetico associato allo spin vale:⃗m s = g e γ e ŝ (4.4)dove g e = 2 è detto fattore “g” <strong>del</strong>l’elettrone. Essa andrà a sommarsi al momento<strong>di</strong> <strong>di</strong>polo magnetico dovuto all’orbita, dunque il termine al primo or<strong>di</strong>nesarà:Ĥ (1) = −γ e L · ⃗B − ⃗m s · ⃗B = −γ e (L + 2S ) · ⃗B (4.5)È utile introdurre il momento angolare totale JJ = L + Sper il quale, essendo un momento angolare, valgono le equazioni soliteJ 2 ψ = 2 J(J + 1)ψJ z ψ = 2 M J ψ59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!