12.07.2015 Views

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6.3 Regole <strong>di</strong> selezioneCome già visto nell’introduzione, nell’approssimazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo è necessarioche, perché vi sia una transizione, sia <strong>di</strong>verso da zero l’elemento <strong>di</strong> matrice〈f|µ|i〉Ovviamente il momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo <strong>del</strong>la molecola <strong>di</strong>pende dalla posizione deinuclei: supponendo, in prima approssimazione, la <strong>di</strong>pendenza lineare:µ(⃗x) = µ( ⃗ R e ) + ⃗ ∇µ · ⃗x + O(‖x 2 ‖)Dunque dev’essere <strong>di</strong>verso da zero l’elemento <strong>di</strong> matrice〈f|µ( ⃗ R e ) + ⃗ ∇µ · ⃗x|i〉 = µ( ⃗ R e )〈f|i〉 + ⃗ ∇µ · 〈f|⃗x|i〉Nel caso non banale f ≠ i il primo termine è sempre nullo per l’ortogonalitàdegli stati, affinché il secondo sia <strong>di</strong>verso da zero sono necessarie due con<strong>di</strong>zioni:che al moto vibrazionale sia associata una variazione <strong>del</strong> momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo<strong>del</strong>la molecola, ovvero:⃗∇µ ≠ 0e che il numero quantico degli stati iniziale e finale <strong>di</strong>fferisca esattamente perun’unità, ovvero:∆v = v f − v i = ±1La <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> questa regola <strong>di</strong> selezione - per semplicità nel caso <strong>di</strong> unamolecola biatomica - si basa sulla proprietà <strong>di</strong> ortogonalità <strong>del</strong>le autofunzioni<strong>del</strong>l’oscillatore armonico e su una relazione ricorsiva fra i polinomi <strong>di</strong> Hermitte:xα H v = vH v−1 + 1 2 H v+1dove il parametro α è già stato definito sopra. L’elemento <strong>di</strong> matrice 〈f|⃗x|i〉sarà dunque:∫∫ϕ ∗ f (x)xϕ i (x)dx = N f N i H f (x/α)e −x2 /2α xH i (x/α)e −x2 /2α dxponendo y = x/α e tralasciando le costanti:∫∫[e −y2 H f (y)yH i (y)dy = e −y2 H f (y) iH i−1 (y) + 1 ]2 H i+1(y) dyaffinché l’integrale sia <strong>di</strong>verso da zero dev’essere <strong>di</strong>verso da zero almeno uno deidue termini:∫H f (y)H i−1 (y)dy ≠ 0 ⇔ f = i − 1∫e quin<strong>di</strong>H f (y)H i+1 (y)dy ≠ 0 ⇔ f = i + 1∆v = ±1Si noti che queste regole <strong>di</strong> selezione sono state ottenute nell’ipotesi <strong>di</strong> armonicitàsia elastica che elettrica: nel momento in cui questi due requisiti venissero menoesse non sarebbero più valide. Si osservano, infatti, negli spettri alcune bande“proibite”, dette overtones, dovute a transizioni con ∆v > 1, solitamente <strong>di</strong>intensità molto minore rispetto a quelle “permesse”.79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!